“Storie di uomini e boschi”
tra le faggete di Monte Cavallo

MONTAGNA - Sabato l'ultimo appuntamento nell'ambito del "Progetto benessere", con la passeggiata tra i boschi della Fonte dei Trocchi e degustazioni in piazza al rientro. Domenica 21 settembre erano stati in 60 a partecipare, con il sindaco Pietro Cecoli che ha preparato la panzanella per tutti

- caricamento letture
monte-cavallo-benessere-4-650x488

Lo scorso appuntamento del “Progetto benessere”

Le faggete di Monte Cavallo si preparano ad accogliere l’ultimo appuntamento del programma “Respirando benessere”: “Invecchiare nella bellezza: storie di uomini e boschi”, una intensa giornata, un racconto della millenaria storia del rapporto tra uomo e foresta e come questo ha cambiato le caratteristiche ecologiche dei nostri boschi.

monte-cavallo-benessere-5-488x650

Si inizierà con una escursione guidata in natura, una passeggiata per tutti, alle faggete di Fonte dei Trocchi, con Andrea Catorci, professore dell’Università di Camerino, Irene Giorgini, Sara Moscatelli e Anna Paniccià di Unicam e si concluderà con un interessante incontro dedicato all’ebook “Un mondo verticale: il bosco. Storia, ecologia, gestione e proposte per accrescere la diversità delle foreste degli Appennini” di Giorgini, Tardella, Catorci. Il ritrovo è previsto alle 9,30 in piazza Caduti di Nassiriya per andare con mezzi propri alla partenza del percorso, lungo 4 chilomtri. Per prenotare la passeggiata-escursione scrivere a irene.giorgini7@gmail.comAlle 13 in piazza degustazione con i sapori genuini delle produzioni locali. Alle 15,30 la presentazione dell’e-book alla Valle della Madonna.

monte-cavallo-benessere-3-650x366

Circa 60 persone dalle Marche e qualcuno anche dall’Umbria, domenica 21 settembre avevano partecipato al secondo degli eventi in cartellone, “Monte Cavallo tra boschi e buona vita da condividere”. Insieme all’istruttrice di forest bathing Martina Zura Puntaroni, il gruppo si è diretto verso le faggete in località Collattoni, per vivere un’esperienza rivolta a tutti. Tra profumi del bosco e riconoscimento delle erbe spontanee, la chiusura della mattinata è avvenuta nella piazza del paese con la degustazione guidata dall’associazione olio Coroncina e la degustazione de “la panzanella”, per rievocare i sapori semplici della antica tradizione.

Il-Sindaco-Cecoli-e-sua-moglie-preparano-la-panzanella

Il sindaco Pietro Cecoli e sua moglie preparano la panzanella

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito grazie al Bando per la concessione di aiuti finalizzati alla realizzazione di iniziative a carattere territoriale sui temi del benessere e della qualità della vita”, realizzato con il contributo della Regione. Il progetto di Monte Cavallo, curato dalla giornalista Barbara Olmai, ha previsto anche il coinvolgimento di Unicam, Scuola di bioscienze e medicina veterinaria, corso di laurea in Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali, di associazioni regionali e di professionisti e tecnici. Per informazioni si può consultare l’apposita pagina dedicata agli eventi, sul sito del Comune di Monte Cavallo, all’indirizzo https://www.comune.montecavallo.mc.it/progetti-cms/benessere-e-qualita-della-vita/ o telefonare al numero  0737 519618, orario ufficio.

la-degustazione-dellolio-Coroncina

La degustazione dell’olio Coroncina

monte-cavallo-benessere-2-650x366



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X