Anziana pagava al market con assegni in bianco, i gestori le portano via 17mila euro nel giro di pochi mesi. È successo a Recanati dove i carabinieri hanno denunciato i gestori di un’attività commerciale, un uomo e una donna, che ora devono rispondere di truffa. Vittima una donna di 91 anni che andava a fare acquisti di genere alimentati nel negozio gestito dalla coppia. L’uomo e la donna sono riusciti ad ottenere la fiducia dell’anziana e poi avrebbero approfittato del fatto che la 91enne usava pagare la merce acquistata pagando con degli assegni bancari in cui non indicava né l’importo né la data.
Una dei due indagati, la donna, si è resa conto dell’opportunità di guadagnare molto di più e avrebbe iniziato a compilare gli assegni di suo pugno inserendo importi e date con beneficiaria l’attività commerciale. Nel giro di diversi mesi la coppia avrebbe sottratto alla 91enne 17.500 euro. L’anziana, grazie ad un controllo effettuato alla sua banca, si è accorta dell’ammanco importante e di essere stata truffata. È andata dai carabinieri della stazione di Recanati e i militari hanno avviato le indagini per capire che fine avessero fatto i soldi. I carabinieri, tramite indagini bancarie, hanno ricostruito i flussi di denaro e sono risaliti ai gestori del negozio che sono stati denunciati.
Ma questa pure che paga con assegni in bianco?! Bisogna metterle un tutore!
Un po' ingenua,con chi se la prende ora?
Maria Sgrilli coi truffatori
Maria Sgrilli con i disonesti... Spero vengano puniti in maniera esemplare...truffare una 90enne...da vomito
Maria Sgrilli 91 anni e la colpa di essersi fidata del prossimo. Davvero vogliamo puntare il dito contro l' anziana??
Fabio Domizi io punterei il dito, oltre che contro i truffatori, anche contro i familiari che non la aiutano e non la proteggono da questi eventi...
Facile, con dei delinquenti di cui si e' fidata visto che forse frequenta quel negozio da 60 anni. Facile commentare da fuori
Maria Sgrilli anche lei invecchierà e da leone da tastiera può cadere in diverse truffe. Quello che manca in questo paese ormai, é il rispetto per gli anziani e lei ne é un esempio.
Elisabetta Matriarca Chiusaroli anche io sono anziana,la signora del caso dava gli assegni in bianco,non le sembra un po' troppo? Poi come ha scoperto che è stata truffata? Non è molto chiaro
Maria Sgrilli magari si fidava? Guardi in un attimo da anziani le cose cambiano, oggi non farebbe mai una cosa simile e domani può cambiare tutto.
Maria Sgrilli immagino che sia intervenuta la banca
Maria Sgrilli che i soldi sono spariti..non è tanto difficile accorgessene..da come parla lei è meno sveglia della signora in questione
Claudio Filippi facciamola finita qui ,mi avete attaccata come se fossi la colpevole
Maria Sgrilli va a finire che la colpa è della signora !
Non serve sapere chi sono. L'importante è che la legge faccia il suo corso.
Sara Flamini serve a cosa? Questo non mi è chiaro... A me non serve, basta che la legge punisca i truffatori.
Lucia Brandoni serve a fare in modo che non abbiano modo di truffare altra gente.
La legge? La Sig.ra purtroppo se gli faceva degli assegni senza importo crede che questi truffatori non trovino attenuanti?! Magari tra qualche mese se ne stanno di nuovo beati a truffare altra gente
Sara Flamini ma a questo ci penserà la legge, mica possiamo farci giustizia da soli.
Lucia Brandoni Stop...non ha senso continuare non c'è peggior sordo di chi non vuole ascoltare o in questo caso comprendere il senso di quello che uno scrive.
Sara Flamini si, un dialogo sterile, in effetti.
Lucia Brandoni quale legge ? Finirà tutto e presto come una bolla di sapone e noi verremo truffati ancora
Enrico Lucrezia Lelli beh, nella giustizia dovremmo crederci...
Beh che dire, brave persone quelle del supermercato, se lo conoscete ve lo raccomando per la bontà dei prodotti e del/i titolare/i
Non abito in quel paese e non lo so. Ma i vicini della Sig.ra lo conoscono di sicuro perché a 91 anni non credo che vada a fare la spesa a 100 km.
Raffaele Polucci lo scopriremo infatti ma siamo curiosi
Delinquentiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii.
Io non credo a questa cosa che spesa faceva questa signora x pagare addirittura con assegni e x di più in bianco ma va!!!
È stata superficiale !
Spero proprio che lo faccia la Sig.ra o i parenti, certo che quelli del supermercato tanto aquilotti non sono visto che hanno girato anche gli assegni per l'incasso a una banca
Raffaele Polucci se non lo avessero fatto come potevano incassare i soldi e mettere in atto la truffa?
Beh una di 91 anni non credo che abbia più' la patente
Ignobile !!!!!
Beh i truffatori sono stati individuati visto che hanno incassato gli assegni. E' che non rivelano nomi ma chi ha fatto le indagini e i dipendenti della banca ne sono a conoscenza chi sono
In quanto tempo? Con i tempi che corrono, i prezzi dei piccoli negozi e il mancato riscontro dell'anziana si fa subito ad arrivare a questa cifra. Non sbatterei subito il mostro in prima pagina...
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma la 91enne non ha familiari che la controllano ….?
Se l’assegno della novantunenne è non trasferibile (come la maggior parte degli assegni bancari odierni), il gestore non risponde penalmente di falso in scrittura privata, ma solo di un illecito civile con sanzioni pecuniarie da 200 a 12.000 euro (art. 4, D.Lgs. 7/2016). Tuttavia, l’atto di scrivere un importo non autorizzato per ottenere un profitto illecito configura il reato di truffa aggravata (art. 640 c.p.), con pene da 1 a 5 anni di reclusione e multe da 309 a 1.549 euro, data la vulnerabilità della vittima (art. 640, comma 2-bis c.p.).
Se emergesse che la novantunenne non era pienamente capace di intendere e volere (ad esempio, per problemi di salute mentale), il gestore potrebbe essere accusato di circonvenzione di incapace (art. 643 c.p.), con pene da 2 a 7 anni di reclusione e multe da 206 a 2.065部分