Spazio pubblicitario elettorale

Quant’è bello andare in giro
per i colli maceratesi:
torna la 5mila Marche

PORTO RECANATI - Presentata stamattina la quinta edizione della kermesse, in programma sabato 20 e domenica 21 settembre. Il patron Andrea Tonti: «iscritti da tutta Italia e da 15 paesi stranieri»

- caricamento letture
5Mila-Marche-2025-1-650x434

La presentazione della 5Mila Marche

È stata presentata oggi la quinta edizione della 5mila Marche, una manifestazione che si conferma sempre di più come il grande evento cycling delle Marche e dell’Italia centromeridionale. Il programma della rassegna 2025, dal 19 al 21 settembre a Porto Recanati, è stato svelato alla presenza di un nutrito gruppo di amministratori del territorio, a rimarcare la portata di quella che sarà, a tutti gli effetti, una grande festa ciclistica di fine estate, per una manifestazione che coniuga sport, agonismo e turismo.

5Mila-Marche-2025-4-650x434Andrea Tonti, ex ciclista professionista e patron della 5Mila Marche, ha proprio spiegato in apertura la volontà di «creare un brand forte, per far conoscere tutte le peculiarità della nostra regione partendo dal gancio agonistico. Ogni anno portiamo migliaia di persone nel territorio, tanto che già abbiamo registrati partecipanti provenienti da 90 province italiane e da 15 Paesi del mondo. È forte, quindi, il respiro internazionale. La bicicletta, del resto, è una leva che permette ai nostri partecipanti di scoprire in un modo speciale borghi, montagne e costa, sfruttando così quella specificità territoriale che ci contraddistingue. La 5Mila Marche genera anche un interessante indotto economico, perché coinvolge tutti gli ospiti e le loro famiglie, proponendo loro eventi paralleli e il contatto con le produzioni d’eccellenza locali». A portare i saluti, per il Coni Marche, Giovanni Torresi, che ha rimarcato l’importanza di legare lo sport ad un evento turistico, con «il ciclismo che nelle Marche è un grande protagonista».

5Mila-Marche-2025-5-650x434

Alla conferenza stampa ha partecipato la senatrice e coordinatrice regionale di Fratelli d’Italia Elena Leonardi, che ha dato il suo plauso alla 5Mila Marche, «che si consolida come vetrina non solo sotto l’aspetto sportivo, ma anche turistico. Una manifestazione che ho visto nascere e che cresce, portando nel mondo un’immagine vera e autentica della nostra regione». Il sindaco di Porto Recanati Andrea Michelini ha parlato dei numeri della 5Mila Marche, rassegna «che dà modo ad una città turistica come la nostra di lavorare sulla destagionalizzazione», mentre il primo cittadino di Recanati Emanuele Pepa ha posto l’accento sull’ambizione di una manifestazione «che vogliamo far crescere sempre di più». Pensiero condiviso dal consigliere regionale e candidato alle regionali della Lega Renzo Marinelli, che ha invitato i partner «a lavorare insieme per un ulteriore passo in avanti». In conferenza hanno anche preso la parola l’assessore del Comune di Tolentino Fabio Tiberi e il sindaco di Sarnano Fabio Fantegrossi, che hanno ricordato la forte tradizione ciclistica delle Marche e gli aspetti culturali legati alla manifestazione.

5Mila-Marche-2025-2-650x434

Presente alla conferenza stampa anche la Bcc di Recanati e Colmurano, tra i main sponsor, con il presidente Gerardo Pizzirusso. Tra gli sponsor, Astea Energia, Ferraioli manutenzione e impianti e il gruppo Sgr. Tra i main sponsor della rassegna, Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo (che ha ospitato la conferenza stampa), con il segretario generale Giorgio Menichelli che ha sottolineato l’importanza «della filiera della sport economy e della bike economy, che è in forte espansione e interessa turisti che rispettano e apprezzano il territorio e la sua comunità. In un momento storico come questo, il tempo libero è uno dei beni più preziosi e rari e la 5Mila Marche ha la forza di attrarre visitatori offrendo loro un programma accattivante».

Andando sulla parte tecnica, sono tre i format che coinvolgeranno gli sportivi: sabato 20 settembre sono infatti in programma la 5Mila Extreme (274 chilometri, tra gli eventi endurance più impegnativi d’Italia e d’Europa) e la 5Mila Gravel (69 chilometri tra Porto Recanati, Recanati e Loreto); domenica 21, c’è la Granfondo 5Mila (percorso lungo 115 chilometri e medio 87 chilometri, tappa del Granfondo World Tour e prova ufficiale del Campionato dell’Ordine degli Ingegneri). In parallelo, tanti eventi per tutti: Miss Conero (venerdì 19), dj Set con Nicola Pigini (sabato 20), 5Mila Bike & Family (sabato 20) tanti Expo & Talk. Il programma completo su www.5milamarche.com.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X