Spazio pubblicitario elettorale

Giulia Maria Esposito premiata alla Camera
per il monologo «Mio fratello era un Imi»

CIVITANOVA - La giovane studentessa della 3B dell'istituto Annibal Caro ha ricevuto il riconoscimento a Roma decima edizione del premio in ricordo degli internati militari. La motivazione: «Straordinaria forza recitativa e alla capacità di trasmettere con le parole, col volto e lo sguardo l'intensità di un messaggio»

- caricamento letture
premiazione

Il momento della premiazione a Roma

Giulia Maria Esposito della classe 3B dell’istituto Annibal Caro di Civitanova premiata a Roma alla Camera dei deputati per il monologo teatrale “Mio fratello era un Imi”. Straordinario riconoscimento per la giovanissima civitanovese Giulia Maria Esposito che ha partecipato al premio nazionale Giovanni Grillo in ricordo degli internati militari. 

giulia-maria-esposito-1-e1737803348629-260x400La commissione di valutazione ha selezionato centinaia di elaborati pervenuti dalle scuole secondarie, di primo e secondo grado, dell’intero territorio nazionale, che hanno partecipato alla decima edizione del premio in ricordo degli internati militari, dal titolo: “Disciplina e onore per un nuovo modello di cittadinanza”. La cerimonia di premiazione si è svolta ieri a Roma nella sala della Regina della Camera dei deputati. E

Emozionata Giulia Maria, arrivata nella Capitale assieme alla mamma e al papà e alla sorellina Aurora che lo scorso anno ha partecipato allo Zecchino d’oro e promettente cantante. Tra gli istituti secondari di primo grado è stato selezionata la scuola media Annibal Caro di Civitanova con l’elaborato di Giulia Maria Esposito. La studentessa ha interpretato recitando il monologo nel quale si immagina il ritorno a casa di un fratello in guerra, la gioia affidata alla pagina del diario e il successivo sconforto e smarrimento dopo l’8 settembre, quando il fratello viene deportato da casa verso un campo di concentramento.

Sulla motivazione della premiazione la commissione ha scritto: “Alla straordinaria forza recitativa di un’alunna e alla sua capacità di trasmettere con le parole, col volto e lo sguardo l’intensità di un messaggio trapuntato anche di significativi stacchi utili a definire il tempo e con esso il dolore, l’istituto premiato ha affidato il compito di raccontare la storia degli Imi (i soldati italiani rastrellati e deportati dai tedeschi dopo l’8 settembre, ndr). Non solo soldati, né internati militari italiani, né resistenti, né combattenti, ma ragazzi pieni di sogni, di attese, di affetti, che all’improvviso restano orfani del loro vigore, del legame che, tagliato crudelmente dalle vicende della guerra, diventa di altra natura nel ricordo vivido e palpitante di chi è rimasto”.

 

giulia-maria-esposito-2-e1737803886568-329x650

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X