Paolo Giannoni, coordinatore cittadino di Forza Italia
di Laura Boccanera
Fratelli d’Italia sempre più isolata sulla variante per il centro dedicato all’autismo. Dopo Vince Civitanova anche Forza Italia, partito del sindaco Fabrizio Ciarapica, fa sentire la propria voce a sostegno del progetto presentato dal Paolo Ricci.
«Forza Italia sostiene con convinzione la variante urbanistica necessaria per realizzare il nuovo centro per l’autismo a Civitanova Alta – dicono dal partito attraverso una nota – una scelta di responsabilità, ma prima ancora una scelta di umanità. Una scelta che non può più essere rimandata perché riguarda un problema concreto, quotidiano, urgente. Parliamo di famiglie che da troppo tempo aspettano risposte, di bambini e ragazzi che meritano cure adeguate, spazi dignitosi, servizi specializzati. Parliamo di una comunità intera che chiede attenzione, ascolto, azione. La variante è a costo zero per il comune, ma ha un valore umano incalcolabile. Nessun peso sul bilancio pubblico, nessun ostacolo tecnico. C’è solo da decidere se si vuole o meno agire. E Forza Italia dice sì. Con chiarezza, senza tentennamenti».
E nonostante tutti a parole ora si dicano solerti nel voler portare a compimento l’opera, occorre ricordare come il progetto risalga addirittura all’amministrazione Corvatta, nel 2016, tanto che a quella data c’erano già alcuni rendering di progetto e la volontà di portare a compimento la struttura. Viene dunque da chiedersi se c’era così tanto interesse perché una variante urbanistica, su un terreno che era già di proprietà dell’Asp, abbia atteso quasi 10 anni prima di tornare all’attenzione dell’opinione pubblica. Dieci anni in cui l’amministrazione Ciarapica poteva inaugurare il centro per l’autismo invece che essere ancora qui a discuterne.
Sulla posizione di “Fratelli d’Italia” che invita a non perdere ulteriore tempo con burocrazia e varianti e cercare soluzioni più snelle e agevoli già pronte e disponibili Forza Italia dice: «trovare soluzioni immediate va bene, ed è giusto lavorarci tutti insieme. Vanno messe in campo tutte le risposte possibili, in tempi rapidi e con spirito di collaborazione istituzionale. Ma questo non può e non deve bloccare una visione più ampia: la variante urbanistica infatti rappresenta programmazione, visione, futuro e la volontà di dare una prospettiva solida al territorio. Il progetto promosso dall’Asp Paolo Ricci è serio, utile, urgente. Serve coraggio, serve scegliere. E Forza Italia ha scelto da che parte stare: con le famiglie, con i bambini, con chi chiede solo dignità e ascolto. Non è più tempo di rallentamenti o rinvii. È il tempo delle scelte vere».
Centro per l’autismo, Vince Civitanova stoppa Fratelli d’Italia: «Paolo Ricci proposta più solida»
Centro per l’autismo, Fdi sulla variante: «Si valuti un’alternativa più veloce»
«Il centro diurno del Paolo Ricci ospita da anni adulti autistici: serve assolutamente più spazio»
«Centro per l’autismo, progetto faraonico. Costo stimato: 16-17 milioni di euro»
Urgente?!?! Alla faccia.... so passati 8 anni!!
costo zero in che senso? fatta la variante il centro si costruirà da solo??? è solo un impegno di facciata, fanno la variante e non hanno i soldi per costruirlo. fumo negli occhi. Perché non farlo a stella maris che è già pronto?
Come sono gli accordi con la regione? Saltamartini a Civitanova non ha speso una parola per il possibile e doveroso impegno regionale. Se si vuol veramente una soluzione per il centro autismo si deve valutare la soluzione più possibile, più veloce e sostenibile..
Per la prima volta d'accordo con fratellini d'Italia
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Forse c’è la Kos dietro l’angolo?
Dopo tanti ritardatari ora una fretta che alla fine della fiera costerà in tempi e denaro come realizzare la struttura moderna e funzionale su di un’area di proprietà del Paolo Ricci di Circa 5000mq il che significa grandi spazi per attività anche all’aperto. Chissà cosa pensa da lassù di tutto questo il Marchese Paolo Ricci che vedere realizzata la sua idea di dotare di una Tranvia per collegare Civitanova Alta al Porto ci impiegarono un paio di anni.