Spazio pubblicitario elettorale

Acqua e rifiuti, Fit Cisl all’attacco:
«La politica in ritardo di decenni»
«Il Cosmari paga scelte sbagliate»

MACERATA - Il segretario regionale Claudio Giuliani evidenzia anche il flop dell'impianto per i pannolini e del progetto per il biodigestore: un attacco anche a chi per anni ha sottovalutato i problemi iniziando dalla mancata individuazione di una discarica

- caricamento letture
claudio-giuliani

Claudio Giuliani

Gestione pubblica delle risorse idriche e dei rifiuti: «sono anni che il sindacato denuncia la totale assenza di programmazione e di visione su tutto il mondo dei servizi pubblici. Gli Aato per l’ acqua, e gli Ata per i rifiuti da anni non svolgono il loro compito e dovere di indirizzo e di progettazione dei piani di Ambito , di progettazione dell’ impiantistica unica fonte per la sostenibilità economica delle aziende pubbliche deputate a svolgere tali servizi».

Si apre così la riflessione del segretario regionale della Fit Cisl Claudio Giuliani che aggiunge: «ora che la Presidenza e il Cda semplicemente fanno la fotografia del risultato di tale immobilismo tutti cadono dalle nuvole. E’ oltre un decennio che deve essere individuata la discarica consortile, uno degli strumenti indispensabili al corretto funzionamento del ciclo dei rifiuti urbani». Gli avvisi lanciati inutilmente: «Come Fit-Cisl avevamo più volte segnalato a tutti gli attori politici in campo l’ inutilità e l’antieconomicità del progetto per l’ impianto del riciclo dei pannolini: il costo per il funzionamento e il trattamento supera di gran lunga i ricavi che si possono ottenere a valle del processo, con ciò vanificando in pochi anni il finanziamento a fondo perduto del Pnnr. Guarda caso dove è stato costruito un impianto analogo anni fa oggi risulta non funzionante e addirittura smontato. Lo stesso si può dire del mega progetto del biodigestore, costato centinaia di migliaia di euro di progettazione , rivelatosi alla fine totalmente sovradimensionato rispetto alle reali esigenze e di conseguenza bocciato».

Prosegue la riflessione del dirigente Cisl: «Quanto sarebbe stato forse molto più utile un sostanziale intervento strutturale sull’ impianto di compostaggio già esistente da anni, che avrebbe in futuro la capacità di poter attrarre anche i rifiuti organici di province vicine alla nostra . Se si vuole davvero tutti mantenere in mano pubblica il Cosmari bisogna necessariamente ripartire da un nuovo corposo piano industriale di almeno 10/15 anni in maniera da scongiurare l’ interruzione dell’in house e il conseguente probabile successivo ingresso dei privati. L’ accorato intervento del presidente Gattafoni, va visto in questa direzione. L’azienda per anni è stata considerata un esempio virtuoso , un valore anche economico per i singoli Comuni soci che potrebbero vedersi azzerare questa valutazione». La considerazione finale del segretario regionale della Fit Cisl Claudio Giuliani: «Non c’è più tempo , non si può ancora tergiversare. Se veramente c’è da parte di tutti – destra e sinistra – la volontà di preservare dagli appetiti ,sempre presenti , di chi vuole smantellare la proprietà pubblica dei servizi essenziali per la collettività, allora, occorre utilizzare le capacità anche tecniche e progettuali che esistono nel nostro territorio per un vero sostenibile e proficuo piano industriale poliennale. Solo così si potranno in futuro calmierare i costi del servizio e tornare ad avere delle tariffe sostenibili per tutta la collettività».

«Cosmari, un fallimento totale orchestrato per aprire la porta ai privati»

«Cosmari, la situazione economica è grave: di questo passo sarà inevitabile l’ingresso dei privati»

Cosmari, dall’assemblea dei soci il mandato al Cda: piano per progettare il futuro

Né biodigestori né inceneritori vicino all’area del Cosmari: zona “schermata” dall’Abbadia di Fiastra

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X