
Un momento del convengo “Relazioni che accompagnano: approdi clinici nella disabilità complessa”
Un convegno sulla disabilità. L’appuntamento organizzato dall’Ordine delle professioni infermieristiche di Macerata dal titolo “Relazioni che accompagnano: approdi clinici nella disabilità complessa” si è svolto ieri nella biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata. Protagonisti dell’evento sono stati i professionisti sanitari della Lega del filo d’oro di Osimo che ha aperto le porte delle sue attività sul campo ai cento infermieri intervenuti all’evento.

Ha aperto i lavori il presidente dell’Opi Macerata Sandro Di Tuccio che ha elogiato e ringraziato i professionisti «per il loro lavoro straordinario e le grandi competenze messe in campo ogni giorno in un contesto complesso come quello delle malattie rare nei bambini».

Hanno poi portato i loro saluti la vice sindaco del comune di Macerata Francesca D’Alessandro che ha portato i saluti del sindaco elogiando una iniziativa del genere «perché comunica che la nostra comunità sa accogliere e proteggere i più fragili e rende la società un luogo in cui tutti si sentono più sicuri poiché nessuno verrà lasciato da solo».

Pietro Pinciaroli ha portato i saluti dell’ordine dei medici di Macerata per conto del presidente Mari, sottolineando l’importanza del lavoro in equipe per raggiungere risultati eccellenti. Ha preso poi la parola Massimo Frascarello, direttore sanitario della fondazione lega del filo d’oro che ha moderato i lavori. Hanno relazionato la dottoressa Lucia Santoro pediatra dell’ospedale Salesi di Ancona e consulente della Lega del filo d’oro sottolineando l’importanza e la difficoltà della diagnosi in certe malattie rare.

Hanno poi portato le loro esperienze professionali gli infermieri della struttura: Leonilde Parlato, Linda Baleani, Jodie Cetra e Stefano Barroccini che hanno sottolineato la centralità dell’infermiere nell’assistenza a bambini così complessi e fragili. Si sono poi susseguite le relazioni dei professionisti Donatella Belli, Emanuela Storani e infine della psicologa Maria Orlandoni. Ha concluso i lavori la segretaria del comitato tecnico la dottoressa Ceccarani, figura storica della lega del filo d’oro. Prossimo appuntamento per gli infermieri maceratesi il 15 novembre quando verrà presentato il nuovo codice deontologico.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati