Il pannello della Link a Villa Cola
(foto di Fabio Falcioni)
La Link University è arrivata a Macerata. Per ora c’è un cartello spuntato nella storica Villa Cola di viale Martiri della Libertà dove viene segnalato un via vai di trasportatori che va avanti da giorni. Nel cartello è ben specificato Università Link – Sede di Macerata. Un cartello che ha destato la preoccupazione del consigliere regionale Romano Carancini e dell’onorevole Irene Manzi che si domandano cosa stia accadendo a Villa Cola. «La recente apparizione del cartello Link Campus solleva nuovi e importanti interrogativi sulla reale gestione e sul futuro delle strutture universitarie nella Regione.
Nonostante i numerosi no e le forti opposizioni espresse negli ultimi mesi, la Link Campus è ormai arrivata nelle Marche, come dimostra proprio questo cartello. Esprimiamo forte preoccupazione e pretendiamo un immediato chiarimento: cosa sta realmente succedendo? Come è possibile che, nonostante le contrarietà e i dubbi sollevati, si stiano già sottoscrivendo accordi e avviando operazioni sul territorio? In tal senso, è stata già depositata una richiesta ufficiale di accesso agli atti alla Regione per acquisire tutte le informazioni necessarie riguardanti autorizzazioni, piani di utilizzo e soggetti coinvolti nella trasformazione di Villa Cola e nelle strutture adiacenti, come i dormitori di Erdis ed Ersu e il Cus dell’Università di Macerata. Questa vicenda non riguarda solo un patrimonio storico o culturale, ma il futuro stesso del nostro sistema universitario e la trasparenza con cui la Regione intende governare tali processi. È fondamentale che ogni passo venga condiviso con i cittadini, perché la comunità ha diritto di sapere e di partecipare alle decisioni che riguardano il proprio territorio».
È della scorsa settimana la condanna del fondatore dell’ateneo privato, l’ex ministro Vincenzo Scotti a cinque anni e sei mesi. La sentenza di primo grado al tribunale di Firenze. Stessa pena per l’allora direttore generale dell’ateneo Pasquale Russo e l’ex rettore Claudio Roveda. Le accuse erano di falso e associazione per delinquere. La Link university e la volontà di aprire sedi a Macerata (Odontoiatria), Ascoli, Fano ha generato un grande dibattito nei mesi scorsi con gli atenei che si sono schierati contro l’apertura della Regione ad aprire. La contestazione al processo di Firenze riguardava fatti che sarebbero avvenuti tra il 2016 e il 2018 per far ottenere titoli di studio a decine di agenti di polizia.
I 4 rettori: «No alla Link University, a rischio il sistema universitario pubblico»
Recanati pensa all’università: «Pronti ad accogliere la Link University»
Link University, Acquaroli al Pd: «Nessun debito elettorale da saldare»
Link University, il caso in Parlamento. Verducci: «Impatto negativo sulla formazione pubblica»
Università private, il ruolo della Lega e i 200mila euro per le elezioni
Un ateneo privato nelle Marche: l’ex rettore Unicam Esposito: «Si rischia di snaturare l’università»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Sono come i rapinatori, li cacci dalla porta e ti rientrano dalla finestra …..
rispuntano come l’erbaccia
Trattasi di inziativa privata, sarà il mercato a decidere se sarà un successo o meno. Di certo non entrerà in conflitto con UNIMC che ha facoltà solo umanistiche. Finalmente una facoltà scientifica anche nella nostra città. Ogni nuova inziativa in città va incoraggiata. Con i costanti “no” si muore. Il PD ricordi i no che pronunciò e che hanno fermato lo sviluppo di Macerata per decenni: alla bretella Mattei La Pieve che la Quadrilatero voleva fare quando realizzò la superstrada; al palazzeto dello sport nuovo a Villa Potenza che voleva realizzare un privato unitamente ad un supermercato; all’apertura della Facoltà di Agraria a Macerata; alla realizzazione del Centro Commerciale Simonetti (dopo aver incassato in anticipo somme ingentissime) ecc. ecc. Ma in effetti sono gli eredi del PCI che era contrario anche alla costruzione della autostrade nel dopoguerra.
«Gli uomini, le donne e i bambini della comunità erano diventati qualcos’altro, dal primo all’ultimo. E ognuno era nostro nemico, compresi quelli che avevano le facce, gli occhi, i gesti e il modo di camminare dei nostri amici e parenti. Non c’erano alleati per noi, chiusi là dentro, e già il contagio andava diffondendosi fuori città.»
(Jack Finney, L’invasione degli ultracorpi)
@ Ranato Coltorti “Nel maggio 2020, la procura della Repubblica di Firenze ha chiuso le indagini preliminari sui presunti “esami facili” della Link Campus, con 71 indagati per associazione a delinquere e falso. Per 69 degli indagati è stato successivamente richiesto il rinvio a giudizio.” sarà forse per questo che si è un pò diffidenti..????….
@sempre per Coltorti..””””Cinque anni e sei mesi a Vincenzo Scotti, ex ministro e presidente della Link Campus University. Stessa pena per il direttore generale Pasquale Russo e il rettore Claudio Roveda. Cinque anni e due mesi al docente Stefano Mustica. È la sentenza di primo grado con cui il Tribunale di Firenze condanna il vertice dell’ateneo privato finito al centro di un’inchiesta per un sistema fraudolento che – secondo i giudici – permetteva a decine di studenti, in gran parte agenti di polizia iscritti tramite il sindacato Siulp, di ottenere la laurea senza sostenere esami. I reati riconosciuti dalla Corte sono per associazione a delinquere, false materiali e falsi ideologici. Le motivazioni sono attese entro 90 giorni.”””…Vado avanti ??????
Il sig. Coltorti pare dimenticare che l’università in questione non è una università privata come, ad esempio, la Bocconi, ma un’università di Ben minore “autorevolezza”. Peggio mi sento se penso che da tale università dovrebbero uscire nuovi medici, settore in cui serve assoluto rigore. E questi medici sottrarranno posti alle università pubbliche di Medicina perché rientrano nel calcolo del numero chiuso nazionale (che non è stato abolito). Che didattica potrà essere offerta? Ricordiamo il rapporto tra Medicina ad Ancona e l’ospedale di Torrette, dove ci sono le cliniche universitarie. A botte di rette da 20mila euro annui lei parla di mercato? E riesce a infilare una serie di banalità sulla sinistra nemica del progresso? Beh, se il progresso è la Link Campus stiamo freschi…
Coltorti vada lei a farsi curare da qualcuno la cui formazione è stata fatta online.
Con i no dei sinistroidi la citta’ come e’ stato per venti anni si ferma e’ inevitabile con lo status quo si muore la citta soffoca invece a Macerata ora finalmente c’è fermento il nuovo non fa più paura e a tutti i miei concittadini dico vamos a tutta prendiamoci quel sogno di avere una citta moderna, aperta, vitale e sempre in cerca di nuovo finalmente una citta al passo dei tempi !!!!
Hanno cacciato gli sghei e ora, nonostante più ombre(vedi condanne per vari illeciti) che luci, apriranno a macerata.
Ma invece dei pistacoppi perché non prendiamo come simbolo pennuto di Macerata gli allocchi ?