Una delle passate edizioni della festa
Tolentino si prepara a festeggiare San Nicola, co-patrono della comunità, con eventi di fede, cultura e tradizione dal 10 al 14 settembre, pronta ad accogliere cittadini, turisti e devoti rinnovando un legame secolare. Il programma ufficiale delle manifestazioni religiose e civili è stato presentato questa mattina, con un cartellone ricco di appuntamenti che unisce spiritualità, spettacoli a teatro e in piazza ed eventi popolari che vanno dallo street food alla tombola, dalla tradizionale fiera del Perdono al Premio cittadino tolentinate dell’anno.
Il cuore delle celebrazioni religiose sarà il 10 settembre, giorno della festa di San Nicola, con la messa nella basilica officiata dal vescovo di Macerata Nazzareno Marconi, alle 18,30. La tradizionale processione è invece in programma per domenica 14, alle 17,45, e che attraverserà vie e piazze cittadine, seguita dalla messa solenne celebrata da monsignor Claudio Giuliodori, assistente ecclesiastico generale dell’università Cattolica. Spazio anche al Perdono di San Nicola, aperto sabato 13 alle 11 con la celebrazione guidata da padre Gabriele Pedicino, priore provinciale degli Agostiniani, con la partecipazione dei sindaci dell’Unione montana dei Monti azzurri e della delegazione del Comune di Modugno.
Per quanto riguarda il programma civile: mercoledì 10 settembre alle 21 in piazza della Libertà, sarà la volta del Premio cittadino tolentinate dell’anno, a cura Associazione “I Ponti del Diavolo”. Giovedì 11, a partire dalle 18, in piazza della Libertà ci sarà il “Tolentino Food&Sound”, con la musica dal vivo a cura Associazione street food dei Sibillini, mentre alle 21.30 nella Basilica di San Nicola “Luce di Speranza, spettacolo musicale con i Diviluce a cura del Convento degli agostiniani, interpretato da: Viviana de Marco, Fausto Palmieri, Federica Pantanetti, Mauro Giorgini, Snezana Tintor. Venerdì 12: nel pomeriggio e in serata un appuntamento per i più piccoli nel foyer del Teatro Vaccaj con il Gran teatro dei burattini di “Pinocchio” e, in serata, grande musica dal vivo con Riccardo Foresi e la That’s amore orchestra con un omaggio alla canzone italiana. Sabato 13 spazio alla cultura con l’iniziativa “Nati per leggere”, alle 10 al Castello della Rancia, mentre alle 18 nella Galleria Sangallo sarà inaugurata la mostra fotografica “Impressum Photo Award”. In serata, alle 21, rievocazione storica con: “Sul ponte del diavolo… tra storia e leggenda”. Domenica 14 la giornata conclusiva con la fiera del Perdono di San Nicola, dalle 8 confermata nel centro storico dopo le polemiche (leggi l’articolo), l’avvio del Lexus Tolentino Open Wta 125 al centro tennis e, in serata, il concerto di fiati “Giuseppe Verdi” diretto da Andrea Piergentili in piazza della Libertà. Immancabile, alle ore 22,30, la tradizionale Tombola di San Nicola. Per tutta la durata delle celebrazioni luna park in zona Sticchi e la tradizionale pesca di beneficenza nei locali del convento della basilica di San Nicola.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati