Il lupo avvistato a Monte San Martino
Lupo nel centro abitato di Monte San Martino, gli avvistamenti si susseguono. E scatta l’allarme, in uno di questi episodi l’esemplare ha aggredito e ucciso un animale domestico.
Da giorni l’Amministrazione comunale è in contatto con la Prefettura e la Polizia provinciale con i quali avvengono continui aggiornamenti sulla situazione. La Polizia locale del Consorzio Marche monitora il territorio comunale, con il responsabile del distretto Val di Tenna / Monte San Martino Francesco Ciarrocchi a coordinare le operazioni: «Ricevo costantemente aggiornamenti da parte della popolazione che avvista il lupo e stiamo circoscrivendo l’area di azione dell’animale. In caso di incontro con il lupo è necessario non avvicinarsi e non tentare di attirarlo. Nel caso in cui l’animale si avvicini, alzare la voce in modo che l’animale si spaventi e se ne vada. Non correre via dandogli le spalle. Solitamente il lupo non è aggressivo con le persone ma risulta necessario adottare queste accortezze nel caso di eventuale incontro ravvicinato. Fare attenzione agli animali domestici e non lasciarli incustoditi all’esterno delle abitazioni».
Il sindaco Matteo Pompei aggiunge: «La presenza di lupi nel nostro territorio è ormai una realtà da molti anni e sempre di più si avvicinano alle aree abitate. Non voglio mistificare la figura del lupo come animale aggressivo ma ricordiamoci che è un animale selvatico e deve vivere nel suo habitat naturale. Gli avvistamenti nel centro abitato e l’episodio dell’aggressione all’animale domestico denotano un cambiamento in corso delle condizioni dell’ambiente naturale e delle aree di azione della fauna locale. Sempre di più ci troviamo a fare i conti con l’aumento costante del numero di animali selvatici a ridosso delle abitazioni e questi possono diventare un problema per la sicurezza stradale e l’incolumità pubblica. Per questo motivo siamo in costante contatto con la Prefettura e la Polizia provinciale. Invito la popolazione a segnalare gli avvistamenti al fine di monitorare la situazione con l’impegno dell’Amministrazione, ove possibile e necessario, di sollecitare l’intervento degli Enti preposti».
Anche a macerata
Speriamo si attivi lo stato come stanno facendo in Svezia
Spero lanimale domestico sia di uno di quelli che difendono i lupi
Io abito a Potenza Picena in contrada Torrenova i lupi anno scavalcato il recinto si portati via la mia cagnolina.
Ci si inventano i parchi etc etc poi qyesti poveri animali invadono i centri abitati e certamente i parchi si fanno si ma si deve dar loro pure da mangiare non vi sembra? E su ,i verdi ambientalisti e e compagnia bella ndo stanno ? Ah stanno a pensare alla Salis.
Cinzia Campili...alla Salis e mo contro la polizia!!
Cinzia Campili assolutamente non bisogna dargli da mangiare, ne lasciare cibo nei paraggi, il cibo se lo cercano e trovano da soli
Francesco Fiorani dicevo all interno del parco ,ovvio...
Speriamo si attivi lo stato come stanno facendo in Svezia
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La durata della vita di un lupo varia a seconda di diversi fattori, tra cui le condizioni ambientali, la disponibilità di cibo, le malattie. In natura un lupo può vivere in media da 6 a 8 anni.
Lupi cinghiali orsi e più ne ha più ne metta.Siamo arrivati al paradosso che se vuoi farti una scampagnata in montagna con te ci deve stare qualcuno armato per stare tranquillo come dice un vecchio detto ( fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio ).