Spazio pubblicitario elettorale

E alla fine arriva la Link:
inaugurata la sede di Macerata

ATENEO PRIVATO - Cerimonia con poche presenze (non era stata pubblicizzata) e senza il sindaco Sandro Parcaroli per il corso di Odontoiatria a Villa Cola. Presente il vescovo Nazzareno Marconi per la benedizione. Per il Comune c'era l'assessora alla Cultura Katiuscia Cassetta mentre per la Provincia il vice presidente Luca Buldorini. Deborah Pantana: «Scelta che mina l’offerta pubblica e lo sforzo dei nostri atenei»

- caricamento letture
link-universita-macerata

L’inaugurazione della sede del corso di Odontoiatria della Link university a Macerata

di Leonardo Giorgi

E poi ha aperto la Link. All’insaputa generale, senza particolari annunci, dopo mesi di polemiche alla fine è successo: l’Università privata Link ha aperto a Villa Cola di Macerata la nuova sede del corso privato di laurea in Odontoiatria. Una cerimonia poco partecipata, dove si fa notare l’assenza del sindaco Sandro Parcaroli. C’erano però il vescovo Nazzareno Marconi – a cui è stata affidata la benedizione della struttura – e, per le autorità civili, Luca Buldorini, vice presidente della Provincia; l’onorevole Francesco Battistoni; Francesco Polidori, fondatore del gruppo a cui fa capo la Link; Katiuscia Cassetta, assessora alla Cultura di Macerata.

Il corso della Link prevede attualmente 60 posti e ha una durata di sei anni, nei quali viene offerta sia una preparazione teorica che un’attività clinica. Il test di ammissione al corso si svolgerà il prossimo 23 ottobre. La Link offrirà incentivi specifici (fino al 20% di sconto sulla retta) a chi è residente nelle aree colpite dal terremoto del 2016 e in generale a chi viene dalle Marche, favorendo chi vive in provincia.

sede-link-macerata

Villa Cola

«L’apertura della nuova università link a Macerata, avvenuta oggi con un’inaugurazione a cui hanno partecipato solo 20 persone, solleva alcune perplessità – commenta Deborah Pantana, consigliera di Parità nel Consiglio comunale di Macerata – Se da un lato l’apertura di un nuovo corso di laurea in una città storica come Macerata avrebbe potuto rappresentare un’opportunità, questa scelta, non condivisa e avulsa dal contesto del nostro ateneo, rischia di sottrarre risorse, minando l’alta qualità dell’offerta formativa già presente sul nostro territorio. Da noi ancora tutti possono permettersi da fare l’università in quanto le rette sono alla portata di ogni studente. Minare lo sforzo dei nostri rettori di Macerata e Camerino è un danno a tutto il territorio provinciale».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X