I giovani si mettono in rete
per il futuro della città:
nasce Macerata 2030

L'INIZIATIVA parte dall'associazione NextGen. Il presidente Nicola Archimi: «Sinergia tra rappresentanti di istituti capace di amplificare la voce dei giovani presso le istituzioni locali». Il gruppo presenterà un documento ai futuri candidati sindaco in vista delle prossime elezioni comunali

- caricamento letture
WhatsApp-Image-2025-10-28-at-10.34.19-2-650x365

Nicola Archimi e Riccardo Piercamilli

Una generazione di giovani maceratesi si prepara a far sentire la sua voce. L’associazione NextGen, guidata dal presidente Nicola Archimi, ha annunciato la nascita di una rete di rappresentanti studenteschi destinata a unire le principali scuole superiori della città.

L’idea prende spunto dall’elezione di Riccardo Piercamilli come rappresentante d’istituto del liceo Leopardi. «L’obiettivo – spiega Archimi – è replicare il modello anche al liceo scientifico Galilei e creare un’inedita rete di rappresentanti capace di amplificare la voce dei giovani presso le istituzioni locali». Il progetto si inserisce però in una iniziativa più ampia che prende il nome di Macerata 2030: un tavolo di confronto tra studenti, associazioni giovanili e istituzioni. Il gruppo intende infatti redigere un documento con le richieste e le proposte dei giovani maceratesi, da presentare ai futuri candidati sindaco in vista delle prossime elezioni comunali.

WhatsApp-Image-2025-10-28-at-10.34.19-1-488x650

La raccolta dei rifiuti lo scorso weekend

Il primo incontro è previsto per fine dicembre, con la volontà di coinvolgere «più realtà possibili, in modo democratico, trasversale e libero da ogni condizionamento ideologico», sottolinea il presidente di NextGen.

Oltre al lavoro di rappresentanza, l’associazione NextGen porta avanti diversi progetti di carattere sociale e culturale. Tra questi l’impegno ambientale e solidale: la scorsa settimana alcuni membri di NextGen, insieme a una delegazione universitaria, hanno partecipato a una raccolta di rifiuti in varie zone della città. Per il prossimo weekend è invece in programma una spesa solidale destinata a una parrocchia locale. «Tutti i nostri progetti sono ideati e realizzati da ragazzi under 25 – conclude Archimi – con l’unico scopo di costruire un amplificatore della volontà giovanile, qualcosa che nel Maceratese mancava da troppo tempo».

WhatsApp-Image-2025-10-28-at-10.34.19-490x650

 

Nasce NextGen, uno spazio per i giovani «Vogliamo contribuire al futuro della città»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X