Desertificazione bancaria nelle Marche,
Cisl: «Situazione preoccupante.
Oltre 100mila cittadini senza sportelli»

ECONOMIA - L'allarme del segretario generale Mario Raimondi, sono 23mila in più coloro che risiedono in comuni senza strutture bancarie: «Un problema che si riassume semplicemente con due parole: meno credito»

- caricamento letture
Mario-Raimondi-e1679581419629-325x217

Mario Raimondi

Continua la chiusura degli sportelli bancari nelle Marche. Secondo l’osservatorio nazionale di First Cisl, 102mila cittadini marchigiani vivono oggi in comuni senza filiali, 23mila in più rispetto allo scorso anno.

A lanciare l’allarme è la First Cisl Marche, attraverso le parole del segretario generale Mario Raimondi: «Continuiamo a monitorare l’andamento della chiusura degli sportelli bancari nella nostra regione. I dati dell’osservatorio nazionale certificano, purtroppo, un incremento delle chiusure».

Si tratta di un trend che colpisce anche il mondo produttivo: 1.600 imprese in più rispetto al 2024 operano oggi in comuni privi di filiali, portando il totale regionale a 7.700 aziende isolate dal sistema bancario. Un fenomeno che non riguarda solo l’accessibilità ai servizi: per le piccole imprese la chiusura degli sportelli si traduce in un ostacolo diretto alla possibilità di ottenere credito. «Non sono infatti solo le persone a subire le conseguenze dell’abbandono dei territori da parte delle banche – spiega Raimondi –. Anche per molte piccole imprese la chiusura delle filiali rappresenta un problema rilevante. Un problema che si riassume semplicemente con due parole: meno credito. L’Osservatorio nazionale di First Cisl nasce proprio per tenere alta l’attenzione sul fenomeno della desertificazione bancaria, un processo che rischia di indebolire lo sviluppo locale e il tessuto sociale delle comunità più periferiche. La finalità di questo organo è sensibilizzare l’opinione pubblica e la classe politica sulle conseguenze di questa tendenza, perché senza interventi concreti le Marche e l’intero Paese subiranno ripercussioni economiche importanti».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X