Padre Alberto Maggi, Fondatore del Centro studi biblici a Montefano
di Francesca Marsili
«Papa Francesco ha deluso molti dei cardinali che lo hanno eletto. I vescovi in carriera, quelli per i quali una nomina era solo il piedistallo per un incarico di maggiore prestigio. Come pure gran parte del clero, cresciuto nel rispetto rigido della dottrina e che credeva di essere al di sopra delle persone mentre lui invita a scendere e mettersi a servizio degli ultimi. Ha deluso anche i laici super tradizionalisti attaccati tenacemente al passato: per questi ultimi il Papa era un traditore che stava portando la Chiesa alla rovina. Ma di lui erano entusiasti i poveri, gli invisibili, e anche tutti quei cardinali, vescovi e preti e laici che da decenni sono stati emarginati a causa della loro fedeltà al vangelo».
E’ il commento di padre Alberto Maggi sui dodici anni di pontificato di Papa Francesco. Fondatore del Centro studi biblici a Montefano e curatore della divulgazione delle sacre scritture interpretandole al servizio della giustizia e mai del potere, il teologo sostiene che «Bergoglio, con il suo comportamento, è stata una novità incredibile: non ha avuto la pretesa di portare gli uomini verso Dio, ma ha portato Dio agli uomini, è stato la carezza del Padre per chi lo ha avvicinato», dice a Cronache Maceratesi.
Papa Francesco con il caschetto durante la visita del 2019 a Camerino per i terremotati
Papa Francesco è stato primo in tante cose: primo Papa gesuita, primo ad essere eletto con il predecessore ancora in vita. Primo a risiedere fuori dal Palazzo Apostolico e a firmare una Dichiarazione di Fratellanza con una delle maggiori autorità islamiche. Primo ad assegnare ruoli di responsabilità a donne e laici in Curia e primo ad abolire il segreto pontificio per i casi di abusi sessuali.
Padre Maggi, perché 12 anni fa Bergoglio è stato scelto se oggi ha deluso cosi tanto tanto gran parte della Chiesa?
«E’ stato scelto per il dopo Ratzinger perché era un conservatore, rigido e tradizionalista, e la sua elezione era vista come una speranza. Era un periodo difficile per la Chiesa, scandali uno dietro l’altro. Serviva una persona sicura dal punto di vista pastorale e Bergoglio, che inizialmente era un conservatore con qualche apertura, e soprattutto che non aveva scheletri nell’armadio, era l’uomo ideale. Ma dopo la sua elezione c’è stata una trasformazione, per chi lo conosceva non era più lui. Era sempre stato un Gesuita intransigente con se e con gli altri, era vissuto nell’obbedienza, il massimo valore, ma dopo la sua elezione è fiorita una persona inedita. Si era compreso sin dalla prima volta in cui si affacciò a piazza san Pietro: aveva rinunciato ai paramenti papali della carica e soprattutto, cosa che ancora mi fa venire i brividi, lui ha chiesto la benedizione da parte della gente, mai accaduta una cosa del genere. Ha spiazzato tutti: mai avrebbero pensato che Bergoglio avrebbe avuto intenzione di riformare nientemeno che la Curia romana, eliminare privilegi e fustigare le vanità del clero che alla fine non lo sopportava più, perché ha ribaltato tutto. La scelta di abitare a Santa Marta per garantire il suo equilibrio psichico da molti fu vissuto come un affronto. All’inizio era solo una discreta mormorazione, poi è diventata mugugno sempre più crescente, alla fine, senza più remore, un aperto dissenso nei confronti del Papa arrivato dalla fine del mondo. Papa Francesco in poco tempo è riuscito a deludere tutti».
Deluso chi voleva una Chiesa con una guida conservatrice e non progressista quindi…
«Sì. E la delusione si è trasformata in un risentimento dapprima covato e ora platealmente manifesto. La sua sola presenza, sobria e spontanea, era un costante atto d’accusa ai pomposi prelati, anacronistici faraoni pieni di sé. Ha deluso i vescovi in carriera, pronti a clonarsi con il pontefice di turno, a imitarlo in tutto e per tutto, dall’abbigliamento alla dottrina, pur di entrare nel suo gradimento e ottenerne i favori, ma quando Francesco li invitava ad avere l’odore delle pecore per loro fu uno shock. Per questi Papa Bergoglio non ha usato la sua autorità di comandante in campo. Ha deluso gran parte del clero, che si sentiva spiazzato perché cresciuto nel rispetto rigido della dottrina e indifferente al bene delle persone, e che non sapeva più come comportarsi. Credevano di essere, in quanto sacerdoti, al di sopra delle persone, mentre questo papa li invita a scendere e mettersi a servizio degli ultimi».
Alberto Maggi, 80 anni, è un teologo, biblista cattolico e religioso dell’Ordine dei Servi di Maria
Cosa invece ha fatto sì che venisse amato dagli ultimi e dai meno credenti?
«Ha cambiato radicalmente il ruolo del papato e soprattutto l’attenzione verso gli ultimi: ricordo il gridare allo scandalo quando nelle udienze del mercoledì una suora portava i transessuali in prima fila: nessuno si è mai sentito escluso dal suo amore. La novità più grande, quella che lo ha reso unico rispetto ai suoi predecessori è che non ha avuto la pretesa di portare l’uomo verso Dio: siamo tutti diversi, qualcuno rimarrebbe indietro e altri esclusi. Seguendo la linea di Gesù, ha portato Dio verso gli uomini non con una dottrina che non tutti possono comprendere, ma ha avuto l’intuizione di essere la tenerezza del padre per ogni creatura, per gli stessi emarginati dalla Chiesa, questa la sua grandezza. Papa Francesco è stato un grande, arrivato al cuore delle persone, ha infranto tabù, si è rivolto ad ogni categoria, ogni giorno fino a che ha potuto si è messo in contatto con i bambini nella Striscia di Gaza e ci ha manifestato la misericordia del Padre. Da oggi gli ultimi lo capiranno ancora di più».
Il 7 maggio inizia il Conclave, che caratteristiche dovrebbe avere secondo lei il nuovo Papa?
«Si spera in un pontefice profondamente umano, che si distacchi “dall’aristocrazia” e dalla teologia, che faccia splendere le beatitudini».
Al Conclave per eleggere il nuovo Papa anche l’ascolano Giuseppe Petrocchi
I maceratesi all’addio a Papa Francesco, suonano le sirene dei pescherecci in porto (Video)
Molto interessante Padre Maggi.
Padre Maggi ...sempre il migliore!
Disamina perfetta. Papa Francesco e' stato una ventata d'aria fresca in una Chiesa che lo avrebbe voluto conservatore. Ma guardate lo Spirito Santo che a volte fa proprio lo spiritoso !!!!
Morto un Papa se ne fa un altro. Si è sempre detto così. Potrà essere peggiore o migliore , nessuno può saperlo. Ora. Ma tutti gli intrighi del Vaticano , lo IOR, Calvi, Marcinqus ( non ricordo come si scrive) Sindona, , la Prefettura Economica che non aveva neppure i Bilanci delle entrate del Vaticano sulle somme ( enormi) che dovevano andare ai Poveri, le sevizie ai ragazzi, che tanti Papi hanno Nascosto( Bergoglio no , addirittura ha dato disposizione alla curia di Parigi di vendere tantissimi palazzi di proprietà della Chiesa per Risarcire le vittime delle sevizie dei preti , pure in Australia e in tanti altri Paesi del mondo, )tutto dimenticato? Il fatto di conoscere profondamente certe sconcezze della Chiesa, mi ha allontanato da essa. Sapete cosa mi disse una ventina di anni fa un Monsignore della Prefettura Economica? Alla mia domanda, perché il Vescovo di Loreto ( io sono loretano) così bravo ( ancora vive ma il nome non lo ricordo) era stato Sostituito da un Altro Vescovo? Mi rispose, vedi Claudio, l'attuale Vescovo è Molto Bravo nella PASTORALE, Ma negli AFFARI Non è Bravo e così l'anno Sostituito con questo che è molto più Concreto. Poteva il Papa di Allora Non Sapere queste Cose? L'altra sera su radio sole 24 ore ho sentito un Vatiçanista , che alla domanda chi pensa che sarà il nuovo Papa ha risposto con queste parole( più o meno) : allora in prima fila c'è un Vescovo ( o Arcivescovo) asiatico , molto apprezzato, ma ha un Problema: è Troppo Giovane, non ha compiuto neppure 60 anni, per cui " quelli di Roma" Potrebbero restare esclusi a vita per il Prossimo Papato, quindi..... E la Massoneria nel Vaticano? Non approfondisco , perché è meglio che non lo faccia . E le Preoccupazioni di chi teneva in cassaforte i danari della Chiesa, per i Troppi e Costosi Viaggi di Papa Woithila ( ma come si scrive?) E i tanti soldi spesi per fare , sotto il Vaticano una Piscina Olimpionica che lo stesso Papa amava ogni tanto frequentare? Per gli amanti del calcio , una piccola chicca: quel Vescovo di cui parlavo sopra che andò a Loreto e che da bravo affarista tolse tutti i 18 milioni di euro di allora dalla CARILO e li mise in mano ad un Broker che ( pensava) di Conoscere bene ,tanto è vero che dopo 2 o 3 anni Spari' il Broker con Tutti i Soldi, era un grande amante del Calcio e tifoso della Juventus, infatti prime delle partite andava sempre a pranzo con Moggi ( il direttore sportivo della Juve di allora) e con tutti i giocatori, i quali Avevano Tutti il conto corrente allo Jor. E PADRE MAGGI? Beh ci credo che è stato un grande seguace di Bergoglio che addirittura si ispirava alle sue Omelie, come è altrettanto Vero , che ad una mia domanda, perché avevo " sentito" certe voci , già 20 anni fa , più o meno, cosa ne pensasse il Papa di Allora su Padre Maggi in particolare e più in generale sugli Studi Biblici dei Servi di Maria di Montefano, il Monsignore mio amico personale, mi rispose dicendo che " c'era un fascio di carte enorme di lamentele sulla scrivania del Papa relative proprio a questo Frate e all'attività che conduceva a Montefano. Chiudo sennò divento troppo pesante, ma le cose dette sono VERE, per quanto mi riguarda, mi piaceva don Grillo di Genova, un seguace anche lui di Bergoglio , ma a Lui piaceva andare in Paradiso, per questo non voleva vestire mantelline porporate.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Per i “possessori della verita'”che si ritengono i veri custodi della fede,le parole di Padre Maggi dovrebbero incidere sulle loro coscienze e sicurezze di matrice politica. La chiesa potrà esistere ancora solo se il vangelo verrà vissuto.
Melodia Eterna per Francesco, Cantore di Luce
O sussurro di Roma, dove il cielo s’adagia,
Jorge Bergoglio sorge, d’Argentina la scia.
Tra le brume del tempo, un raggio che guida,
Porta la croce di stelle, dolcezza di vita.
Scalzo sui marmi, dove il sogno s’effonde,
Sei l’umile verso che al silenzio risponde.
Del Santo d’Assisi hai rubato l’ardore,
E il suo canto di pace ti vibra nel cuore.
Laudato si’, inno che il creato accarezza,
Un fluire di fiumi, un soffio di brezza.
Con parole di fiamma, tra veli di aurora,
Risvegli le ombre che il vento scolora.
Sei ponte di seta su gorghi che chiamano,
Tra fedi divise le mani s’avviano.
Dalle periferie, dove il pianto s’illumina,
Al soglio di Pietro la lode s’inciela.
O Francesco, cometa che il buio discioglie,
Nel tuo passo la cetra d’eterno s’accoglie.
Il tuo papato è un canto che gli astri inanella,
Un’onda di grazia che il cosmo abbellisce.
Sei faro che danza tra nubi di seta,
Sei rugiada che accende la nota perfetta.
Che il tuo nome, o pastore, nel cielo s’effonda,
E diventi una melopea che l’infinito inonda.
Andare a toccare il CREDO per dirne una non mi sembra una buona idea poi ognuno tragga le sue conclusioni. P.S. l’otto per mille alla chiesa cattolica è sceso parecchio ci sarà un perché?
“Chi sono io per giudicare un gay?”
E’ ciò che posso chiedermi io…
Se se lo chiede un portavoce del Cristo Gesù, come un Papa, alla domanda si dà questa risposta. “Neanche io ti giudico… Ma va’, e non peccare più.”
L’unico Teologo che dobbiamo seguire è il Cristo Gesù e ciò che ha detto su Dio e sugli uomini è scritto nei 4 Vangeli.