Il governatore Francesco Acquaroli
Marche fuori dall’isolamento, c’è questo nel mirino del piano infrastrutture che prevede investimenti per circa 6 miliardi di euro e che la giunta regionale ha approvato oggi. Nello specifico si chiama Piano Infrastrutture Marche 2032, ed è (corredato anche dal Vas) un documento strategico che definisce l’assetto infrastrutturale futuro della regione con una prospettiva di investimenti complessivi di 5,9 miliardi di euro.
«Abbiamo lavorato in questi anni, con attenzione su tutto il territorio, da nord a sud, dell’entroterra alla costa, per superare il gap infrastrutturale atavico di questa regione – spiega il governatore Francesco Acquaroli –. Questo Piano racchiude la strategia infrastrutturale completa, moderna e condivisa e dunque la visione che abbiamo per le Marche. Un atto frutto di un lungo lavoro che colma un vuoto programmatico con decisione, racchiude gli imponenti investimenti previsti e proietta la nostra regione verso una crescita concreta. Migliorare le infrastrutture significa migliorare la qualità della vita dei cittadini, potenziare la competitività delle imprese e l’attrattività turistica di una regione piena di straordinarie bellezze da scoprire, senza dimenticare i giovani e l’ambiente, grazie ad interventi capaci di cambiare profondamente il volto e il destino del territorio marchigiano».
«Si tratta – aggiunge l’assessore alle Infrastrutture Francesco Baldelli – di una tappa fondamentale per riconnettere le Marche all’Italia e all’Europa. Il Piano Marche 2032 è la dimostrazione della nostra volontà di trasformare una visione in opere concrete. Interessa l’intero territorio perché è uno strumento finanziato con un mix di fondi – risorse regionali, fondi ministeriali, europei – che ci permettono di intervenire ovunque sia necessario puntando su sostenibilità, sicurezza, intermodalità e interconnessione”». La giunta ha anche deciso un’importante novità per un collegamento stradale fondamentale per la provincia di Pesaro Urbino: dare il via al percorso di adeguamento della strada Urbinate, iniziando subito l’iter di condivisione tecnica delle soluzioni infrastrutturali con Anas ed i Comuni interessati.
I quattro obiettivi del Piano delle Infrastrutture “Marche 2032”. Riconnettere Ancona alle Marche e le Marche all’Italia e all’Europa: «È necessario colmare quella carenza di collegamenti che ha pesato in maniera determinante sul declassamento, nel 2018, nella classificazione europea da regione sviluppata a regione “in transizione”. Attraversare le Marche deve diventare un’alternativa più vantaggiosa, dal punto di vista della sicurezza, dei tempi di percorrenza e dei costi di trasporto, ai traffici commerciali internazionali che oggi si dirigono verso le direttrici che comprendono i Porti del Nord Europa». Costruire un nuovo Corridoio europeo Ten-T diagonale che colleghi i Balcani e l’Oriente con la Penisola Iberica e l’Atlantico. «La Regione propone la costruzione di un nuovo corridoio europeo che colleghi, attraverso l’inter e multimodalità acqua-gomma-ferro, il porto di Ancona con i porti del Tirreno, ed è finalizzata ad incentivare i traffici merci e passeggeri da e verso l’Oriente e da e verso l’Atlantico». Terzo punto, creare una rete infrastrutturale “a maglia” su gomma e su ferro: «Fondamentale il passaggio da una conformazione “a pettine” ad una “a maglia”, sia su gomma sia su ferro. Su gomma l’intento è quello di far incrociare le quattro superstrade marchigiane, la Salaria, la SS77 e 76 (Quadrilatero) e l’E78 Fano-Grosseto (da completare), con le longitudinali rappresentate dall’A14 e dalla Pedemontana delle Marche (che si sviluppa, in parallelo all’A14, da Urbino ad Ascoli e che va completata). A questa “maglia” di strade si aggiunge quella di “ferro”, con le ferrovie Ascoli-Porto d’Ascoli-Civitanova-Fabriano, che il Piano prevede, in prospettiva, prosegua verso Urbino, attraversando Pergola lungo la tratta della Subappennina Italica ricongiungendosi poi a Fano con la Ferrovia Adriatica. Un anello da agganciare sempre di più anche alla diagonale Orte-Falconara. Al centro della “maglia” gomma-ferro, il triangolo porto di Ancona- aeroporto di Falconara- interporto di Jesi, il cuore della piattaforma logistica delle Marche, che deve offrire opportunità di sviluppo, sia ai territori interni e della media collina che ai comuni dell’intera fascia costiera, abbattendo le diseguaglianze territoriali tra costa ed entroterra, tra nord e sud della regione e tra piccoli e grandi centri. Quarto punto: realizzare infrastrutture moderne ed efficienti per garantire lo sviluppo sostenibile: rispetto dell’ambiente con percorsi più performanti che migliorino le condizioni di sicurezza e i tempi di percorrenza nella mobilità di persone e merci, abbattendo i costi di trasporto e riducendo le emissioni di gas serra; la creazione delle condizioni favorevoli per “fare impresa” e per attrarre investimenti; il rafforzamento della struttura sociale, sia con il sostegno alle fasce più deboli che con la diffusione di benessere per le famiglie e di opportunità di lavoro, soprattutto per i giovani, intendendo, così, le infrastrutture anche come efficace strumento di welfare sociale».
La sanità
Miracolo delle elezioni
Adesso che si vota è sempre in primo piano ma fino adesso dove è stato ma perché non ci ritorna Acquaroli siamo stanchi delle Sue frottole
Altri soldi che spariranno nel nulla cosmico
Simpaticone.
La sanità o
Tutto adesso. Venghino signori venghino avanti ....
Prima di tutto serve una variante dalla frazione Passatempo di Osimo e va a collegarsi con la Sstle,, e togliere tutto il traffico che passa a l'interno di Osimo, il collegamento Macerata Ancona è talmente trafficato che ci sono file incredibili. SIG. Acquaroli x Osimo la variante è importante come il pane.
Con il Total tax rate aumentando dell'1%....Il socialismo di destra. Più debito più tasse
si avvicinano l elezioni e soldi a gogo ce ne per tutti come i cinque anni precedenti
Tutto a pochi mesi dalle elezioni certo, certo
Non pretendiamo sognare ma almeno pretendiamo che quelle che abbiano siano riparate con erbacce e senza manutenzione sembrano delle mulattiere!!
#lapedalatadeiRicci
Staorde i fattu ride pure a me
Superstrada da villa potenza a porto Recanati
Devi fa la superstrada da macerata a porto recanatino sti soldi buttati
Mi domando se tutti questi articoli promozionali sono a pagamento e se si, chi li paga?
Ma perché invece non pensate a costruire delle strade per collegare Macerata alle autostrade??!!! Qua ancora passiamo per la mulattiera di Chiarino e poi la via Regina...cioè per arrivare all autostrada sembra di fare un viaggio....
5 anni di nulla cosmico,quasi come se non esistesse. In 2 mesi,tutti i giorni,se ne esce con un qualcosa di nuovo in ogni dove. Poi però se dici che sono tutti dei pagliacci c'è chi ha il coraggio di difenderli. Le propagande politiche sono il periodo in cui maggiormente un politico dimostra la sua totale bassezza,visto che va ad intervenire nei problemi che il popolo ha più "urlato" negli anni. Anni un cui dicono che ci sono problemi logistici,monetari,burocratici,per poi,come per magia,fare gli splendidi promettendo che tutto verrà risolto in un niente. Viscidi. #colpadichiceraprima
In due mesi vorrebbero fare quello che non hanno fatto in cinque anni
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Impresentabile e Ricci è uguale. Poveri noi….
Se vinco io, i miliardi per sollevare dall’immobilismo e dagli atavici problemi questa Regione, saranno 12, anzi 20 miliardi! Peró niente superstrada Mc- P. Recanati, solo ampiamento Regina e qualche bretella. La terra dei contadini è sacra e non và espropriata, il consumo di suolo è stato già troppo.
Se pagano il triplo come fanno per i cantieri della ricostruzione del sisma, con i 5 miliardi ci fanno poco. Ma poco male almeno per la prox campagna elettorale avranno ancora da vendere la stessa cosa.
Abbiamo La principale arteria di collegamento , l’ autostrada che attraversa tutte le Marche , ma nel tratto a sud si va a passo lento e a nord dove da piu’ di dieci anni c’è la terza corsia si viaggia da sempre a 90 km/h nel tratto Ancona sud – Ancona Nord e a 80 km/h da Ancona Nord fino a Senigallia senza che ci siano lavori in corso !!!!!!!!!!! Se un residente di Senigallia lavorasse in Ancona il mezzo più veloce sarebbe una barca !!!!!
Bene il piano infrastrutture. Gli amministratori regionali hanno fatto quello che dovevano fare.
Altro problema atavico e gravissimo sono le liste di attesa nella Sanità regionale: a quando una soluzione per avere trasparenza e dare dignità alle persone?