Spazio pubblicitario elettorale

Fondazione Mattei, cda rinnovato:
«Onoriamo il nostro
più illustre cittadino»

MATELICA - Il presidente Ennio Donati e gli altri membri nominati illustrano gli obiettivi

- caricamento letture

fondazione-mattei

La Fondazione Enrico Mattei di Matelica ha rinnovato il suo Cda, con l’ingegner Ennio Donati presidente, Mirko Giordani vicepresidente, Michele Codoni segretario, e Rodolfo Minerva consigliere. Il Cda si completerà con un ulteriore consigliere, un membro della famiglia Mattei, nominato dal sindaco di Matelica su indicazione della famiglia stessa. La Fondazione ha la sua sede operativa nella piazza intitolata al suo più illustre cittadino. L’esistenza di questa istituzione sta a testimoniare che, dopo 62 anni dalla sua morte, i matelicesi non dimenticano tutto ciò che di straordinario Mattei fece per la città, per il territorio e per l’Italia intera.

Il neo presidente Ennio Donati ha enunciato gli obiettivi ed il modus operandi della Fondazione: «La figura di Mattei è presente e familiare negli ambienti di lavoro, nelle vie e nelle case dei matelicesi. Motivi per i quali proprio nella città di Matelica è forte il desiderio di approfondire la conoscenza dell’uomo Mattei, le sue azioni ed il suo ingegno, anche attraverso il contributo attivo della Fondazione che si pregia di portare il suo nome».

fondazione-mattei-e1731918148319-325x249

Ennio Donati

«L’incarico di presidente della Fondazione Enrico Mattei – continua Donati – è per me motivo di piacere, ma anche di legittima preoccupazione per il notevole impegno che sarà richiesto a tutti per svolgere attività con risultati soddisfacenti e per realizzare progetti che siano veramente coerenti con gli scopi statutari. In via prioritaria sarà assicurata, con rigore e trasparenza, la coesione fra i consiglieri nel rispetto delle decisioni che verranno via via assunte dal Consiglio di Amministrazione, unico organo decisionale della Fondazione. Ci aspettano momenti sfidanti per migliorare l’immagine della Fondazione verso tutti gli interlocutori e per onorare sul serio la figura del nostro grande concittadino».

«La Fondazione porrà particolare attenzione anche verso le giovani generazioni-  sottolinea il vice presidente Mirko Giordani – Bisognerà lavorare sodo, poiché il nome di Enrico Mattei è pesante, fa parte della storia e necessita di tutte le nostre attenzioni. Servirà visione e coraggio, così come il bisogno di aprire la Fondazione alla cittadinanza ed al territorio. La Fondazione Mattei può e deve diventare un catalizzatore locale di idee, soprattutto per i più giovani».

Il pensiero di Michele Codoni: «Parlare di Enrico Mattei significa parlare di energia e di reti; l’energia come forza motrice dell’economia, la rete intesa come infrastruttura di trasporto e distribuzione dell’energia per le fabbriche e le famiglie, che unisce le comunità. La Fondazione Enrico Mattei è lo strumento ideale per creare sinergia, per lo sviluppo di una “civitas” da portare a modello del territorio, dove ognuno di noi può dare il suo piccolo grande contributo».

«In ossequio al pensiero e alle opere di Mattei – conclude il consigliere Rodolfo Minerva – la Fondazione di Matelica che porta il suo nome dovrà proseguire il suo operato nel contesto socio-economico matelicese, puntando ambiziosamente ad estendere il proprio agire anche a livello nazionale ed internazionale».

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X