L’escursione
Il futuro della montagna e della gente che la abita e vuole continuare a viverci. Sono stati questi i temi al centro del Forum della montagna che si è chiuso a Castelsantangelo sul Nera il 20 luglio, il giorno in cui 503 anni fa si è combattuta la battaglia tra vissani e norcini, terminata poi con una pace davanti la chiesetta della Madonna della Cona. Gli eventi organizzati hanno consentito di far anche godere a turisti e visitatori delle bellezze dei luoghi in cui si è svolto il programma tra escursioni, incontri, uno spettacolo, un concerto ad alta quota e una manifestazione legata alle tradizioni.
L’escursione-spettacolo
«Continueremo a celebrare la pace con la comunità norcina e umbra e continueremo a chiedere che i nostri paesi di montagna vengano sempre tutelati e valorizzati», il commento del sindaco di Castelsantangelo sul Nera Alfredo Riccioni, ente organizzatore del 4Forum della montagna, con il contributo della Regione Marche.
Il sindaco Alfredo Riccioni
Il sindaco ha ringraziato gli intervenuti, in special modo le autorità e i componenti del Comitato promotore per le celebrazioni dell’anniversario della Battaglia del Pian Perduto, auspicando che la collaborazione possa proseguire, la giunta comunale con il vicesindaco Giuseppe Capocci e l’assessore Valentina Remigi, gli uffici comunali che hanno lavorato per rendere gli appuntamenti inseriti nel Forum ben organizzati, la giornalista Barbara Olmai che ha coordinato tutti gli eventi e chi ha collaborato alla realizzazione.
«È stato per me toccante e di grande soddisfazione vedere alcuni residenti mettere i panni da attori ed interpretare, grazie al laboratorio teatrale curato dai registi Gabriela Eleonori e Giovanni Moschella, in modo ironico e coinvolgente, la Battaglia del Pian Perduto».
Il pubblico
Sabato sera ai giardini pubblici circa 150 persone hanno assistito allo spettacolo “La Battaglia di Pian Perduto: ‘na storia nostra!”, applaudendo gli interpreti che hanno partecipato al laboratorio teatrale: undici incontri che hanno messo al centro la volontà di stare insieme e di essere i veri protagonisti della storia delle proprie terre. Suggestivo il concerto dei Tranceltic alla Madonna della Cona, interessante l’incontro con esperti relatori “La Battaglia del Pian Perduto: quando il confine unisce”.
Frequentatissima anche l’escursione spettacolo sulla Battaglia del Pian Perduto, a cura delle guide ambientali escursionistiche Aigae Lorenzo Mattiacci e Giuseppe Riccioni. Un cammino narrato dagli attori Mirco Abbruzzetti e Paolo Rocchi che hanno percorso le zone teatro della battaglia per poi, dopo lo scontro simulato, incontrarsi per fare la pace. Il Forum è stato realizzato grazie al rifinanziamento della Legge Regionale n 23 del 2022 “Celebrazioni dell’anniversario della Battaglia del Pian Perduto”.
Lo spettacolo
Il convegno
Il concerto
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati