L’estate è, da sempre, il tempo della partenza. C’è chi prenota con mesi di anticipo e chi invece si lancia all’ultimo minuto, attratto da una tariffa stracciata o da una meta fuori rotta. Negli ultimi anni, il turismo aereo è cambiato radicalmente: le compagnie low cost hanno ampliato l’accesso ai voli internazionali, e molte città minori sono diventate base ideale per raggiungere l’Europa in poche ore e a prezzi contenuti. Questo scenario, però, è meno immediato per chi vive in zone lontane dagli aeroporti. È il caso di Macerata, da cui volare richiede prima di tutto una scelta: da quale città è meglio partire?
Una città senza aeroporto: un limite da aggirare.
Macerata, come gran parte delle aree interne delle Marche, non è servita direttamente da un aeroporto. Questo impone a chi vuole viaggiare in aereo un passaggio obbligato, quello di spostarsi verso un altro capoluogo o una città collegata a una rete aeroportuale.
Non è una novità, ma è una condizione che incide sulla facilità con cui si organizza un viaggio, soprattutto se breve o improvvisato. In compenso, la posizione geografica relativamente centrale offre un ventaglio di alternative accessibili, che con un po’ di programmazione possono rivelarsi addirittura più vantaggiose di quello che si pensa.
Falconara, Bologna, Roma: quali sono gli elementi da considerare.
Lo scalo più vicino resta quello di Ancona-Falconara, raggiungibile in poco più di un’ora. I collegamenti, però, sono pochi e spesso legati a voli di linea o stagionali. In questo senso, chi cerca maggiore possibilità di scelta, soprattutto verso l’estero, deve guardare a Bologna: l’Aeroporto Marconi, seppur distante circa due ore e mezza, è servito da numerose compagnie e dispone di un’ampia offerta di voli.
Un’altra opzione, non sempre considerata ma che può essere molto interessante, è l’Aeroporto di Roma Ciampino. La distanza è simile a quella di Bologna, ma il profilo dello scalo è diverso: Ciampino è un hub per il traffico low cost, con una forte presenza di Ryanair e Wizz Air e una rete di destinazioni che include città non servite né da Falconara né da Bologna.
Ciampino, tra convenienza e accessibilità.
Da Ciampino si vola direttamente verso destinazioni come Fes, Sofia, Vilnius, Kutaisi o Liverpool, con frequenze regolari e tariffe contenute. È una proposta adatta soprattutto a viaggi brevi o prenotati all’ultimo momento.
In particolare, partendo da Macerata in auto, la possibilità di gestire comodamente il parcheggio in anticipo facilita l’organizzazione dello spostamento. I parcheggi auto a Ciampino contrassegnati con il cartello di easy Parking, gli unici ufficiali dell’Aeroporto di Ciampino (P4, P5, P6, P7), sono infatti prenotabili online e offrono diverse soluzioni per lasciare il veicolo in totale sicurezza, sia per pochi giorni che per più settimane.
Al contrario, non è consigliabile lo spostamento con mezzi pubblici da Macerata per raggiungere l’Aeroporto di Ciampino. L’automobile è ideale per avere indipendenza, soprattutto se si viaggia in gruppo o con orari scomodi, tipici dei voli più economici.
Viaggiare da Macerata si può: basta saper scegliere.
Chi parte da una città priva di aeroporto è abituato a valutare attentamente ogni aspetto del viaggio: distanza, costi e collegamenti diventano parte integrante della pianificazione. Con un po’ di flessibilità, però, il limite può trasformarsi in opportunità.
Per chi vive a Macerata, l’Aeroporto Roma Ciampino rappresenta un’opzione consigliata, soprattutto se si è interessati a destinazioni meno convenzionali e a tariffe competitive. Grazie ai servizi accessori e alla possibilità di prenotare con facilità sia i voli che il parcheggio, organizzare una partenza anche da lontano risulta più semplice del previsto.
(promoredazionale)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma i maceratesi non decollano direttamente dai coppi?