Dentro al monastero degli Zoccolanti:
l’ultima missione Urbex di Delio Petrelli

CORRIDONIA - Il portalettere, papà di quattro figli, continua con le sue esplorazioni di luoghi abbandonati per documentarne lo stato. Questa volta è entrato nel complesso monumentale abbandonato dal 1960

- caricamento letture
zoccolanti6-650x397

Delio Petrelli all’interno del complesso degli Zoccolanti

di Alessandra Pierini

Delio “The Postman” torna a vestire i panni da Urbexer e va ad esplorare il monastero degli Zoccolanti a Corridonia, abbandonato dal 1960. Portalettere per professione, papà di quattro figli, Delio Petrelli si è appassionato di Urbex, urban exploration che consiste nell’infiltrarsi in luoghi abbandonati per documentarne lo stato. Dopo l’ecomostro a Piediripa, l’ex Babaloo a Porto Potenza, abitazioni e ville, la settimana scorsa Petrelli ha varcato la porta del complesso monumentale Santa Maria dei Monti, detto degli Zoccolanti. Infatti  i frati francescani che lo abitavano si chiamavano così perché avevano avuto il permesso di indossare zoccoli per difendersi dai serpenti delle zone montane.

zoccolanti

In questo e a seguire alcuni screenshot del video di Delio Petrelli

«Lo stabile, eretto nel 1500 – racconta l’urbexer nella parte introduttiva del video –  è stato lazzaretto, centro profughi durante la Grande guerra e rifugio per sfollati durante la Seconda guerra mondiale. Viene abbandonato nel lontano 1960 e da allora vive nella più totale solitudine e incuria. La pandemia è la pietra tombale per la struttura, se non altro perfettamente puntellata al suo interno post terremoto e messa in sicurezza. Ma la malinconia dell’abbandono regna sovrana al suo interno, nello spazioso chiostro che ti accoglie, nei piani superiori dove vivevano i frati, fin nella torre del campanile».
torre_zoccolanti

Petrelli si è avventurato tra le mura, nel chiostro e fino alla chiesa fatiscente rispettando le regole dell’Urbex: «Nessun luogo viene depredato o deturpato durante le mie esplorazioni; i miei metodi prevedono l’assoluto rispetto del luogo che sto visitando, pertanto niente viene preso o spostato o prelevato e la visita rispetta i limiti della struttura (situazioni di pericolo, porte chiuse e vie d’accesso murate)».

Dall’esplorazione e dalle riprese, diffuse dopo il montaggio, attraverso Youtube e i suoi canali social, emerge l’emozione di Petrelli che nonostante la paura, si meraviglia davanti a tanta bellezza a lui riservata quasi in esclusiva. Un viaggio avvincente che regala ai suoi follower.

Il video su Youtube si può trovare a questo link.

petrelli-zoccolanti-1-650x379

petrelli-zoccolanti-2-650x391

zoccolanti5-650x428 zoccolanti4-650x493

zoccolanti3-650x379

zoccolanti2-650x335

delio_petrelli_zoccolanti

Postino per lavoro e urbexer per passione «Esploro luoghi abbandonati, gli ecomostri la mia priorità»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X