Lambretta in mostra al Lido Cluana, c’è anche la rarissima 125 A
CIVITANOVA - Fino al 4 agosto in esposizione modelli iconici e originali del mito a due ruote. In abbinamento anche le opere artistiche di Giorgio Toccaceli
Dalla rarissima 125 A del 1948 ai modelli più iconici del dopoguerra: la Lambretta è protagonista della mostra inaugurata ieri alla palazzina Sud del Lido Cluana di Civitanova (leggi l’articolo). Un’esposizione curata dal Lambretta Club Marche e co-organizzata dal Comune, che resterà aperta fino al 4 agosto e promette un viaggio affascinante tra storia, stile e passione meccanica. Ad affiancare la rassegna motoristica, le opere dell’artista Giorgio Toccaceli offrono uno sguardo creativo sul mito della due ruote, fondendo arte contemporanea e immaginario pop.
Ogni Lambretta esposta racconta un pezzo di storia sociale, industriale e culturale offrendo al pubblico la possibilità di ammirare da vicino l’evoluzione estetica e tecnica di questo mezzo leggendario che non è solo uno scooter ma un simbolo di rinascita, libertà e stile che ha segnato la storia italiana dal secondo dopoguerra.
Abbinata all’esposizione motoristica, gli spazi della Palazzina Sud ospitano anche la mostra personale di Giorgio Toccaceli, artista visivo marchigiano di riconosciuto talento. Attraverso una selezione di opere recenti, Toccaceli propone un viaggio immaginifico nel contemporaneo, dove i richiami alla pop art, all’estetica urbana e alla cultura visiva degli anni ’60-’70 si fondono in un linguaggio originale e fortemente identitario.
La mostra è visitabile con ingresso gratuito per tutta la durata dell’evento.