«Gli affreschi di Assisi sono di Giotto?»

CIVITANOVA - Stefano Papetti, docente e storico dell'arte cercherà di fare chiarezza sulle varie teorie attorno all'autore del ciclo della basilica umbra domani alle 18 al liceo Da Vinci. L'incontro fa parte del ciclo di conferenze promosse dall'associazione dantesca

- caricamento letture
stefano-papetti

Stefano Papetti

Chi è il vero autore degli affreschi sulla vita di San Francesco, che incantano nella Basilica superiore di Assisi? Sono di Giotto, come comunemente si è sempre affermato, oppure sono opera di una mano, pur sempre prodigiosa, ma diversa da quella del grande pittore e architetto toscano?

Forse non tutti lo sanno, ma diversi critici d’arte non danno più per scontata la paternità giottesca delle storie di Assisi. E poi, chi è stato il committente degli affreschi? Niccolò IV, marchigiano di Ascoli, primo papa francescano, eletto al soglio di Pietro nel 1288, appena sessant’anni dopo la morte del santo? Oppure c’è qualcuno che gli insidia questo grande merito? E poi, quali messaggi comunicano certe scelte iconografiche?

Si presenta ricca di spunti originali, e certo fuori dai luoghi comuni, la conferenza che il professor Stefano Papetti terrà a Civitanova domani alle 18 all’ auditorium del liceo “Da Vinci”. La conferenza, che avrà come titolo: “L’altro Francesco: i messaggi promozionali delle storie della Basilica superiore di Assisi”, è il secondo appuntamento del progetto “Nacque al mondo un sole”, predisposto dall’associazione dantesca civitanovese, insieme al comune, ai teatri di Civitanova, alla provincia Picena dei Cappuccini e a una serie di altre associazioni e col contributo di privati.

Il primo incontro si è tenuto venerdì scorso, sempre al Liceo “Da Vinci”, e ha visto oltre trecento studenti di tutte le scuole superiori della città dialogare con  Davide Rondoni, poeta e giornalista, nonché presidente del comitato nazionale per le celebrazioni francescane. Stefano Papetti è consulente scientifico delle collezioni comunali di Ascoli Piceno, docente di tecniche artistiche e restauro all’università di Camerino e presidente della Fondazione Salimbeni per le arti figurative.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X