Dall’assistenza alle persone con disabilità a una visione che mette al centro la persona a 360 gradi. Questo è il tema al centro del convegno intitolato “Disabilità: dall’inclusione alla partecipazione attiva”, promosso e organizzato dalla Cisl di Macerata – Civitanova e dalla Cisl di Tolentino – Camerino, in collaborazione con la Fcp Cisl Marche e con il patrocinio del comune di Tolentino e del forum del terzo settore. L’appuntamento è fissato a lunedì, a partire dalle 15,30, nella cornice storica del castello della Rancia a Tolentino.
L’iniziativa nasce dalla volontà di superare l’approccio tradizionale e promuovere una cultura dell’inclusione fondata sulla partecipazione attiva delle persone con disabilità alla vita sociale, economica e culturale. L’obiettivo non è soltanto integrare, ma abbattere le barriere fisiche, culturali e mentali che ancora oggi ostacolano la piena cittadinanza. Al centro del dibattito il tema del “progetto di vita personalizzato”, uno strumento fondamentale per costruire, insieme alle famiglie, ai servizi territoriali, alle organizzazioni sindacali e al terzo settore, percorsi di autonomia e realizzazione personale.
Ad aprire e moderare i lavori sarà Rocco Gravina, responsabile Ast Cisl Macerata – Civitanova Marche. Il convegno vedrà gli interventi di Adua Rossi dell’associazione “Lulù e il Paese del Sorriso”, Valerio Valeriani dell’Ats 16, 17 e 18, Marco Scarponi dell’Anffas Macerata, Francesco Prioglio dell’Ats 15 e Catia Giaconi dell’Università di Macerata. E poi ancora interverranno Renzo Morreale dell’associazione Il Palco, Lorenza Gasparini dell’Cpi Macerata, Giuseppe Monaldi dell’Anffas Sibillini, Silvia Stefanovichj del dipartimento Diversità e inclusione della Cisl nazionale e il segretario generale della Fnp Cisl Marche, Silvano Giangiacomi. A concludere i lavori sarà il segretario generale della Cisl Marche Marco Ferracuti, che tirerà le fila di una giornata pensata per rilanciare una visione più umana e partecipata della disabilità.
In chiusura, alle 21, al teatro esterno del castello della Rancia, è previsto il concerto dell’Orchestra Parallela & il Duo Cadòt, un evento aperto al pubblico, su prenotazione allo 0733.4075230, che unirà musica, emozioni e inclusione.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati