Riciclo ed energia pulita,
le giornate green di Confartigianato

MACERATA - L'associazione ha partecipato alla "Settimana per l’energia e la sostenibilità 2025" con una visita al Cosmari e un tour sostenibile nell'entroterra

- caricamento letture

Settimana-Energia-Tour-Auto-3-650x488

Anche Confartigianato imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo ha preso parte alla “Settimana per l’energia e la sostenibilità 2025”, iniziativa nazionale dell’associazione finalizzata a diffondere la cultura della sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Cosmari-2-650x488

Per l’occasione sono stati organizzati nel territorio due eventi, con l’obiettivo di accendere un ulteriore riflettore su queste tematiche. In una prima fase, una delegazione di Confartigianato ha fatto visita al Cosmari, la società pubblica che si occupa della gestione integrata dei rifiuti urbani e rappresenta una delle realtà più avanzate in tema di valorizzazione delle materie riciclabili; successivamente è stato organizzato un tour di mobilità elettrica nell’entroterra maceratese, per dimostrare come la mobilità sostenibile sia possibile e possa diventare un volano per il turismo green.

Settimana-Energia-Tour-Auto-1-650x488

Partendo dalla visita al Cosmari, incentrata sul ruolo dell’impianto e delle imprese per un futuro sostenibile, il presidente Paolo Gattafoni ha illustrato alla delegazione le diverse aree operative della struttura. Un punto particolarmente significativo e apprezzato è il sistema di Trattamento meccanico biologico (Tmb), attraverso il quale il Cosmari affronta in modo strutturato il ciclo dei rifiuti indifferenziati residui. Il Tmb rappresenta infatti una fase cruciale del ciclo integrato dei rifiuti: non più solo raccolta e differenziazione, ma rigenerazione delle materie, valorizzazione e contenimento dell’impatto ambientale. Una sfida per trasformare il rifiuto in risorsa.

Cosmari-3-650x488

Inoltre, Confartigianato ha promosso un tour dal titolo “Muoversi green: alla scoperta dell’entroterra con la mobilità elettrica”, realizzato con la collaborazione del gruppo Domina, che ha messo a disposizione due veicoli (una Skoda Elroq 100% elettrica e una Volkswagen Nuova Tiguan ibrida plug-in) per un itinerario che ha toccato più località: Macerata, Caldarola, Fiastra, fino a Bolognola, nel cuore del Parco dei Sibillini. Durante il percorso sono state valorizzate le stazioni di ricarica green e la delegazione ha incontrato diversi imprenditori del territorio, per condividere con loro le opportunità di promuovere un turismo ecosostenibile e innovativo. Presente anche Luca Sopranzi di Domina.

Settimana-Energia-Tour-Auto-2-650x488

Enzo Mengoni, presidente di Confartigianato imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, ha dichiarato. «La Settimana per l’energia e la sostenibilità rappresenta un appuntamento fondamentale per promuovere la consapevolezza e la responsabilità verso il futuro del nostro territorio. È un’occasione per unire imprese, istituzioni e cittadini in un percorso condiviso di crescita sostenibile».

Cosmari-4-650x488

Alessandra Giuli, responsabile del Servizio ambiente, ha aggiunto. «Questa settimana ci permette di fare dei focus su temi cruciali per il nostro presente e futuro. Ci siamo concentrati sulla mobilità sostenibile e sulla gestione dei rifiuti per stimolare una maggiore sensibilità e diffondere buone pratiche ambientali nel tessuto produttivo e sociale».

Settimana-Energia-Tour-Auto-4-650x488

Settimana-Energia-Tour-Auto-5-650x488



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X