L’elicottero dei vigili del fuoco durante il recupero della donna
di Alessandro Luzi
Donna muore dopo essere precipitata durante un’escursione in montagna. La vittima è Loredana Trinchieri, 64 anni di Rivoli, un paese in provincia di Torino.
Loredana Trinchieri (foto Rivoli Città Attiva)
L’allarme è scattato poco dopo le 14,30 la 64enne caduta in un burrone mentre si trovava su un sentiero sul Pizzo Berro, tra i comuni di Ussita e Montefortino. Stando ad una prima ricostruzione, la donna è scivolata per 35 metri mentre passeggiava con suo marito, un medico, e un’altra coppia di amici, un uomo e una donna. I quattro amici stavano percorrendo il sentiero tra i Monti Sibillini, immersi nella foschia. Niente lasciava immaginare che l’escursione si sarebbe tramutata in una tragedia. Invece, proprio quando si trovavano ad un passo dalla cima, ad appena 20 minuti, la 64enne ha perso l’equilibrio ed è scivolata lungo la parete rocciosa della montagna. Così è subito scattato l’allarme.
Sul posto tempestivo l’arrivo dei pompieri con le squadre di Visso, Tolentino e Macerata. Con loro gli operatori del soccorso alpino e speleologico. Le operazioni sono state particolarmente complesse per la foschia, tanto che è stato richiesto l’intervento di Drago, l’elicottero dei vigili del fuoco, decollato da Pescara. Proprio grazie all’elisoccorso il corpo è stato recuperato dopo oltre due ore. Sul posto anche la medicalizzata di Camerino ma per la donna non c’era ormai più nulla da fare. Il suo cuore aveva smesso di battere. A constatare il decesso il marito stesso. Sono illesi gli altri tre del gruppo.
Ancora non si conoscono ancora le cause per cui la 64enne è scivolata. Sulla ricostruzione della dinamica sono a lavoro i carabinieri di Camerino e della stazione di Fiastra.
La donna era molto conosciuta nel Torinese: era infatti stata candidata sindaca alle elezioni comunali del 2019 con la lista Rivoli città attiva e faceva parte del direttivo Legambiente della città.
(ultimo aggiornamento alle 21,42)
Condoglianze alla famiglia
Che disgrazia
Rip
rip
RIP si vede troppa superficialità con landare in montagna . non dico sia il caso della signora, ci mancherebbe, parlo in generale .
Povera signora
Condoglianze
Ma se non siete capacci state a casa che è meglio, comunque mi dispiace per la signora
R. I. P.
R.I.P. condoglianze alla famiglia
Condoglianze
Condoglianze
Condoglianze alla famiglia
Condoglianze alla famiglia.
Sul sentiero per Pizzo Berro non si passeggia si fa un escursione montana con attrezzatura da montagna e conoscenza del percorso estremamente esposto in vari punti!
Condoglianze alla famiglia
Sono contenta di essere una persona che non ama fare queste escursioni
Sentite condoglianze alla famiglia
Condoglianze alla famiglia
Condoglianze
Condoglianze alla famiglia R.I.P
Condoglianze alla famiglia
Condoglianze alla famiglia
Sentite condoglianze
Condoglianze alla famiglia
Rip
Non è la prima vittima di quel percorso. Ci perse la vita anche una nostra amica una ventina di anni fa.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ignoro i commenti stupidi e ignoranti degli “alpini/lettori” di CM e porgo le più sentite condoglianze alla famiglia della signora che disgraziatamente ha perso la vita sulle nostre splendide montagne.
RIP.
La montagna è una trappola tremenda. triste notizia !!
Sentite condoglianze alla famiglia.
Limprevedibile è sempre in agguato, specialmente in montagna, e la disgrazia può succedere anche ai più esperti.
Questo è il prezzo che deve pagare chi ama la montagna.
Una preghiera per la signora che sicuramente amava moltissimo la montagna.
«Io, un’estate così, con tanti morti in montagna, non me la ricordo. Siamo oltre ogni limite».
Maurizio Dellantonio, capo del Soccorso alpino nazionale, cosa sta succedendo?
«Ottantatre decessi e cinque dispersi solo nel primo mese di vacanza (dal 21 giugno al 23 luglio, ndr). Quasi tre incidenti fatali al giorno, siamo a circa un 20 per cento in più di interventi rispetto alla media».
https://www.corriere.it/cronache/25_luglio_27/capo-soccorso-alpino-intervista-2ed6081a-cff3-499f-8cf1-9e5168b37xlk.shtml?intcmp=skytg24_foglia+articolo_interlink_text