Castrum Sarnani, ritorno al Medioevo:
antichi mestieri, taverne e mostre

SARNANO - Il primo agosto alle 15,30 si inizia con la Giornata di cammino sul Cantico delle Creature. Iniziative dedicate a San Francesco. Laboratori didattici e sinergia con gli organizzatori del Comix

- caricamento letture
taverna_della_luna-foto-officine-visuali

Una passata edizione

Tutto pronto per “Castrum Sarnani, il Medioevo… che ritorna”. La manifestazione – arrivata alla 17esima edizione e ideata dall’associazione Tamburini del Serafino – in programma a Sarnano dal primo agosto.

Il via alle 15,30 con la Giornata di cammino sul Cantico delle Creature, in collaborazione con il Centro studi sarnanesi e il Cammino dei Cappuccini della Provincia Picena Frati Minori Cappuccini: l’itinerario percorre una porzione del Cammino dei Cappuccini nei pressi del borgo di Sarnano, attraversando la via delle Cascate Perdute. Il tragitto si snoda tra boschi, campi coltivati ed il torrente Tennacola, con i suoi salti, fino a raggiungere l’Abbazia di Piobbico.

cavalieril-foto-officine-visuali

Dal 2 agosto fino alla fine del mese, le vie e le pareti del centro storico accoglieranno la mostra fotografica “Sora nostra madre terra”, incentrata sul Cantico delle Creature, in occasione degli ottocento anni dalla sua composizione da parte di San Francesco d’Assisi, e sul territorio di Sarnano e dei Monti Sibillini, da secoli testimone di uno sviluppo umano in armonia con l’ambiente che porta indelebile traccia del passaggio del Santo di Assisi e, negli eremi, della presenza dei suoi primi fratelli.

Il 7 agosto, in piazza Alta, in scena lo spettacolo “Fra’ – San Francesco la superstar del medioevo” scritto e interpretato dall’attore Giovanni Scifoni, con la regia di Francesco Ferdinando Brandi e orchestrato con le laudi medievali e gli strumenti antichi di Luciano di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli.

cavalieri-foto-officine-visuali

Dal 7 al 17 agosto (escluso il 15) verrà aperta la trentennale Taverna della Luna dove gli ospiti potranno godere del balcone panoramico ai piedi del maestoso Palazzo del Popolo e gustare pietanze tipiche dell’epoca, preparate esclusivamente con ingredienti esistenti nell’Europa medievale e servite da personale in costume del tempo, allietati con musiche e spettacoli a tema.

Dall’11 al 14 agosto si entrerà nel vivo della manifestazione con il Medioevo… che ritorna: le vie del borgo accoglieranno botteghe e banchi di artigiani intenti a mostrare l’arte dei loro antichi mestieri e le piazze prenderanno vita grazie a osterie, spettacoli di mangiafuoco, combattimenti di scherma antica, cantastorie, giocolieri, streghe e strani personaggi del tempo. Accompagnati da simpatiche animatrici, i più piccoli potranno immergersi nel Medioevo dei bambini, un percorso immaginario per le vie del borgo allietato da giochi di abilità, da spettacoli di animazione, dalla visita all’Accampamento Storico allestito a cura della Compagnia Grifone della Scala di San Severino e da un percorso esperienziale alla scoperta dell’antica arte di tingere i tessuti con colori naturali. Non mancheranno le attività culturali e didattiche.

fuoco-foto-officine-visuali

Dall’11 al 14 agosto, nella piazzetta della Picassera, laboratori didattici a cura de “La Fattoria della Rocca”: il laboratorio di uncinetto, del feltro ad ago, della cesteria di vimini, di disegno con la lana, di cordoni con telaio Kuminihimo e lavorazione della pelle.

Il 12 e il 14 agosto la Compagnia di Sotto Monte (gli organizzatori del Sarnano Comix) tornerà con l’evento Gdr di Cervogia et Alea! dove, in collaborazione con il Centro Studi Sarnanesi, il visitatore potrà immergersi in un’avventura totalmente inedita basata sui Frati Minori di Roccabruna, una serata all’insegna del gioco di ruolo. L’avventura ambientata nel Medioevo, basata sul sistema di gioco “Brancalonia”, vedrà i giocatori alle prese con briganti squattrinati, frati esuberanti, botte da orbi e follie grottesche.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X