Aria di primavera a singhiozzo,
ancora pioggia e vento sulle Marche

METEO - Per le prossime 36 ore segnalati temporali sparsi, localmente di forte intensità e in rapido spostamento da nord verso sud della regione, dal "Centro Funzionale Multirischi" della Protezione civile che stamattina ha lanciato un nuovo messaggio di allertamento

- caricamento letture

pioggia

 

Dopo un temporaneo miglioramento del tempo nella giornata di oggi, le condizioni meteorologiche sulle Marche tenderanno a peggiorare nuovamente da domani, lunedì 31 marzo, per il transito di una struttura nuvolosa associata all’ingresso di aria più fredda dai quadranti settentrionali. Durante la prima parte della giornata di lunedì 31 vengono segnalano temporali sparsi, localmente di forte intensità. I fenomeni saranno in rapido spostamento da nord verso sud secondo le previsioni del “Centro Funzionale Multirischi” della Protezione civile-Regione Marche che stamattina ha lanciato un nuovo messaggio di allertamento per temporali. Nelle prossime 36 ore sono probabili precipitazioni intense e localizzate e possibilità di forti raffiche di vento, grandine e fulmini.

Domani mattina il cielo apparirà molto nuvoloso nella prima parte della giornata per il transito di una struttura nuvolosa da nord verso sud con schiarite via via più ampie dalla tarda mattinata ad iniziare dal settore settentrionale. Previsti precipitazioni: rovesci o temporali sparsi nella prima parte della giornata, dapprima sul Pesarese e in successiva estensione al resto del territorio. I fenomeni potranno assumere carattere nevoso al di sopra dei 1500 metri, con locali e temporanei abbassamenti del limite delle nevicate in occasione dei rovesci più intensi. Le temperature saranno in lieve diminuzione, mare mosso al mattino, con moto ondoso in ulteriore graduale rinforzo fino a molto mosso.

Martedì 1 aprile il cielo sarà ancora molto nuvoloso, con parziale attenuazione della copertura verso sera. Previste precipitazioni: sparse, più probabili nella prima parte della giornata. Limite delle nevicate attorno ai 1300-1400 metri con temperature in diminuzione, venti moderati dai quadranti settentrionali e mare mosso o molto mosso.

 

 

allerta016_2025-1-491x650

Smottamento per la pioggia a Ghettarello: chiusa strada

Superata la soglia di allarme dell’Esino: a Jesi chiusi i sottopassi, allerta anche a Falconara

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X