Il Comune offre un uliveto per 3 mesi:
il raccolto lo puoi tenere

MACERATA - L'idea dell'amministrazione: assegnare temporaneamente e gratuitamente l'area comunale delle Vergini a persone che si occupino della loro cura, in cambio potranno portarsi a casa le olive

- caricamento letture
Renna_FdI_FF-9-325x217

L’assessore Paolo Renna

Il comune di Macerata ha dato avvio a una procedura a evidenza pubblica per la manifestazione di interesse alla raccolta delle olive per la stagione 2024 nel terreno di proprietà comunale che si trova nell’area delle Vergini e sul quale insistono circa 70 piante di ulivo.

I richiedenti devono essere privati cittadini singoli o associati residenti nel comune di Macerata. Gli assegnatari effettueranno, oltre alla raccolta, anche la potatura degli ulivi e la pulizia dell’area con conseguente smaltimento delle foglie e delle ramaglie.

Le modalità di esecuzione delle operazioni di pulitura dovranno essere preventivamente concordate con l’Ufficio ambiente del Comune.

A ogni domanda corrisponderà l’assegnazione, a titolo gratuito, di 23 piante fino a esaurimento e quindi per un massimo di tre assegnazioni. L’attività di raccolta dovrà essere fatta personalmente dall’assegnatario con mezzi propri e propri oneri avvalendosi anche dell’aiuto dei propri familiari e il frutto della raccolta dovrà essere destinato al consumo personale.

La durata dell’assegnazione è di tre mesi e gli spazi dovranno essere riconsegnati dall’assegnatario al Comune entro la data di effettiva cessazione del contratto.

«Abbiamo deciso di avviare questa manifestazione di interesse con l’obiettivo di perseguire la piena valorizzazione del patrimonio arboreo comunale – ha commentato l’assessore con delega al decoro urbano e ai parchi pubblici Paolo Renna – siamo certi che gli assegnatari custodiranno e conserveranno il terreno con la diligenza del buon padre di famiglia e con l’obiettivo di migliorare la qualità e la bellezza dell’area comunale assegnata per i tre mesi di progetto».

Per presentare la domanda è necessario compilare il modello scaricabile al link: https://www.comune.macerata.it/manifestazioni-di-interesse-per-raccolta-delle-olive-nellarea-delle-vergini. L’istanza di partecipazione dovrà essere presentata al Comune di Macerata a mezzo pec all’indirizzo comune.macerata@legalmail.it o consegnata al Protocollo dell’ente entro il 21 ottobre. All’istanza dovrà essere allegata fotocopia di un documento di identità del richiedente e deve, inoltre, essere indicato un numero di telefono o email da utilizzare per comunicare l’esito dell’assegnazione.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X