“Macerata segreta sotterranea”
torna ad esplorare le viscere del centro

APPUNTAMENTO per il 15 e 16 novembre con le guide turistiche delle Marche nelle grotte sotto Palazzo Buonaccorsi e Palazzo Narducci-Boccacio. L'assessore Riccardo Sacchi: Un evento che coniuga perfettamente tre elementi fondamentali per la nostra città: cultura, sport e turismo»

- caricamento letture

Foto-Grotte-Claudio-CiabocchiSi torna al “Trekking in città” con “Macerata insolita”, il marchio che contraddistingue l’associazione turistico-culturale Macerata by Marche – guide turistiche nelle Marche, che ha sempre proposto degli itinerarî particolari, delle passeggiate con visite guidate mirate a scoprire i luoghi cittadini poco conosciuti, a volte nascosti e misteriosi.

Sta arrivando la nuova edizione di “Macerata segreta sotterranea”, in programma il 15 e 16 novembre, per scoprire una parte delle cavità cittadine che si ramificano in grotte e cunicoli artificiali e non, con il patrocinio e il sostegno del Comune. Anche quest’anno, oltre agli imponenti ambienti ipogei del settecentesco Palazzo Buonaccorsi, di proprietà comunale, a grande richiesta si ripropone, in esclusiva, un vasto complesso sotterraneo privato con un percorso ricavato nelle fondamenta di un grande edificio del 18esimo secolo, situato in pieno centro storico (Palazzo Narducci-Boccacio). I visitatori potranno discendere in sicurezza i tre livelli interrati fino a circa 20 metri e saranno piacevolmente sorpresi di assistere ad una performance teatrale con ambientazione storica. Durante gli spostamenti da un luogo all’altro tante curiosità, aneddoti e leggende in compagnia delle guide turistiche abilitate.

«”Macerata Sotterranea” è un evento che coniuga perfettamente tre elementi fondamentali per la nostra città: cultura, sport e turismo – interviene l’assessore Riccardo Sacchi – questo progetto rappresenta un esempio virtuoso di come la collaborazione tra pubblico e privato possa generare esperienze di pregio, capaci non solo di valorizzare il nostro patrimonio storico, ma anche di stimolare la conoscenza profonda del nostro capoluogo. Le suggestive tappe sotterranee del percorso ci offrono infatti l’opportunità di riscoprire la ricchezza e la stratificazione della nostra storia, accompagnando i partecipanti in un viaggio emozionante al di sotto del volto urbano più noto di Macerata. L’obiettivo è duplice: da un lato, promuovere un turismo esperienziale che arricchisca l’offerta culturale della città, dall’altro, dar luogo a momenti di socialità e benessere, all’insegna dello sport e della convivialità. Iniziative come questa sono importanti per rendere Macerata sempre più attrattiva e dinamica».

Grotte-2-299x400«Visto il successo delle scorse edizioni di “Macerata Sotterranea” che hanno avuto una straordinaria richiesta da parte del grande pubblico – commenta Elena Prokopenko, guida turistica e presidente di Macerata by Marche – si pensa ormai ad un progetto più ampio che potrebbe diventare un “format”, un appuntamento fisso e una importante risorsa turistica per la città. Ringrazio come sempre per la fattiva collaborazione il Comune, nella persona dell’assessore Sacchi, che negli anni ha sempre sostenuto l’iniziativa in questione, dimostrando in modo concreto disponibilità e sensibilità rivolte a tutta la cittadinanza, alle famiglie, agli studenti, ai turisti e ai semplici curiosi. L’iniziativa è in crescita, grazie anche alla preziosa collaborazione di una nota famiglia di imprenditori maceratesi che ha messo a disposizione le proprie grotte dietro un importante investimento economico di restauro e manutenzione. Infine ringrazio il rettore della Basilica della Madonna della Misericordia Don Grigorij e i curatori della mostra “Immagini di maternità – La bellezza della vita che nasce” Ivano Palmucci e Denise Tanoni per l’accoglienza, sensibilità e disponibilità dimostrate».

Un’altra novità del trekking è la visita alla mostra giubilare temporanea “Immagini di maternità – La bellezza della vita che nasce”, allestita nella cripta della Basilica della Misericordia a cura della Diocesi di Macerata. L’esposizione è parte integrante del progetto per il Giubileo 2025 “Pellegrini di Speranza”, promosso dalla Conferenza episcopale marchigiana (Cem), patrocinato e sostenuto dalla Regione. La mostra sarà visitabile dai partecipanti al trekking accompagnati sia dai curatori sia da guide turistiche abilitate e storici dell’arte. La visita alla mostra, riservata ai partecipanti al trekking, è facoltativa e gratuita, e sarà effettuata secondo la nostra organizzazione in base agli orari delle visite guidate ai sotterranei.

Nelle giornate dei tour di “Macerata sotterranea” si riproporrà l’aperitivo tematico esclusivo “Macerata segreta” al Centrale (piazza della Libertà) al costo di 8 euro a persona. È richiesta la prenotazione al numero 340 4177177 (solo Whatsapp).  Le visite guidate nel sottosuolo di Macerata si svolgeranno in collaborazione con esperti speleologi e guide turistiche abilitate. Le visite guidate partiranno il sabato alle 15, alle 16 e alle 17 e la domenica alle 10, alle 11, alle 15, alle 16 e alle 17. Punto di partenza del trekking presso il punto accoglienza allestito nel cortile di Palazzo Buonaccorsi (via Don Minzoni, 24). Tempo di percorrenza 2 ore circa, lunghezza: 1,5 km circa, difficoltà media. Per la presenza di umidità diffusa e modeste infiltrazioni d’acqua, l’accesso alle cavità artificiali sarà consentito solo se muniti di idoneo abbigliamento e calzature. Per motivi tecnici, logistici e di sicurezza l’accesso ai sotterranei sarà consentito ai gruppi composti da non più di 15 persone e ai bambini di età superiore ai 6 anni; i partecipanti saranno muniti di caschetti e torce e ogni partecipante di età adulta sarà tenuto a compilare una liberatoria prima della partenza. Quota di partecipazione 18 euro a persona, 10 euro ridotto bambini da 6 a 10 anni. Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti e comunque, entro giovedì 13 novembre al numero 340 4177177 (messaggio Whatsapp).



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X