Dopo il successo del Signum Saxophone Quartet e il coinvolgente concerto degli allievi del master su Organi Antichi, il Camerino Festival si avvia verso il suo epilogo con una giornata interamente dedicata alla grande tradizione musicale italiana.
Domenica 3 agosto, alle 21,15, nella Basilica di San Venanzio di Camerino, il festival si concluderà con il Concerto Barocco – La Trio Sonata in Italia. Un viaggio musicale che rende omaggio a una delle forme più rappresentative della scuola italiana tra Seicento e Settecento, la Trio Sonata, attraverso le opere di Corelli, Vivaldi, Marcello e Frescobaldi.
Protagonisti dell’esecuzione saranno Giacomo Scarponi (violino), Silvia Salvi (violino), Ivo Scarponi (violoncello), Maurizio Maffezzoli (organo) interpreti di grande esperienza e sensibilità, impegnati in un programma che unisce rigore filologico e coinvolgimento emotivo. L’ambientazione della basilica, con la sua imponente architettura e l’acustica naturale, offrirà un contesto ideale per valorizzare la ricchezza timbrica e la raffinatezza del repertorio barocco.
La stessa giornata si aprirà nel pomeriggio, alle 18, con il concerto finale della Masterclass di Canto Lirico, ospitato all’Accademia della Musica Abf Corelli. Le giovani voci della masterclass interpreteranno celebri arie e duetti del repertorio operistico, offrendo al pubblico uno sguardo sul futuro della musica vocale attraverso il talento e l’entusiasmo di nuovi interpreti.
L’ingresso al concerto pomeridiano è gratuito. Il Camerino Festival è organizzato da Musicamdo, Adesso Musica e Gioventù Musicale d’Italia – sede di Camerino, in collaborazione con la Andrea Bocelli Foundation e con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Marche, Unicam, Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata e Camera di Commercio delle Marche.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati