«Esempio di sanità efficiente e umana»
Il grazie al reparto di Otorinolaringoiatria

CIVITANOVA - La lettera del paziente: «Il dottor Michele Tulli mi ha seguito con professionalità, vera disponibilità. Il personale sanitario va oltre la medicalizzazione, mettendo al centro la persona»

- caricamento letture
CESARE-CARLUCCI-2-325x244

Il primario Cesare Carlucci con l’equipe medica del reparto di Otorinolaringoiatria di Civitanova

«Ci sono esperienze che, pur nascendo da una necessità di cura e da momenti di difficoltà, si trasformano in testimonianze di straordinaria eccellenza, profonda umanità e instancabile dedizione, capaci di riempire il cuore. È quanto ho vissuto presso il reparto di Otorinolaringoiatria dell’ospedale di Civitanova, che desidero ringraziare pubblicamente con sincera gratitudine per l’assistenza ricevuta, l’attenzione costante e la superiore professionalità dimostrata in ogni fase del mio percorso». Si apre così la lettera di ringraziamento di Sandro Niccolini al personale sanitario di Otorinolaringoiatria. 

«In un’epoca in cui spesso l’attenzione mediatica si concentra sulle criticità della sanità pubblica, ritengo fondamentale dare risalto anche alle realtà virtuose – prosegue Nicolini -, a quelle che rendono orgogliosi di essere cittadini marchigiani. Questo reparto rappresenta un fulgido esempio di sanità pubblica efficiente e autenticamente umana.
Un ringraziamento particolarmente sentito va al dottor Michele Tulli, figura di riferimento di indiscutibile competenza che mi ha seguito con professionalità, vera disponibilità e limpida chiarezza, guidando il mio percorso di cura con meticolosa attenzione. Accanto a lui, è doveroso sottolineare il lavoro prezioso e insostituibile di tutto il personale medico e infermieristico: donne e uomini che ogni giorno, con ammirevole precisione e grande umanità, si prendono cura dei pazienti mettendo al centro la persona, ben oltre la patologia. Essi dimostrano una rara capacità di andare oltre la mera medicalizzazione, costruendo una preziosa relazione di cura e autentico supporto umano».

«Spesso si nutre la convinzione che per accedere a cure specialistiche di elevata qualità sia necessario affrontare lunghi spostamenti – conclude Nicolini -, magari verso i grandi centri urbani del nord. La mia esperienza personale dimostra con forza che anche “vicino casa” esistono strutture di eccellenza, capaci di coniugare sapientemente scienza e cuore, solida preparazione tecnica e autentica empatia.
Queste righe desiderano dare il giusto valore allo straordinario lavoro che viene svolto quotidianamente con discrezione nelle corsie e che merita di essere portato alla luce perché riconoscere e valorizzare le eccellenze del nostro territorio è il primo passo fondamentale per difenderle, sostenerle e alimentarle a beneficio dell’intera collettività.
Grazie di cuore a ognuno di voi».

«Umanità e disponibilità nella cura di nostra madre: grazie all’Oncologia di Civitanova»

Otorinolaringoiatria, il primario Carlucci: «Siamo come una clinica universitaria. L’Esolaringoscopia inventata da noi»

«Mi hanno salvato, qualche ora in più e non sarei qui»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X