Sefro
Ottocentomila euro per il bocciodromo di Sefro che diventerà uno spazio polivalente punto di riferimento per il turismo e la mountain bike. Il progetto prevede sia la riqualificazione energetica che la rifunzionalizzazione. Il finanziamento complessivo è di circa 800mila euro, di cui 685mila euro provenienti da un contributo regionale e la restante parte coperta dal Conto Termico del Gse. L’intervento, fortemente voluto dall’amministrazione comunale, mira a rendere il bocciodromo un luogo di aggregazione e di promozione del territorio, «con particolare attenzione alle esigenze dei giovani e al potenziamento dell’offerta turistica» dice il Comune.
Il progetto prevede l’installazione di un impianto fotovoltaico per ridurre consumi energetici e l’impatto ambientale. Gli spazi interni saranno completamente ripensati e riorganizzati per ospitare diverse funzioni. Sarà creato anche uno spazio di incontro e di scambio dove poter studiare, giocare e partecipare ad attività ricreative e laboratori.
«Considerando la crescente popolarità della mountain bike e la posizione strategica di Sefro, con l’altopiano di Montelago, il bocciodromo diventerà un punto di riferimento anche per accogliere gli appassionati di questo sport, con spazi vicini per il deposito e la manutenzione delle biciclette, spogliatoi e servizi dedicati – dice ancora il Comune -. Inoltre, la struttura diventerà un punto di riferimento per i turisti, con servizi dedicati alla promozione delle bellezze naturalistiche e culturali del territorio. Oltre all’impianto fotovoltaico, saranno realizzati interventi di isolamento termico e di sostituzione degli infissi, al fine di migliorare ulteriormente l’efficienza energetica dell’edificio».
L’assessore comunale Corrado Carminelli esprime grande soddisfazione per l’imminente avvio di questo progetto: «Potremo offrire ai cittadini, e in particolare ai giovani, uno spazio completamente rinnovato, accogliente e funzionale. Il bocciodromo, insieme al parco comunale oggetto di un altro finanziamento, diventerà un punto di riferimento per la socializzazione, lo sport e il tempo libero». Il sindaco Pietro Tapanelli ringrazia la Regione Marche e l’assessore regionale Francesco Baldelli per il sostegno concreto offerto ai piccoli comuni: «Questi bandi sono fondamentali per permetterci di investire in progetti di riqualificazione e di offrire servizi di qualità ai cittadini. Con questo intervento, che si aggiunge ad altri finanziamenti già ottenuti, completiamo la riqualificazione di tutti i luoghi cardine del nostro Comune».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati