Spazio pubblicitario elettorale

Centro Medica rafforza la sanità
«I miei genitori mi volevano medico,
questo il mio riconoscimento»

MACERATA - Cerimonia inaugurale per la nuova struttura sanitaria a Piediripa con la madrina Gaia De Laurentis e il testimonial Lorenzo Baldassarri: «Ho provato la 3 Tesla per il check up al mio polso destro, per me un esame fondamentale». Il titolare Remo Ranzuglia: «Attenzione al paziente ma anche al sociale. Metteremo le risorse del centro a disposizione dei non capienti»

- caricamento letture
medica_inaugurazione-1-650x434

Il taglio del nastro del Centro Medica

di Alessandra Pierini

«Mio padre e mia madre avrebbero voluto che diventassi un medico». Remo Ranzuglia, invece, ha scelto di essere ingegnere e ha lavorato per anni nel settore della prefabbricazione industriale e dell’energia, ma oggi, anche se in modo diverso, soddisfa l’aspirazione dei genitori dando vita al centro Medica, nuovo polo sanitario a Piediripa di Macerata. Un investimento importante con il quale si offrono servizi importanti alla cittadinanza senza trascurare i propri valori di evoluzione medica anche da un punto di vista sociale. E’ stato proprio Remo Ranzuglia a illustrare il progetto MedicaCare: «Vogliamo che il centro abbia un impatto positivo sulla società e sulla possibilità egualitaria di cura. Metteremo a disposizione le risorse del centro (tecnologie diagnostiche, ambulatoriali e fisioterapiche) per i non capienti economicamente».

medica_inaugurazione-2-650x433

L’intervento di Remo Ranzuglia intervistato dalla madrina Gaia De Laurentis

La nuova struttura, moderna e dotata di tutti i comfort, è operativa da aprile ma è stata inaugurata sabato con una partecipata cerimonia all’aperto e poi la visita dei locali, benedetti dal cardinale Edoardo Menichelli. Ad accogliere i tanti ospiti sono state le note del violino di Marco Santini. Poi sul palco è salita Gaia De Laurentis, attrice e madrina dell’evento. «In un settore come quello sanitario la differenza la fa il modo di trattare i pazienti. L’obiettivo del centro sarà proprio quello di assicurare quella sensibilità e accortezza» ha detto prima di dare la parola ai responsabili delle varie aree.

centro_medica_inaugurazione-5-650x433

La benedizione con il cardinale Menichelli

Roberto Nalli, direttore della struttura, ha illustrato le caratteristiche del centro: «E’ diviso in tre macroaree, quella diagnostica che consente di accedere alla risonanza magnetica 3 Tesla, unica nelle Marche, ad una risonanza 1,5 e ad una Tac 128 strati, doppia risonanza. Abbiamo poi un tavolo radiologico tradizionale, eco color doppler, ecografi dedicati, mammografie 3d con tomosintesi e Opt cone beam. Ci sono poi l’area plurispecialistica con figure prestigiose in ogni ambito e il nucleo riabilitativo con piscine e palestra. Queste tre aree ind ialogo tra loro danno completezza alla struttura. L’obiettivo è di lavorare molto in equipe e di formare una squadra giovane come stiamo facendo da maggio».
E tra i primi a sperimentare la 3 Tesla c’è Lorenzo Baldassari, pilota di Montecosaro che ha portato la sua testimonianza durante la cerimonia inaugurale: «Per me che sono un pilota di moto, il polso destro ha una importanza fondamentale. Dopo la frattura, abbiamo fatto questo check la settimana scorsa e ora spero di poter correre a Cremona».

centro_medica_inaugurazione-2-650x433

Lorenzo Baldassarri sul palco

A dirigere la sezione della diagnostica è il dottor Francesco Asteggiano, arrivato nelle Marche dalla Lombardia per amore: «Nel centro Medica mettiamo a disposizione la diagnostica più avanzata presente nelle Marche affiancata da medici qualificati. Dopo un lungo periodo nella sanità lombarda, propongo un modello diverso, sempre privato ma con una attenzione spiccata al paziente. Quando lavoravo in Lombardia, capitava spessissimo di curare pazienti che venivano da tutta Italia e in particolare dal sud. Ciò che invece vorremmo mutuare è di non fare spostare i pazienti marchigiani al nord ma di offrire qui le stesse opportunità».
centro_medica_inaugurazione-6-650x433In un periodo così difficile per i più giovani e con patologie in aumento per la fascia adolescenziale, non poteva mancare nel centro l’attenzione a queste problematiche. A strutturare la sezione sarà il dottor Ignazio Ardizzone, neuropsichiatra infantile dell’Umberto I, che porterà a Medica la sua esperienza. «Ritengo sia molto importante la salute emotiva. Nella fase di crescita in cui i ragazzi e le ragazze sono esposti a emozioni nuove come rabbia, invidia e vergogna, è necessaria una riflessione su ciò che abbiamo combinato in passato e a come abbiamo alimentato ad esempio il consumismo. L’età in cui si presentano problemi come disturbi dell’alimentazione e autolesionismo è sempre più bassa, il trattamento va fatto spesso in emergenza ma poi deve proseguire per lungo tempo. Vorrei dare qui una risposta a questa esigenza, prendersi cura dei più giovani in una alleanza terapeutica con la scuola, i genitori e la comunità». La sezione sarà diretta dal dottor Paolo Scapellato e ne farà parte anche il dottor Ardizzone.

centro_medica_inaugurazione-4-650x433Presenti anche il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli («Qui sorge un centro medico all’avanguardia e dove si trova una mano tesa e sicura verso i pazienti sorge il sole, Remo Ranzuglia è un imprenditore ma soprattutto un sognatore»), la prima cittadina della vicina Corridonia Giuliana Giampaoli («Le famiglie vanno sostenute e, quando si parla di salute, hanno bisogno di risposte in breve tempo e qui le trovano») e il sindaco di Treia Franco Capponi («Remo Ranzuglia come me è un treiese e il fatto che si occupi di questo settore gli fa onore. C’è sempre più bisogno di prevenzione. Se non c’è prevenzione la sanità non regge. Per questo servono diagnosi in breve tempo e di qualità»).
Hanno partecipato all’inaugurazione anche Enrico Falistocco, ad del gruppo associati Fisiomed, il direttore del centro Fenice Alberto Gagliardi, il direttore della Diagnostica Marche di Osimo, Mauro Bruglia e un rappresentante del gruppo Kos: «Abbiamo invitato i nostri competitor – spiega Ranzuglia- perché in questo settore la competizione non può esistere».

centro_medica_inaugurazione-1-650x433

centro_medica_inaugurazione-3-650x433

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X