Il sindaco Mauro Romoli con la famiglia Capiglioni alla festa di sabato
Cent’anni di attività e non sentirli. Un traguardo a dir poco ragguardevole quello tagliato dalla merceria Capiglioni, storica attività del centro storico di Pollenza, che sabato scorso ha festeggiato i 100 anni dall’apertura, datata 1925. Un traguardo straordinario per una realtà commerciale che ha attraversato epoche, guerre, mode e generazioni, restando sempre fedele al proprio spirito originario.
La giornata ha visto protagonista l’intera famiglia Capiglioni, erede di una lunga tradizione, avviata nel 1925 da Palma e Domenico Capiglioni ed Elisa Corona, pionieri che con coraggio e dedizione hanno dato vita ad un sogno che oggi continua a vivere saldamente nella realtà. Il sindaco Mauro Romoli ha presenziato all’inaugurazione della mostra storica, allestita per l’occasione: un vero e proprio viaggio nel tempo, tra fotografie d’epoca, utensili da lavoro, ricami, lavori dei clienti, memorabilia e testimonianze materiali dei 100 anni trascorsi. Tra i momenti più suggestivi, oltre al ricordo dei cari, la “vetrina vivente”, con una sfilata di “modelli e modelle per un giorno”: nipoti, amici e clienti della merceria hanno calcato la passerella allestita davanti al negozio, in via Roma, indossando con entusiasmo gli accessori moda, disponibili oggi nello storico negozio. A fare da cornice all’evento, sconti speciali, gadget ricordo e un ricco buffet, offerto a tutti i presenti: un modo per dire grazie a una clientela affezionata che, con la propria vicinanza quotidiana, ha reso possibile questo traguardo.
La mostra resterà visibile fino a domenica nei locali di via Roma 41a Pollenza tutti i giorni dalle 17 alle 20. «E’ stata una celebrazione sentita, che ha unito passato e presente e che lascia il testimone al futuro, nel segno della passione, del lavoro e dell’identità condivisa – afferma Maria Cristina Capiglioni, figlia di Domenico, a nome della famiglia – rivolgo un appello alle istituzioni e alle autorità competenti, affinché sostengano concretamente le piccole botteghe dei centri storici come la nostra, che, con fatica, continuano a resistere. Perché la buona volontà e la passione non sempre bastano e troppe attività sono costrette ad abbassare definitivamente la saracinesca, portando via con sé pezzi preziosi di storia e identità locale».
Quanti ricordi di quella merceria abitando a casette verdini e conservo ancora vivamente la cortesia della titolare e la gentilezza!! Complimenti!!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Sono cresciuto dentro questo negozio, ho ancore ricordi di quando ero piccolo, più di 40 anni fa! Tanti auguri!!
Ho partecipato volentieri alla celebrazione dei 100 anni del negozio Capiglioni, dove trovare sempre quello che cerchi. Un plauso ai Capiglioni passati e presenti e a Cristina che sa rendere ogni evento un momento speciale. Visitate la mostra che è una meraviglia di chicche femminili