Spazio pubblicitario elettorale

Multato perché guida “con una mano”
«Un’ingiustizia solo per fare cassa»

FIASTRA - Un automobilista riceve una sanzione da 61 euro: «Mancano prove. Sono indignato non per la cifra, ma per il motivo e il contesto, e soprattutto perché non sono stato fermato dalla pattuglia»

- caricamento letture
polizia-locale-controlli-covid-4--650x488

Polizia locale

 

di Francesca Marsili

Apre la posta e trova una brutta sorpresa: multato “perché guidava tenendo il volante con una sola mano”. A vederselo recapitare un cittadino dell’entroterra maceratese – che chiede di rimanere anonimo – multato per 61 euro da parte del consorzio della Polizia locale dei Monti azzurri.

«Sono indignato non per la cifra, ma per il motivo e il contesto, e soprattutto perché non sono stato fermato dalla pattuglia – racconta -. La multa mi è stata recapitata senza una prova fotografica. Inoltre, a meno che non si abbia il cambio automatico, tutti per cambiare marcia dobbiamo togliere una mano dal volante. Reputo una ingiustizia questo modo di fare cassa: chi sbaglia è giusto venga punito, ma voglio rendere pubblica la modalità con cui è stata elevata la contravvenzione, affinché chi lavora in questo ambito recepisca il messaggio».

La data della violazione è quella del 20 luglio, avvenuta lungo la strada provinciale 91 in direzione San Lorenzo al lago, nel comune di Fiastra, come riportato nel verbale. «Ricordo bene il pomeriggio di quel giorno – dice – stavo andando verso Fiastra. Ho visto la pattuglia della Polizia locale ferma sull’altro lato della strada, nel senso opposto, che stava effettuando i rilevamenti della velocità con il laser – prosegue -. Io transitavo a bassa velocità, ma nessuno mi ha fermato e mi chiedo come abbiano fatto in quei pochi istanti a vedere che non avevo entrambe le mani sul volante» aggiunge l’automobilista.

Ometteva di conservare il controllo del veicolo e di essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente nell’arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo, nello specifico il conducente guidava tenendo il volante con una sola mano, questo il testo dell’articolo 141 del Codice della strada riportato nel verbale. L’automobilista conclude ribadendo che «se si commette un’infrazione è giusto essere puniti, ma il cittadino credo meriti di essere fermato o che gli venga almeno fornita una prova. Questo è un modo per fare cassa in un contesto, come quello di luglio a Fiastra, dove le strade erano molto trafficate».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X