Al mare in sicurezza:
«È responsabilità di tutti» (Foto)

CIVITANOVA - Simulazioni, dimostrazioni e sensibilizzazione sul lungomare nord in occasione della Giornata mondiale per la prevenzione degli annegamenti

- caricamento letture
PH-Luigi-GasparroniFLV_0949-dimensioni-grandi-650x433

Prove di salvataggio

In tanti, questa mattina, si sono ritrovati sul lungomare centrale di Civitanova per partecipare all’iniziativa “Bandiera blu: al mare in sicurezza”, organizzata dall’amministrazione comunale in occasione della Giornata mondiale per la prevenzione dell’annegamento, promossa dall’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) e dalla Foundation for environmental education (Fee).

PH-Luigi-GasparroniFLV_0927-dimensioni-grandi-650x433

Una mattinata intensa, all’insegna della sensibilizzazione, dell’informazione e della prevenzione: Civitanova si è unita così alle altre 246 località italiane insignite della Bandiera blu per diffondere buone pratiche e aumentare la consapevolezza sui pericoli legati alla balneazione. Presenti all’evento il sindaco Fabrizio Ciarapica, la comandante della Capitaneria di Porto, tenente di vascello Chiara Boncompagni, i responsabili della Croce verde e i rappresentanti delle cooperative di salvataggio 539 Rescu, Gv Costruzioni e Sgt, che hanno animato la giornata distribuendo materiale informativo e dando dimostrazione concreta dell’importanza della sicurezza in mare.

PH-Luigi-GasparroniFLV_1000-dimensioni-grandi-579x650

«La prevenzione degli annegamenti è un tema fondamentale per la sicurezza di tutti – ha dichiarato il sindaco Ciarapica – È nostro dovere sensibilizzare la cittadinanza, in particolare i genitori, affinché vengano adottate tutte le precauzioni necessarie per garantire la sicurezza dei bambini. La Bandiera blu, che ci è stata conferita, è il risultato dell’impegno costante nel rispettare parametri di qualità, tra cui la sicurezza delle nostre spiagge».

PH-Luigi-GasparroniFLV_0970-dimensioni-grandi-650x535

I cittadini hanno potuto osservare da vicino un pattugliamento aereo della Guardia costiera con l’impiego di un elicottero e assistere a una realistica simulazione di annegamento: il pronto intervento di bagnini e soccorritori della Croce verde e del 118 ha mostrato le procedure di salvataggio, evidenziando la preparazione e l’efficacia delle squadre d’emergenza.

PH-Luigi-GasparroniFLV_0957-dimensioni-grandi-650x466

In azione anche la motovedetta della Capitaneria di Porto, a dimostrazione della rete di vigilanza costante che tutela i bagnanti ogni giorno. «La Giornata mondiale della Prevenzione degli Annegamenti rappresenta un’importante occasione per ricordare che la sicurezza in acqua dipende dal nostro comportamento – ha spiegato la comandante Boncompagni – È fondamentale seguire semplici regole: non allontanarsi troppo dalla riva, non entrare in acqua se ci si sente affaticati, e prestare attenzione alle bandiere rosse che indicano condizioni pericolose».

PH-Luigi-GasparroniFLV_0903-dimensioni-grandi-650x433

Un momento particolarmente toccante si è avuto quando il sindaco ha voluto ricordare la figura di Giacomo Diomedi, volontario della Croce verde di Civitanova tragicamente scomparso in un incidente: «Giacomo sarà sempre con noi, un esempio di dedizione e altruismo».

(foto di Luigi Gasparroni)

PH-Luigi-GasparroniFLV_0972-dimensioni-grandi-650x433
PH-Luigi-GasparroniFLV_0995-dimensioni-grandi-433x650
PH-Luigi-GasparroniFLV_0923-dimensioni-grandi-650x433



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X