di Francesca Marsili
«Manco fosse il Monumentale di Milano dove è seppellito Manzoni: al cimitero di Tolentino, se sei un soggetto fragile, con delle difficoltà motorie o disabilità il Comune per entrare ti “facilita” facendoti apporre l’impronta digitale oppure pagando una tessera». E’ la premessa della consigliera di opposizione Silvia Luconi che, con una mozione che verrà discussa nel prossimo Consiglio comunale di giovedì prossimo, chiede al sindaco e alla giunta che venga ripristinata la precedente modalità di accesso: tramite la lettura della targa dei soggetti autorizzati.
Silvia Luconi
Il cimitero cittadino, infatti, ha delle zone di recente costruzione che si trovano in posizioni più scomode per l’utenza, soprattutto quella anziana, con zone ripide difficilmente raggiungibili e quindi meno consone per determinate categorie di popolazione, come quelle diversamente abili. «Negli anni passati – sottolinea Luconi nel documento – una certa parte di cittadinanza era costretta a raggiungere le tombe dei propri cari utilizzando la propria autovettura, ma accadeva che di fianco la casistica che non avrebbe potuto fare diversamente c’era anche qualcuno che approfittava della prassi che si era venuta a creare, rischiando però di far diventare il cimitero una pista di go-kart. Si decise quindi – prosegue la consigliera, che all’epoca era vicesindaco – di normare la situazione creando dei permessi ad hoc, così da autorizzare all’ingresso solo chi ne avesse avuto effettivo bisogno in base anche e soprattutto alle proprie abilità motorie. La procedura prevedeva la lettura della targa dei veicoli posseduti dai soggetti muniti di apposito permesso rilasciato dal medico di famiglia con il quale venivano accertate le effettive condizioni che avrebbero consentito al soggetto di utilizzare la propria autovettura per l’ingresso in cimitero».
Il cimitero di Tolentino
Luconi critica e chiede quindi l’eliminazione di quella che invece è stata la scelta dell’attuale amministrazione comunale: «che ha deciso di modificare l’ingresso all’interno della struttura non più utilizzando la lettura della targa, ma utilizzando l’impronta digitale del richiedente o il rilascio di una tessera a pagamento al costo di 8 euro, che poi non è chiaro se una modalità esclude l’altra o sono entrambe necessarie per poter accedere. I permessi totali di soggetti autorizzati sono circa 500 – aggiunge – i cittadini sono a dir poco furibondi per la scelta in questione e ci contattano ripetutamente per la discutibilità della scelta, ma anche per i disagi che riscontrano nell’apposizione dell’impronta digitale e per la beffa del pagamento della tessera in questione». Nel documento sottoscritto anche dagli altri tre consiglieri di opposizione di centrodestra Francesco Pio Colosi, Silvia Tató e Monia Prioretti e che verrà presentato nel prossimo Consiglio comunale, il gruppo impegna il sindaco Mauro Sclavi, la giunta e l’intera amministrazione «a ripensare il provvedimento e tornare alle origini con la semplice lettura della targa dei soggetti autorizzati all’ingresso con le auto».
Questa che è parente di quella delle tendine?
Tanta smania di andare al camposanto e pensare che ci dobbiamo passare una vita
Devo pagare ma state scherzandooo
Ma perché si deve sempre complicare la cosa, perché?....ma uno può avere tutte ste difficoltà per andare a trovare un caro defunto (tra l'altro che sta' li dopo aver sborsato una bella cifra,manco dicesse a gratisse)?.....8 sarà una somma esigua pure ma nn può essere eticamente giusto..... siamo arrivati ad un punto dove tutto si paga, tutto si complica, tutti cercano di rendere più difficile anziché semplificare mah
La tessera la potevano dare gratis agli invalidi ed anziani ma pagarla è una vergogna Tolentino sempre peggio
Va precisato che la tessera viene data a chi non può apporre il dito per l'impronta digitale (l'ho presa per mio figlio) è vero costa 8 ed ha in essere ingressi illimitati. La lettura delle targhe era più comoda ma a volte di mattina quando c'era il sole la telecamera non riusciva a leggerla. Mi hanno detto al comune che hanno cambiato sistema perché a controllare l'ingresso con la lettura delle targhe erano i vigili e attualmente c'è carenza di personale non possono garantire il controllo. Mi sono chiesta quanto ci è costato a tutti noi contribuenti tenere una persona che stava tutto il giorno a controllare se chi entrava a camposanto era effettivamente autorizzato (a meno che lo faceva gratuitamente)..... sicuramente di più delle 8 euro di alcune tessere perché la maggior parte usa l'impronta digitale e questa è gratis......ma non lo sapevamo quindi non c'erano discussioni. È anche vero che il costo delle tessere le poteva essere pagate dal comune ma ritengo che 8 sia una spesa contenuta . Però mi sono chiesta quanto è costato il controllo delle targhe per l'ingresso al camposanto e perché nessuno ci ha detto come stavano le cose....
Ho letto che si dovrebbe parlare potenzialmente di 500 persone con tesserino di disabilità. E che la tessera viene rilasciata mediante la presentazione di questa certificazione. Bene, è più semplice che mai. Rilasci la tessera di entrata legittimata GRATIS. Gli 8 annui che differenza fanno nelle tasche comunali,a fronte invece della polemica, ovvia e scontata,e altresì legittima, che ne è scaturita? Tanto se ti spetta,perché disabile,non sono gli 8 che te la fanno ottenere o "meritare"..buonsenso e logica.
Tolentino mai caduta così in basso
Hanno frainteso il detto ...pagà e morì vene sempre a tempu!!!
Questa è talmente ridicola che è da striscia la notizia sicuramente per le prossime elezioni questa decisione vi aiuterà tanto vergognoso guadagnare anche sulle sofferenze
Questa poi ve la potevate risparmiare
Io o l'handicap devo pagare uguale per entrare?
Ma è assurdo che un disabile paghi x entrare al cimitero
Ma perché entrare e basta senza mettere divieti ! Visto le persone che ci vanno al cimitero non mi sembra così tante E poi far pagare ma stiamo scherzando ?
Non ci sono più limiti,la fine del mondo è vicina,si perde ogni pudore...
Non si può sentire che per salutare i cari una persona disabile o che non sta bene debba pagare per entrare nel cimitero!!!!!Come se poi il posto al cimitero e anche la luce non si paghi....Dove siamo arrivati... che tristezza...
Ma vero?????
Ma è una vergogna se è vero
Che sistema insensato
Quali costi comportano al comune ,per giustificare la tessera di 8??Giusto per capire,anche perché ll costo delle luci già è stato aumentato,i contratti di90anni non sono più rispettati(si sono ridotti a 50)!Le tombe e gli oneri per la sepoltura mi sembrano più che sufficienti!Comunque io ci manderei volentieri ad altri in quei luoghima purtroppo!!!
Io so solo che ormai era diventata un autoatrada, i miei nipoti da piccoli hanno rischiato di essere investiti li dentro, più macchine che persone
Il parcheggio di via Filzi, è sensa luce, è la seconda volta in un mese, mettendo a rischio l l'incolumità di persone e soprattutto di ,donne che vanno a prendere la macchina costrette a farsi luce con il ,telefonino, rimanendo così in balia di malintesionati, e Tolentino è pieno, poi durante il giorno non c è nessun controllo da parte né di vigili, né carabinieri , nonostante sono già state fatte denucie x danni a mezzi. Si prega di ristabilire una convivenza sociale sicura.
Con il sistema delle targhe entravano tutti e nessuno verificava se in auto cera la persona disabile che aveva chiesto il permesso. Vero che il traffico allinterno del cimitero era aumentato a dismisura. Con il sistema attuale entra solo chi ha il permesso indipendentedallauto. Invece io mi chiedo perché, a distanza di anni da quando sono stati completati e venduti i loculi, non sia stata realizzata la strada che porta al parcheggio in alto. Se mi dicevano che la costruzione della strada non era in programma non avrei comprato il loculo per i miei genitori. Eppure su quei loculi ..tanta campagna elettorale
Ma questi politici ce l'hanno un po' di vergogna quando chiedono soldi ad una persona che già tanto deve penare nella propria vita?? Cose del genere mi fanno letteralmente rabbrividire.
Con i comunisti si paga sempre e non si riscuote mai. Per avere indietro una somma,mi hanno fatto attendere 20 anni con tanto di avvocati e x fortuna che è arrivato un governo di CD. Che ha sbloccato la pratica,diversamente addio soldi..
Non ci bastava gli aumenti dell'acqua e altro. Gli servono i soldi per pagare i nullafacenti....
Pagare per entrare al cimitero?????,....questa mi mancava!!!!
Trovo tutto ciò al quanto ridicolo per non dire peggio, dovrei pagare 8 ,per portare mio figlio con una disabilità gravissima a trovare i Nonni??? Poi una volta pagata, posso arrivare davanti al loculo??? Tanto continuano a fare tutti come CO gli pare, per colpa di alcune persone ci vanno sempre di mezzo i più fragili come sempre. Complimenti allamministratore
Silvia io ho pagato purtroppo. Se volevo portare mia madre 91 anni al cimitero senza paroleeeeee
Che tristezza e diventato un problema anche ad entrare al cimitero
Pagare per entrare al cimitero è ALLUCINANTE
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati