Un momento della scorsa edizione del Civitanova Film Festival
Incontrarsi e riconoscersi attraverso il cinema. È questo il tema dell’undicesima edizione del Civitanova Film Festival che si svolgerà dal 25 ottobre al 2 novembre. Ed è parlando proprio di incontri che il Cff annuncia la prima collaborazione, con una serata dedicata al rapporto tra musica e cinema che verrà promossa assieme a Civitanova Classica Piano Festival e al suo direttore artistico, il maestro Lorenzo Di Bella.
«In un momento storico dove trionfano gli individualismi e gli autoritarismi – proseguono Fofi e Barbera -, dove sono in aumento fenomeni di narcisismo e sembrano prevalere gli egoismi sulla solidarietà, ci siamo interrogati sul valore straordinario del riconoscere l’altro per poter riconoscersi. Due è meglio di uno. Nessuno si salva da solo. Il cinema racconta spesso la scoperta di sé e dell’altro attraverso la magia di un incontro, la forza poetica di un sogno vissuto da due o più persone. Il cinema stesso è comunità. Il nostro Civitanova Film Festival è nato da un’amicizia fra due persone ed è diventato un abbraccio collegiale. “Gli incontri necessari” è un invito a riscoprire il valore delle interazioni» dicono gli organizzatori.
Il cuore del festival è la tradizionale rassegna dei corti, che metterà in palio il 2 novembre l’undicesimo Premio Stelvio Massi. La partecipazione è anche stavolta eccezionale, visto che si sono iscritti alla preselezione oltre 300 cortometraggi, provenienti da tutto il mondo. Considerata la qualità delle proposte, gli organizzatori hanno scelto di ampliare la rosa dei finalisti, tanto che si aggiungerà un’ulteriore serata di proiezioni per il pubblico.
Infine, quest’anno tornerà Corti Young, il matinée dedicato alle scuole con proiezioni dedicate agli studenti. Il Civitanova Film Festival è come sempre organizzato dall’Aps Favolacce, dall’Azienda dei Teatri di Civitanova e dal Comune.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati