Il consiglio comunale di ieri sera
Urbanistica e lavori pubblici al centro della seduta di ieri sera del consiglio comunale, che aveva quattro punti all’ordine del giorno.
Dopo la consueta approvazione dei verbali delle sedute precedenti, è arrivato l’ok all’unanimità alla proposta tecnica preliminare di variante al vigente Prg. Un intervento complesso, all’interno del quale è entrato l’assessore all’urbanistica Stefano Montemarani, intervento per il quale ieri sera il Comune ha così mosso il primo passo. «La Regione ha approvato a novembre 2023 una nuova legge urbanistica, che innova profondamente la pianificazione del territorio e che va a toccare tutti gli strumenti urbanistici – ha evidenziato Montemarani – una delle norme transitorie della legge da facoltà ai Comuni di fare delle varianti ai propri PRG facendo partire l’iter entro 24 mesi. Essendo pervenute negli anni in Comune diverse richieste da parte dei cittadini per vari lotti sparsi sul territorio comunale, abbiamo pensato che fosse il momento giusto per affrontarle, vista l’opportunità arrivata dalla legge. Oggi iniziamo questo iter di variante, ma questo è solo il primo dei quattro passaggi in consiglio comunale. L’assetto generale del piano regolatore, però, non cambia e soprattutto non c’è consumo di suolo: il bilancio è praticamente zero, c’è anzi una piccola riduzione da questo punto di vista. L’altra grande novità è che l’ente con il quale si andrà a interloquire non sarà più la Provincia, ma la Conferenza di copianificazione e valutazione interistituzionale, il cui acronimo è Cevi. Gli atti di stasera andranno alla Cevi e questa si pronuncerà entro 60 giorni per poi rispedire gli atti al consiglio comunale per l’adozione. Non c’è una prassi consolidata in materia, scopriremo l’iter un po’ strada facendo».
Via libera a maggioranza (astenuta l’opposizione) per la variazione al programma triennale dei lavori pubblici 2025-2027 ed elenco annuale 2025, che recava solo una piccola modifica, spiegata dal sindaco e titolare della delega ai lavori pubblici Andrea Staffolani. «Cambia soltanto l’importo per la realizzazione del primo stralcio del bosco urbano di Trodica, per il quale è stato approvato il progetto esecutivo con un importo che passa da 387 mila a 415 mila euro».
Approvata a maggioranza (anche in questo caso astenuta l’opposizione) anche la prima variazione al bilancio di previsione 2025/2027, anche in questo caso caratterizzata da una sola voce, come chiarito dall’assessore al bilancio Alfredo Benedetti. «Abbiamo inserito il progetto di efficientamento energetico della palestra comunale per 180 mila euro, con 135 mila euro di contributo a fondo perduto da parte della Regione e i restanti 45 mila euro coperti con contributi di costruzione». L’opera prevede il rifacimento degli impianti di illuminazione, riscaldamento e climatizzazione e l’installazione di pannelli fotovoltaici.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati