Un paio di affidamenti diretti ad altrettante aziende di San Severino sul fronte delle opere per circa 450mila euro per la realizzazione dei boschi urbani a Rotacupa e al Sasso d’Italia. La prima determina riguarda un incarico da diecimila euro alla ditta Sgalla Stefano e C per l’abbattimento di 17 alberi disseccati e di 13 che tendono a seccarsi, la rimozione dei ceppi a Rotacupa e la posa di materiale pacciamante (ossia per migliorare il terreno) per novemila piante.
La seconda determina riguarda l’affido, con ribasso dell’1%, alla società Verdesole di Roberta Ferrari delle opere di adacquamento (il passaggio dell’acqua dalla rete di distribuzione ai singoli appezzamenti, ndr) dei boschi urbani. Spesa complessiva di 113mila euro.
Il progetto prevede la realizzazione di due nuovi boschi, uno al Sasso d’Italia, a complemento dell’area verde presente, e l’altro in località Rotacupa, sito che è già interessato da un complesso progetto di riqualificazione. L’intervento prevede, nel dettaglio, la piantumazione di diverse specie forestali con le relative operazioni di manutenzione e irrigazione per i successivi tre anni a garanzia dell’attecchimento delle piante stesse. Saranno piantumate circa 7mila alberi (roverella, rovere, cerro, farnia, pino d’Aleppo, pino domestico, frassino ossifillo e maggiore, orniello, olmo e acero campestre, ciliegio, sorbo domestico, albero di Giuda, leccio) in un’area totale di circa 6 ettari.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
quelle piantumate a Rotacupa sono troppo fitte e per quello che si vede quasi tutte seccate. Ma quanti soldi sprecate? Ma siete capaci e del mestiere?
A forza di tagliare alberi secchi ci prendono gusto che cominciano a tagliare anche quelli verdi e in buona salute. Occorre che i cittadini “vigilino” attivamente, come è avvenuto a Colbuccaro di Corridonia, dove hanno salvato una grossa quercia in salute che stava per essere abbattuta…
Per l’università di agraria sono già pronti i docenti
Macerata capitale degli elfi.