L’estate che non c’è, il centro è vuoto.
Rambosmash: «Nessun intrattenimento»
Così Civitanova non attira

IL FLOP dei "Mercoledì dello shopping" - Strade deserte, eventi pubblici inesistenti e il paradosso di un centro pedonalizzato senza attrazioni: Andrea Rambotti, ristoratore e content creator sbotta con un video su Instagram. L'aiuola attorno all'albero in piazza Conchiglia intanto è indecorosa

- caricamento letture
rambosmash-1

Via Trento vuota ieri sera

di Laura Boccanera

Negozi aperti, strade vuote. Se ne sono accorti tutti a Civitanova, a parte i tre locali sul lungomare sud che si riempiono per la movida serale (con la spiaggia semi-deserta di giorno), il turismo e il passeggio quest’estate è altrove.

rambosmash-3-325x365

Corso Dalmazia chiusa al traffico ma senza spettacoli o eventi

Poca gente e quella che c’è si ritrova a girare a vuoto senza alcuna iniziativa culturale, turistica o di intrattenimento. A riempire la piazza ci ha pensato il torneo di burraco (ed è tutto dire) perché altrimenti per il 90% delle serate estive il cuore della città, col Varco chiuso per lavori, è stato utilizzato solo come parcheggio. Gli eventi pubblici si contano sulle dita di una mano e ancor meno quelli di qualità e appeal. Tutto è demandato all’offerta proposta dai privati, dal Comune nessuna programmazione e pochissimi concerti (quello di stasera de La Rappresentante di lista e poco altro).

Un piattume che si è riversato anche nei mercoledì dello shopping. Nonostante i negozi aperti infatti, se non ci sono motivi di attrazione, spettacoli, concerti, mercatini, il centro è vuoto. A dire a chiare lettere, anzi, come si fa ora su Instagram, con un video che il “re è nudo” è Andrea Rambotti, ristoratore umbro, con un’attività su corso Dalmazia, noto come Rambosmash, profilo Instagram da oltre 279mila follower che ieri sera ha “sbottato”.

In diverse storie dal suo profilo ha testimoniato il vuoto delle strade, criticando l’inerzia e la mancanza di iniziative che vivacizzino il centro, che anzi rimane ancora più penalizzato dalla zona pedonale fatta per i mercoledì dello shopping. In assenza di intrattenimento infatti, chiudere il centro significa eliminare parcheggi e rendere ancora più difficile l’accesso.

rambosmash-2

Andrea Rambotti, content creator (Rambosmash) e ristoratore a Civitanova

«Civitanova io ti voglio tanto bene – commenta nel suo stile ironico – ci ho preso anche casa qui, ma questa è la situazione in centro (mostrando le strade vuote, ndr). Ma mi vuoi dare un intrattenimento, uno street food, qualcosa? Tanto la gente comunque esce. Perché chiudi la via principale in corso Dalmazia fino a mezzanotte se non c’è niente? Anche la piazzetta sgomberata per nulla, non si trova un parcheggio, ma è tutto chiuso senza motivo».

albero-piazza-conchiglia

L’albero in piazza Conchiglia col basamento con essenze arboree nell’incuria

In chiusura un’immagine emblematica dell’abbandono del centro: in piazza Conchiglia, unico baluardo con un po’ di vita che resiste, svetta l’albero d’acciaio costato 30mila euro. A passarsela male però è la parte naturale dell’installazione. Sul basamento infatti, dove nelle intenzioni si voleva creare un’aiuola con alcune specie arboree autoctone, oggi regna l’incuria. E più che un giardino botanico, quello spazio sembra un terreno incolto dove crescono erbacce e gramigna.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X