L’Ordine degli ingegneri
di Mauro Giustozzi
Migliaia di ingegneri si tolgono giacca e cravatta e indossano scarpini, pantaloncini e magliette per partecipare ai Campionati sportivi nazionali degli Ordini degli ingegneri.
Sarà la provincia di Macerata a ospitare quest’anno gli assoluti nazionali degli Ingegneri d’Italia 2025, assegnati ufficialmente all’Ordine degli Ingegneri locale guidato dal presidente Maurizio Paulini dal Consiglio Nazionale. Si tratta della 32esima edizione di una manifestazione che per la prima volta viene ospitata nei nostri territori. L’evento, che si terrà da giugno a settembre, è abbinato al 69esimo Congresso Nazionale degli Ingegneri Italiani previsto ad Ancona nel mese di ottobre.
A partire da giugno però arriveranno in provincia professionisti da ogni parte d’Italia per partecipare ad una serie di competizioni sportive, che animeranno un fitto programma di attività e, naturalmente, conoscere la bellezza del territorio. Si disputeranno, infatti, tornei di calcio a 11, a 7 e a 5, ma anche la gara di vela, il campionato di padel, la corsa podistica e ciclistica. La manifestazione si svolgerà in due fasi: la prima dal 5 all’8 giugno e la seconda dal 6 al 7 settembre.
Il primo appuntamento di giugno è con le partite di qualificazioni dei campionati di calcio che saranno ospitate nelle 19 strutture sportive individuate nei comuni di Caldarola, Tolentino, Corridonia, Macerata, Monte San Giusto, Morrovalle, Montecosaro, Civitanova, Porto Recanati e Recanati.
A organizzare la manifestazione è l’Ordine degli ingegneri di Macerata che sta curando il programma nei minimi particolari per accogliere al meglio in tutta la provincia i colleghi provenienti da tutta Italia.
Questi eventi sportivi rappresentano molto più che una semplice competizione: sono momenti di incontro, crescita e condivisione, in cui lo spirito di squadra incontra la passione per lo sport.
Alessandro Mecozzi
«Si tratta di un appuntamento che si ripete ogni anno ma che per la prima volta viene organizzato a Macerata –sottolinea l’ingegnere Alessandro Mecozzi che segue l’organizzazione della parte sportiva -. L’Ordine maceratese ha presentato la sua candidatura a livello nazionale ed è stata scelta battendo la concorrenza di Trieste e Gorizia che erano in lizza per l’organizzazione. Macerata si è candidata per la parte sportiva assieme ad Ancona che invece ospiterà la parte legata al Congresso nazionale. La manifestazione porterà nel territorio oltre duemila ingegneri atleti e i loro accompagnatori, il che significa che saranno molte di più le presenze previste, rappresentando così un’importante occasione di visibilità e promozione per la provincia. Basti pensare che per il calcio parteciperanno 74 squadre suddivise in tre campionati: sono 33 gli Ordini provinciali iscritti per il Calcio a 11, 28 per il Calcio a 7 e 13 per il Calcio a 5. La fase finale del calcio si terrà poi il 6 e 7 settembre alla quale accederanno le migliori venti squadre uscite dalle qualificazioni. Un evento che unisce sport e promozione del territorio, coinvolgendo decine di comuni e migliaia di partecipanti da tutta Italia». A completare il programma sportivo anche altri tre campionati nazionali ingegneri: ciclismo a Recanati il 31 agosto in coincidenza con la Gran Fondo Leopardiana, il podismo a Camerino in collaborazione con il Cus il 7 settembre e il padel a Macerata dal 4 al 7 settembre.
«Nel primo fine settimana di giugno ci sarà un’invasione di ingegneri in provincia – sottolinea Alessandro Mecozzi – abbiamo trovato disponibilità in tante strutture ricettive della costa e anche in villaggi turistici dove alloggeranno i partecipanti. L’Ordine Ingegneri di Macerata partecipa ai Campionati sportivi nazionali di calcio dal 2011 e negli ultimi anni abbiamo ottenuto qualche buon risultato come un terzo posto nel 2018, secondi nel 2019 ed abbiamo vinto una Coppa Italia nel 2022. Nella squadra di Macerata ci sono anche un paio di ingegneri che giocano a calcio a livello di Promozione, però la maggior parte magari hanno giocato a calcio in gioventù ma oggi sono esclusivamente ingegneri. Saremo presenti con tre squadre in tutte le categorie, dal calcio a 11 dove giocheremo al campo dei Pini a Macerata a quello a 7 che ci vedrà di scena al Green Planet di Sforzacosta per finire a calcio a 5 che ci vedrà in campo a Caldarola».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati