Una vedova più elegante che allegra:
lo Sferisterio apre coi fuochi d’artificio (Foto)

MACERATA OPERA FESTIVAL/ La recensione - Proposto per la prima volta nella storia dell'arena il capolavoro di Franz Lehár che ritrae la freschezza e l'ironia di una Belle Époque che danza sull'orlo del baratro. Splendidi i costumi. L'allestimento classico scelto dal regista Bernard è molto curato e ricco, leggermente meno vivace invece il tempo della narrazione animata anche da grandi danze collettive

- caricamento letture

Prima-Vedova-Allegra_MOF25_PhSimoncini-650x433

 

di Marco Ribechi

Sfarzosa ed elegante, La Vedova Allegra dello Sferisterio fa faville. E’ letteralmente terminata con gli effetti pirotecnici la rappresentazione di debutto del lavoro di Franz Lehár, la prima operetta a sfidare il muro dell’arena maceratese in oltre cento anni di storia.

VedovaAllegra_Anteprima_MOF25_PhSimoncini_112-650x433

Per l’evento (leggi l’articolo), che ha costituito l’appuntamento tanto atteso dell’estate, il regista Arnaud Bernard ha scelto la lingua italiana e un allestimento classico, in costumi d’epoca, senza alcun rimando alla contemporaneità ma con il fascino retrò della Belle Époque, periodo storico in cui prendono piede gli intrighi amorosi della bella ereditiera Hanna Glawari e compagnia. Una scelta che appare come l’aspetto più impattante dell’intera messa in scena, caratterizzata da un palco ricco sia di scenografie che di personaggi, animati da balli di gruppo e scene collettive ma senza troppe battute ad effetto capaci di suscitare la sincera ilarità dei presenti.

VedovaAllegra_generale_MOF25_PhSimoncini_146-650x433

Tre quadri per altrettanti atti fanno da sfondo all’azione: il primo, in cui domina il bordeaux, allestito come un salotto di feste, il secondo, caratterizzato dal bianco, ricorda una località balneare della Normandia mentre l’ultimo variopinto è il giardino del palazzo Glawari, adibito come locale di feste e danze osé.

VedovaAllegra_generale_MOF25_PhSimoncini_22-650x366

A dare il leitmotiv della scenografia, come anticipato dallo stesso regista nell’aperitivo culturale del mattino (leggi l’articolo) degli elementi ricorrenti: dei drappi appesi a dei pali della luce, il cui colore muta in sintonia del dominante di ogni scena, e delle sagome rappresentanti rispettivamente un uomo elegantemente vestito, una donna con l’ombrello e una ballerina di cancan, nell’iconografia simili ai personaggi dei dipinti di Toulouse Lautrec. Su queste scene, capaci di riportare l’immaginario ad oltre cento anni fa, si muovono decine di figuranti di ogni tipo: attori, cantanti, coristi, danzatori, tutti finemente vestiti, in maniera tale da riempire quasi per tutta la durata dell’operetta l’enorme palco dello Sferisterio.

VedovaAllegra_Anteprima_MOF25_PhSimoncini_55-650x433

 

L’inizio della messa in scena è già inusuale e straniante: un corteo funebre di lamentosi sale dai due lati del palco per raggiungere, sulle note di una marcia funebre, la cassa da morto dove riposa il signor Glawari che lascerà tutta la sua enorme fortuna alla sua vedova. Il dolore però è solo di facciata poiché il momento tetro termina con una fragorosa risata e con il trionfo dello spirito goliardico che caratterizza il lavoro di Lehár.

VedovaAllegra_Anteprima_MOF25_PhSimoncini_11-650x366

La trama si dipana nel suo delizioso intreccio di equivoci, flirt, gelosie e malintesi, condito da una buona dose di ironia e umorismo. Il Granducato di Pontevedro è in fibrillazione poiché il Barone Zeta teme che Hanna Glawari sposi un forestiero, portando fuori dal suo stato la sua enorme fortuna e mandandolo in bancarotta. Per questo viene assoldato il Conte Danilo Danilovich, segretario dell’ambasciata e in passato già legato ad Hanna da una burrascosa storia d’amore.

Prima-Vedova-Allegra_MOF25_PhSimoncini_2-1-650x433

Il ritmo incalzante e i dialoghi sono proprio l’aspetto che maggiormente ha portato al trionfo La Vedova Allegra nell’ultimo secolo. I temi toccati con leggerezza sono quelli dell’amore, del denaro e della lealtà, in una società in cui ogni singola donna presentata in scena ha un qualche tipo di frequentazione extraconiugale. Simbolo di queste trasgressioni è un ventaglio, da sempre sinonimo di seduzione femminile, che viene attribuito ora ad una ora ad un’altra moglie infedele.

VedovaAllegra_Anteprima_MOF25_PhSimoncini_108-650x433

Fulcro della comicità è il personaggio di Njegus, ovvero Marco Simeoli, che però a volte sembra eccessivamente caricato sia nella mimica sia nelle ricorrenti espressioni in dialetto napoletano che non sempre trovano una vera ragion d’essere. Anche il ritmo delle battute non è sempre frizzante e la vivacità della rappresentazione è affidata soprattutto alle danze, molto curate e fortemente presenti in un’operetta caratterizzata in particolare dai valzer viennesi e dal cancan. Ottima la prova dei protagonisti, Alessandro Scotto di Luzio nei panni del Conte Danilo e Mihaela Marcu, ovvero Anna Glawari che brilla in special modo all’inizio del secondo atto con la romanza della Vilja splendidamente eseguita.

VedovaAllegra_generale_MOF25_PhSimoncini_93-650x433

Forse proprio il secondo atto è la parte più intensa e ben strutturata di tutta l’operetta che in ogni caso può essere considerato un esperimento pienamente riuscito, nonostante la sua forse troppo lunga durata causata da alcuni tempi un po’ dilatati. La direzione affidata a Marco Alibrando a volte viene un po’ soffocata dal trambusto di alcune scene e dalla buca il suono non arriva sempre nitido e diretto. Una scelta probabilmente dettata dal desiderio di bilanciare le parti cantante e quelle recitate. Ben nove i minuti di musiche scoppiettanti dal Gaîté Parisienne di Offenbach, che si concludono con il celebre can can, il Galop infernal da Orphée aux Enfers. Omaggiato anche Gustav Mahler che apprezzava moltissimo la partitura, senza poterlo ammettere pubblicamente. Di suo sono state inserite alcune note della Sinfonia n.4 prima del numero magico.

VedovaAllegra_Anteprima_MOF25_PhSimoncini_87-650x433

 

La conclusione delle vicende è freneticamente in crescendo con danze quasi circensi che persistono anche nei saluti finali, battimani del pubblico sopra l’esecuzione dell’orchestra e un’esplosione di fuochi d’artificio colorati che, però, appare forse come la cosa meno elegante della serata.

VedovaAllegra_Anteprima_MOF25_PhSimoncini_114-650x433

Tanti gli applausi del pubblico atteso all’uscita dallo Sferisterio da un videomapping che, raccogliendo i tanti presenti lungo la strada, rende bene l’idea del valore del Mof per Macerata.

VedovaAllegra_generale_MOF25_PhSimoncini_141-650x433

Questa sera toccherà al Rigoletto “Pulp”, allestimento già collaudato della celebre opera di Giuseppe Verdi. La terza prima invece è in programma la prossima settimana, il 26 luglio con il Macbeth di Emma Dante.

(foto di scena Luna Simoncini)

Prima-Vedova-Allegra_MOF25_PhSimoncini_4-650x433

Prima-Vedova-Allegra_MOF25_PhSimoncini_6-650x433

VedovaAllegra_Anteprima_MOF25_PhSimoncini_126-650x433

VedovaAllegra_Anteprima_MOF25_PhSimoncini_85-650x433

VedovaAllegra_generale_MOF25_PhSimoncini_141-650x433

VedovaAllegra_Anteprima_MOF25_PhSimoncini_58-650x433

VedovaAllegra_Anteprima_MOF25_PhSimoncini_95-650x433

VedovaAllegra_Anteprima_MOF25_PhSimoncini_64-650x433

VedovaAllegra_Anteprima_MOF25_PhSimoncini_15-650x433

VedovaAllegra_Anteprima_MOF25_PhSimoncini_30-650x433

VedovaAllegra_generale_MOF25_PhSimoncini_119-433x650

VedovaAllegra_Anteprima_MOF25_PhSimoncini_56-650x433

 

 

 

Prima-Vedova-Allegra_MOF25_PhSimoncini_8-1-650x433

 

 

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X