Il sindaco Giuliana Giampaoli con lo staff di Italgas
A Corridonia incontro con Italgas per una nuova tecnologia (Picarro) per il controllo delle reti del gas. Ieri il Comune, con il sindaco Giuliana Giampaoli, ha incontrato una delegazione di Italgas, concessionaria del servizio di distribuzione cittadina del gas naturale.
Sono state illustrate le modalità operative adottate dall’azienda nell’esercizio della rete cittadina, con particolare riferimento alle tecniche di monitoraggio delle condotte e di ricerca preventiva delle dispersioni attraverso tecnologie all’avanguardia.
Nello specifico, Italgas ha presentato Picarro Surveyor, attualmente la tecnologia più all’avanguardia nel campo delle attività di monitoraggio delle reti gas. Il sistema consiste in una sofisticata tecnologia che offre importanti vantaggi in termini di rapidità di svolgimento e di ampiezza delle aree sottoposte a controllo. Montata sugli automezzi di servizio garantisce una sensibilità di rilevazione della presenza di gas nell’aria di tre ordini di grandezza superiori a quelli attualmente in uso dagli altri operatori del settore (parti per miliardo contro parti per milione).
Rispetto alla metodologia tradizionale, inoltre, questa non impone al veicolo di seguire il tracciato della tubazione interrata e amplia in maniera esponenziale il volume dell’area monitorata (150-200 metri di larghezza e 5-8 metri in altezza contro 1-2 metri e 10-20 centimetri).
Il software è in grado poi di rilevare non solo la presenza di metano ma anche di etano, restituendo in questo modo un dato più accurato circa la quantità di molecole di gas presenti nell’aria. Insieme alla tecnologia Picarro è stata presentata l’app Work on site, sviluppata nella Digital factory di Italgas. L’app gestisce controlli automatizzati, digitali sui cantieri della rete di distribuzione gas e rende più veloci ed efficienti le verifiche di conformità che vengono condivise in tempo reale.
«Grazie a Italgas che ha scelto il nostro comune per una interessante dimostrazione pratica di uno dei suoi servizi più innovativi – dice il sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli – , abbiamo potuto verificare sul campo come dotarsi di uno strumento così sofisticato per il monitoraggio e il controllo del territorio, può contribuire notevolmente a migliorare la sicurezza per i cittadini e preservare l’ambiente, ottimizzando la capacità di risposta alle eventuali emergenze».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati