Lo Sferisterio “preso d’assalto” dai baby melomani
di Luca Patrassi
Sferisterio a tutto gas verrebbe da scrivere se non fosse stato per il colossale infortunio, opera di un’azienda al lavoro per un privato, che ieri mattina ha creato non pochi problemi alla viabilità e alle attività dell’area adiacente all’Arena. “A tutto gas” in senso immaginifico è sicuramente la partenza – avvenuta ieri sera della quinta edizione della rassegna Sferisterio a Scuola che conta circa 1100 docenti coinvolti e registra finora 14mila presenze nelle serate programmate fino al prossimo 14 giugno. Ieri sera Sferisterio sold out, oltre 2100 presenti per l’opera per i bambini.
L’unico problema lo si è avuto all’uscita, poco dopo le 22, quando chi avrebbe voluto fermarsi per un drink o per uno spunto gastronomico ha trovato chiuse quasi tutte le attività della zona. Come osservato da chi ha segnalato la questione, il Comune investe per rendere attrattiva la città ma poi non sembra arrivare la collaborazione degli operatori economici. Peraltro segnalazioni dello stesso tipo sono arrivate anche per lo scorso Due Giugno, numeri discreti nei musei ma anche in quel caso qualche problema con i servizi.
Prevalgono comunque i segnali positivi in questo avvio di stagione allo Sferisterio. Molto contenti il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessora Katiuscia Cassetta che rileva: «C’è soddisfazione per questo percorso con le scuole che va avanti da cinque anni ed è partito dalle dfficoltà nate con la pandemia. Anche Barbara Minghetti (ex direttrice artistica dello Sferisterio e referente dell’Aslico, ndr) ieri ci ha detto che questo di Macerata è il percorso cresciuto di più in Italia e che i bambini cantano sempre meglio. Osservazioni che ci riempiono di gioia e ci fanno andare avanti con sempre maggiore determinazione».
Ieri lo Sferisterio ha visto, tra i circa 2100 presenti, alunni della scuola Fermi e del Convitto di Macerata, di Mogliano, di Potenza Picena, di Morrovalle, di Corridonia e relativi accompagnatori. Stante il clamoroso riscontro di pubblico, e le tante richieste purtroppo inevase per mancanza di posti, l’associazione Sferisterio e il Comune hanno deciso di aggiungere a grande richiesta un nuovo appuntamento, appunto il 14 giugno prossimo, con l’opera per bambini Falstaff – Gli allegri giocattoli di Windsor proposta grazie alla solida collaborazione con Aslico.
L’ultima opera di Verdi, ispirata alle Allegre Comari di Windsor e con intrecci all’Enrico IV, entrambi capolavori di Shakespeare, incontra l’immaginario onirico dello Schiaccianoci di Ciaikovsky o del celebre cartoon Toys, dando vita ai nuovi personaggi degli “allegri giocattoli di Windsor”, il cui decano, il robot Falstaff, non smentirà certo il celebre motto “Tutto nel mondo è burla”, in una vorticosa ed irresistibile girandola di colorati scherzi, imbrogli, beffe, travestimenti che non mancheranno di sedurre e divertire grandi e piccini.Il cast giovanissimo e di grande qualità, è formato dai freschi talenti selezionati dall’ormai celebre fucina di Aslico, da cui sono usciti nel corso dei decenni veri divi dell’opera di oggi.
Sul podio dell’Orchestra Rossini c’è Massimo Fiocchi Malaspinasicuro impatto che non avrà nulla da invidiare al cartellone operistico principale. Inoltre solo per questa serata speciale parteciperanno allo spettacolo anche i Pueri Cantores “D. Zamberletti” di Macerata con il maestro Gian Luca Paolucci.La rassegna è organizzata anche grazie ai partner che sono Giessegi mobili, Astea Energia, Clementoni Spa e Naturneed srl. La biglietteria è già aperta con biglietto unico a euro 15 e un solo euro per i ragazzi che vorranno rivedere lo spettacolo dopo l’appuntamento della scuola.
Il problema delle chiusure dei locali dopo un certo orario è una storia che va avanti da un bel po' di anni...non è certo nuova
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Un idea geniale portare i piccoli a teatro all Sferisterio sicuramente da grandi ritorneranno e sarà un volano per la città sempre più attrattiva certo una tiratina di orecchie si Commercianti va data quando ci sono queste manifestazioni i negozi devono rimanere aperti se vogliamo una città a vocazione turistica !!!
Per i bambini sempre un ottima iniziativa, peccato non si possa dire altrettanto sul sindaco e l’assessore..