Gli alloggi popolari vanno a ruba:
assegnati i 35 a disposizione

MACERATA - Pubblicata la graduatoria definitiva degli aventi diritto, l'assessora Francesca D'Alessandro: «Domande aumentate in due anni del 30%, diamo una casa sicura a 329 cittadini: questa è la politica che vogliamo, non ideologica ma fatta di azioni vere»

- caricamento letture
Francesca-DAlessandro

Francesca D’Alessandro, assessora alle Politiche sociali

Tutti assegnati i 35 alloggi di edilizia residenziale pubblica a disposizione del Comune. L’ente ha infatti pubblicato la graduatoria definitiva per l’assegnazione degli appartamenti, reperibile sul sito dello stesso.

«Un risultato concreto e misurabile, che testimonia il lavoro costante dell’amministrazione comunale per dare risposte vere ai bisogni delle famiglie – dice l’assessore alle Politiche sociali Francesca D’Alessandro – dietro ogni numero c’è una storia, una famiglia, una persona che oggi ha ritrovato stabilità. Questa è la politica che vogliamo: non ideologica, ma fatta di azioni vere che migliorano la vita quotidiana delle persone. Il bando Erp 2024 ha registrato 276 domande, di cui 268 ammesse. Un aumento del 30,8% rispetto al bando 2022 a dimostrazione del fatto che il tema dell’abitare sia centrale anche a livello locale, in un contesto economico ancora segnato dalla pandemia e dall’inflazione».

«A questa crescente domanda – prosegue D’Alessandro – il Comune ha risposto in modo concreto: tutti i 35 alloggi disponibili sono stati assegnati ad altrettante famiglie maceratesi, offrendo così una casa sicura a 329 cittadini. Numeri che certificano l’efficacia di un lavoro amministrativo sempre attento alle esigenze della popolazione. L’assegnazione degli alloggi Erp è solo una parte di una visione più ampia che questa amministrazione sta portando avanti. Il Comune di Macerata ha costruito un sistema abitativo integrato, articolato su più livelli: il “Condominio solidale” a Collevario dedicato agli over 65, con alloggi energeticamente efficienti e attività sociali pensate per favorire l’inclusione e il sostegno intergenerazionale; alloggi temporanei per l’emergenza abitativa e sociale destinati a chi si trova in situazioni di forte fragilità e urgenza. Un modello che unisce edilizia, politiche sociali e visione comunitaria: un welfare moderno, sostenibile e vicino alle persone».

L’amministrazione comunale sta lavorando al prossimo bando Erp, previsto per il 2026. Tra i requisiti per la presentazione della domanda ci sono la residenza a Macerata o attività lavorativa nel territorio comunale, Isee non superiore a 13.877 euro, cittadinanza italiana, comunitaria o permesso di soggiorno di durata almeno biennale. «L’invito ai cittadini è quello di restare aggiornati attraverso i canali istituzionali del Comune. I risultati ottenuti sul fronte dell’abitare rappresentano il frutto di un lavoro serio, concreto e continuativo. Una politica fatta di azioni, non di slogan, che guarda ai bisogni reali delle persone e offre soluzioni misurabili. Quello che abbiamo realizzato qui a Macerata – conclude D’Alessandro – è la dimostrazione che un’amministrazione competente e determinata può fare la differenza per le fasce più fragili».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X