La veduta da Google Maps nella quale si vedono le strutture per le quali veniva richiesta la variante (quelle in bianco e quelle in verde)
di Laura Boccanera
Attrezzature sportive in contrada Asola, in Consiglio doveva essere votata la variante per la realizzazione di un maneggio coperto, di una giostra e una concimaia, ma il punto viene ritirato. Lidia Iezzi: «è una variante vestita da sanatoria: si vede da Google Maps che è già stato realizzato».
Lo stato attuale secondo il progetto presentato sulla carta
Clamoroso ieri in consiglio comunale quanto emerso verso la fine dell’assise quando il consiglio, dopo i punti relativi all’assestamento di bilancio si è trovato a votare due piccole varianti.
Ma prima che iniziasse la discussione Roberto Pantella chiede il ritiro del punto. La Lega trasecola, ma non ci si capisce un granché finché Lidia Iezzi del Pd non prende la parola e tira fuori le stampe da Google Maps che consegna al segretario.
Lidia Iezzi Pd
«Leggendo i documenti e la relazione tecnica sullo stato attuale si parla di varie strutture edilizie tra cui stalle e fienile quindi allo stato attuale secondo la relazione ci sono due edifici e si chiede la realizzazione di 8000 metri cubi di volume per un maneggio coperto. Sono favorevole alla proposta di rinvio, ma chiedo di verificare lo stato effettivo dei luoghi. Andando su Google Maps si vede che questi volumi sono stati già realizzati. Ora non so cosa succederà, ma visto che il sindaco aveva dichiarato tempo fa che avrebbe fatto da supervisore del settore urbanistica, credo sia opportuno che supervisioni meglio, è un atto grave, questi edifici sono già realizzati». Il punto all’unanimità viene ritirato. E ormai il dubbio si insinua sulle varianti, tanto che a quello successivo, l’approvazione di una variante per la trasformazione di alcuni laboratori da magazzini ad abitazioni a Civitanova Alta è Piero Croia a chiedere che il punto venga ritirato. La motivazione ufficiale è che un allegato è stato inserito tardi e sono necessari ulteriori approfondimenti, ma la Lega ha mangiato la foglia e sbotta, vota contro il rinvio del punto assieme alla minoranza, ma il rinvio comunque passa a maggioranza.
Fabiola Polverini, Pierpaolo Turchi e Giorgio Pollastrelli (Lega più civici)
Ai margini del consiglio però la presa di posizione netta rispetto alla politica urbanistica: «ora chiediamo che ogni variante sia accompagnata da un verbale della polizia locale. Eravamo contro il rinvio del punto sulla variante di Civitanova Alta e la avremmo bocciata, con Fratelli d’Italia eravamo d’accordo a bocciarla – spiegano Pollastrelli assieme a Pierpaolo Turchi e Fabiola Polverini di Lega più civici – Chiediamo che il comandante della polizia locale vada a verificare sia questo edificio che il maneggio. E aspettiamo un verbale di Lupidi dopo un sopralluogo che ci dica se ad oggi questa struttura esiste o non esiste. E siccome hanno voluto rinviare anche il secondo punto ci chiediamo se anche in questo caso ci sia una verifica sulla destinazione da parte della polizia locale che confermi che quelle strutture sono ancora un magazzino. Se questa è la politica urbanistica, ad ogni variante ora chiederemo anche il verbale dei vigili urbani visto che il dubbio quando colleghi della maggioranza chiedono il rinvio ci viene. Vorremmo evitare di commettere illeciti». Ancora più esplicito Pierpaolo Turchi: «ci troviamo a fare i conti con magheggi in sede di consiglio di cui non eravamo a conoscenza. L’intento condiviso con Fratelli d’Italia era di bocciare la variante di Civitanova e invece poi il punto è stato rinviato. Sull’altra variante la Iezzi tira fuori le stampe da Google Maps».
«In commissione FdI aveva votato contro la variante di Civitanova Alta – puntualizza Roberto Pantella – mentre quella per il maneggio era passata all’unanimità, ma quando ha iniziato a circolare la notizia che fosse già tutto realizzato abbiamo chiesto ulteriori approfondimenti dando mandato agli uffici di fare verifiche. Ma non c’è un problema politico, è una questione tecnica da approfondire».
In consiglio, oltre ai punti di urbanistica è stato votato anche l’assestamento di bilancio al cui interno sono confluiti stanziamenti per strade, manutenzioni, impianti sportivi, eventi, per i semafori a chiamata e per un incarico per la redazione della progettazione di bonifica del basso bacino del Chienti ad un professionista.
Votata, dopo un’interruzione, all’unanimità anche la mozione presentata da Elisabetta Giorgini di Dipende da Noi per l’adesione di Civitanova alla marcia della pace Perugia Assisi.
Quousque tandem , Ciarapica...?
Invece del disegno presentano direttamente le foto
Andrea Raccichini vergognosi!!!!
Si vota una variante senza verificare????
A Citano se po tutto ???
vergogna!
· Sarà un agosto di fuoco, l'avevo predetto mesi fa e lo vedrete: Civitas, Renzi, urbanistica e lavori pubblici con una enormità di cause di cui molte risarcitorie, sicurezza, stadio comunale, bilancio amministrativo (forse scordo qualcosa volutamente, ma c'è.) . Tutte insieme. Altro che fuochi ferragostani.
per una cosa del genere, qualcuno deve dare le dimissioni o essere licenziato.
Ecco cosa succede quando si dà per scontato che a Civitanova si chiude un occhio. Chi ruba un bue la fa franca, arriva chi ruba una gallina e ci sbatte i denti.
Ah ma non è Lercio
Mi pare che ormai si sia esagerato.. senza ritegno!!!
Passano e non si fermano, chiamati non sono venuti, era ora che apriste gli occhi e ora poneteli sul lungomare.
Magari si vede pure qualche stabilimento balneare abusivo. Andatevene a casa.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La situazione dell’amministrazione comunale di Civitanova Marche è veramente tragica, nella piena consapevolezza dei cittadini civitanovesi.
L’ultimo episodio transitato in consiglio comunale, di cui all’articolo, ha chiaramente rilevanza penale.
Tutto ciò peserà non solo sui sogni di gloria del sindaco Ciarapica, ma anche sul risultato finale delle prossime regionali, perchè Civitanova è un comune molto importante (anzi, il più importante della provincia di Macerata) e lo scontento molto diffuso porterà via parecchi voti al centrodestra.
Ma se lo hanno pure rieletto adesso non si possono lamentare
“Chi è causa del suo mal pianga se stesso”.
Cadere proprio sulla concimaia, luogo dove si raccoglie il letame non è da tutti. Già la cosa puzzava… Comunque è vero che il problema non è politico, non credo che un caso del genere possa essere annoverato tra comuni errori che possono succedere anche quando si amministra da anni Civitanova senza mostrare nessun imbarazzo per le tante sconcezze propinate. E ne sono tante, troppe e scioccamente ritenute furbate.