Spazio pubblicitario elettorale

Voli di continuità, Acquaroli ci riprova:
pubblicati i bandi per le rotte
con Roma, Milano e Napoli

REGIONE - Obiettivo stabilizzare i collegamenti con le tre grandi città, che continuano ad operare in modalità "emergenziale" da oltre un anno. Il governatore: «Passaggio cruciale per un servizio fondamentale per lo sviluppo e la competitività del nostro territorio»

- caricamento letture
aeroporto-sanzio-falconara

L’aeroporto di Falconara

Voli di continuità, al via i bandi di gara. Come previsto dal cronoprogramma condiviso nell’ultima conferenza dei servizi, infatti, sono stati pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea di oggi l’avviso riguardante l’imposizione degli Oneri di servizio pubblico (Osp) sulle rotte aeree Ancona-Roma Fiumicino e viceversa, Ancona-Milano Linate e viceversa ed Ancona-Napoli e viceversa e gli avvisi concernenti l’indizione dei singoli bandi di gara per l’esercizio dei servizi aerei di linea sulle medesime rotte.

«La pubblicazione degli avvisi per i voli di continuità – sottolinea il presidente della Regione Francesco Acquaroli – rappresenta un passaggio cruciale per garantire la stabilità pluriennale di un servizio fondamentale per la nostra regione e per connettere Ancona con hub strategici come Roma, Milano e Napoli. È il risultato di un lavoro costante e sinergico tra Regione, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed Enac, volto sostenere il tessuto economico e attrarre nuovi flussi turistici con voli che rappresentano contestualmente un’opportunità per collegarci ai più grandi scali ma anche per favorire gli spostamenti di lavoro. Assicurare collegamenti aerei regolari, stabili e accessibili è una priorità per lo sviluppo del territorio e la competitività delle Marche: grazie a questi strumenti, stiamo costruendo le basi per una mobilità moderna e integrata a livello internazionale. Continua la strategia per potenziare i collegamenti della nostra Regione e superare il gap infrastrutturale del passato». I collegamenti aerei erano già attivi sulle tre rotte dall’ottobre 2023 e sono stati poi interrotti dall’operatore a fine marzo 2024. Regione, Mit ed Enac si erano da subito adoperati per mantenere i collegamenti, che stanno di fatto proseguendo in modalità emergenziale, con termine al 31 ottobre 2025. Le istituzioni coinvolte hanno poi rivisto il progetto impositivo, concludendo i lavori con la Conferenza dei Servizi tenutasi lo scorso 18 marzo.

Dal momento della pubblicazione, i vettori aerei interessati avranno a disposizione due mesi di tempo, quindi fino al 30 giugno, per presentare le eventuali offerte di partecipazione alle gare, i bandi delle quali saranno reperibili online sul sito web dell’Enac, ente che curerà l’espletamento delle procedure. Lo schema impositivo delineato per le gare, in conformità alla regolamentazione europea, prevede che, qualora nessun vettore accetti di prestare i collegamenti senza usufruire di esclusive né compensazioni finanziarie, il diritto di operare i servizi aerei onerati possa essere concesso in esclusiva per due anni (prorogabili di ulteriori due) a vettori selezionati tramite gara pubblica, a partire dal 1° novembre 2025.

Aeroporto: Ancona-Madrid, volo diretto da dicembre

«Aeroporto, c’è poco da esultare: in arrivo tagli dei voli, la Regione ci riceva»

«Aeroporto delle Marche, oltre 600mila passeggeri nel 2024. Una crescita del 16% in un anno»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X