I tecnici a lavoro
E’ stata riattivata domenica la circolazione ferroviaria sulla linea Civitanova – Macerata – Albacina, dove Rete ferroviaria italiana (Gruppo Fs) ha portato a termine lavori di potenziamento infrastrutturale e tecnologico iniziati il 10 giugno.
«Gli interventi – fa sapere Rfi – puntano a uno sviluppo tecnologico e prestazionale della linea, in grado di garantire una maggiore regolarità del servizio ferroviario ed un incremento della capacità della rete, con benefici in termini di puntualità e, a regime, una ottimizzazione dei tempi di viaggio».
Rfi sottolinea anche quali sono state le principali attività realizzate: l’avanzamento degli interventi di elettrificazione delle tratte Civitanova – Macerata e Macerata – Albacina, non realizzabili con la tratta in esercizio e da completarsi per fasi successive in assenza di circolazione, e per l’introduzione dell’Ertms, (European Rail Transport Management System) il più evoluto sistema per la supervisione e il controllo della marcia dei treni, una tecnologia che permette di sfruttare appieno il potenziale della rete e di gestire in modo più efficiente eventuali anormalità. Il sistema Ertms garantirà una maggiore affidabilità dell’infrastruttura determinando un miglioramento della regolarità della circolazione e della qualità del servizio.
C‘è stato poi l’avvio degli interventi per realizzazione del nuovo Piano Regolatore Generale della stazione di Macerata finalizzato a velocizzare gli itinerari di ingresso e di uscita dei treni, attraverso il rinnovo di circa 1 km di binari e di 9 scambi e il contestuale allargamento del secondo marciapiede (a servizio dei binari 2 e 3). Proseguiranno ora durante le ore notturne – nelle fasce orarie che non vedono la circolazione dei treni – gli interventi per la realizzazione della nuova pensilina a servizio dei binari 2 e 3, per l’innalzamento a 55 cm del primo marciapiede, per la realizzazione di una seconda rampa di accesso al sottopasso a servizio dei binari e alcuni interventi sugli ascensori. Entro il 2025 la conclusione di questa ulteriore fase di interventi.
Infine l’ampliamento del sottovia carrabile di viale Marche nella stazione di Macerata, con benefici sulla viabilità cittadina.
«Gli interventi, – conclude Rfi – effettuati nel periodo estivo in cui minore è la richiesta di mobilità e di conseguenza più contenuti gli impatti legati alla sospensione del servizio sulla linea – hanno visto impegnate sui cantieri circa 150 persone, fra personale di Rfi e delle ditte appaltatrici. Investimento di Rfi, oltre 170 milioni di euro».
Treni più puntuali? Cioè fanno meno ritardo di prima, il problema è che il passaggio a livello chiude sempre in orario e allora "avoja a spettá"
Si stava così bene senza passaggio a livello!
Fate ridere con questi lavori che non finiscono mai in tanto chiude negozi bar ecc dovete andare tutti a casa!
Bella rottura di ........ per Civitanova
Marco Paciotti Sfoglia Civitanova, la ricca e possente città che non riesce a fare un sottopassaggio
E una tratta ferroviaria da abolire provoca nel suo percorso x le chiusure dei passaggi allivelli molto inquinamento x trasportare due o tre persone se la tratta ferroviaria fosse trasformata in una favolosa pista Ciclabile avremmo un turismo invidiabile
Aspettate.ve ne accorgerete a quando arriverà la benzina al litro .dovete fare a pugni per salire sopra quel treno . tranquilli è tutto preparato  non pensate ..cè già chi pensa .
Mi raccomando. Appena passato il treno aprite le sbarre. A volte si aspetta anche più di 15 minuti.
Severino Lorenzetti come, dicono che il sottopasso non serva.
Fratini Massimiliano ti vogliono
170 milioni???? Veramente, il calvinismo non arriverà mai in itaja️
Ottimo potenziare il trasporto su ferrovia molto meno inquinante che le migliaia di automobili che viaggiano con una sola persona a bordo
Fabio Pettinari i treni locali vanno a diesel, e le auto ferme ai passaggi a livello pochie hanno il motore spento.
Tommaso Martello dovrebbero mettere il carburante a 5 a litro , vedrai che poi le spengono tutti
Guido Vecerrica la mia auto spenge il motore automaticamente, basta che premo due pedali e riparte se premo l'accelleratore. I ragionamenti superficiali non servono a nulla. Se mettono il carburante a 5 credo che la gente si infuria, che le imprese chiudono con la conseguenza che si perde lavoro e mercato, così non si avranno nemmeno i soldi per mangiare e riscaldarsi...poi torniamo nelle grotte; a già poi per riscardari occorre abbattere gli alberi e per mangiare andare a caccia..con le fionde. Il ragionamento deve essere diverso studiare un motore che inquini meno, non l'elettrico perchè per produrre l'energia necessaria a ricaricare le batterie per tutti occorrono almeno 10 centrali nucleari o si usa molto di più gli idrocarburi, che se non inqunano dalle macchine, inquinano dalle centrali..Al momento già è avanti il motore ad idrogeno (se vedi Luna Rossa, la barca d'appoggio va ad idrogeno, carichi acqua e emetti ossigeno). Poi c'è in studio un nuovo tipo di diesel che produce piccole quantità di anidride carbonica.
Passaggio a livello morrovalle sarebbe da regolare
Oggi 15 minuti di attesa
Leonardo Vinci colpa del navigatore che non trovava la destinazione
Ma x piacere.... La stra-maggioranza delle volte il treno trasporta meno di una decina di persone... E suuuu.... Ma mettere una corriera x queste persone noooo?
Il problema sono i passaggi a livello che stanno chiusi un'eternità
Incredibile, non ve sta più bene neppure che riapre la ferrovia
i treni sono ripartiti ma i lavori al sottopasso non avanzano mai sempre allo stesso punto sono.
Rosanna Pecchia se va bene nel 226...
Rosanna Pecchia ma che sta dicendo. Ci lavorano sempre interrottamente
Un trenino ridicolo che non serve a nulla. Fatevi qualche viaggio e potrete contare sulle dita delle mani quante persone ci sono a bordo.
Enzo Pennacchia periodo scolastico sempre affollato, gli studenti lo usano.
Stato ladro fermo all800
Speriamo che veramente siano puntuali, ho avuto una brutta esperienza che ha precluso la partecipazione ad un concorso.
Fra poco arriverà l'elettrico. Non ci sarà più problemi di inquinamento. Per quanto riguarda i passaggi a livello sono intervenuti e stanno lavorando. Non é possibile l' eliminazione totale, la tratta é molto difficile. Tempo un anno e vedremo i cambiamenti.
Sergio Stoici la tratta elettrica è alimentata da motori generatori diesel per evitare il blocco della circolazione ferroviaria in caso di black out generale della linea elettrica....i treni non possono fermarsi ...anche se viaggiano in elettrico...i vari maxi generatori diesel ci saranno sempre ad inquinare l'ambiente...a questo punto a che serve o chi ci guadagna avere una linea ferroviaria elettrificata?....la domanda ai politici e agli amministratori del territorio inerente.....
Speriamo
Ottimo
Nooooo
Il famoso Sottopasso di Morrovalle scalo a quando? ... No perché fino a poco tempo fa c'è chi se ne riempiva la bocca, poi il silenzio...
Ma ci sono i treni?
Addio al sottopassaggio di via Marche... Scandaloso...
Peccato Non ci sono mancati per niente i passaggi a livello chiusi
Da quando hanno fatto il sottopasso a Montecò, i tecnici stanno preparando l'elettrificazione, è la battuta che viene data alla stampa. Dopo 10 anni c'è bisogno di Photoshop per la linea elettrica. L'italiano pupazzo del 2024 deve comprà la macchina elettrica e le ferrovie italiane con 10 anni non è riuscita a stendere i cavi elettrici?
Immagina...puoi
Quando arrivano piogge e vento dopo vediamo quanti ritardi o sospensioni di corse fate ,la rete ferroviaria va curata da capo a piedi non solo su stazioni
E no dopo le persone che lavorano sul treno dove le mettiamo???
Tommaso Martello la mia era una provocazione è chiaro che non si può mettere il carburante a 5 euro, evitare però di prendere la macchina sempre e comunque si dovrebbe, dicono che ci siamo più mezzi a motore,( che producono anidride carbonica) che persone che hanno bisogno di ossigeno x vivere , è una una situazione che non può durare ancora x molto
Guido Vecerrica su questo sono d'accordo.
Lanfranco Bedini se tutto inquina prendete lu somaru come na orda
Lanfranco Bedini ma ci stai con la testa
Lanfranco Bedini ma anche no
Lanfranco Bedini tutti bravi a dire di chiuderla, ancora ricordo le code in stazione a Macerata nel 2012 quando tutto il traffico era bloccato dalla neve e invece il servizio ferroviario era puntualmente svolto, bisognerebbe potenziarla ed elettrificarla.
Diego Minnozzi parole sante le tue...andrebbe elettrificata e potenziata
Diego Minnozzi e tutti i ragazzi che vengono da fuori che la mattina oltre alla stazione principale ma a Fonte scodella ce ne sono una miriade. C'è solo da ottimizzare strade e ferrovie. No chiudere le comunicazioni. L'ottusismo di Macerata invece di andare avanti vanno indietro.
Diego Minnozzi si anche nel 1892 stessa cosa
Diego Minnozzi con la neve il treno non parte
Lanfranco Bedini forse oggi, ma all'epoca si, la mattina alle 4:00 partita il treno spala neve da Fabriano e rifaceva una corsa nel pomeriggio. Binari sgomberati e il treno passeggeri poteva effettuare la sua corsa.
Lanfranco Bedini dillo agli studenti di Unimc, Unicam e tutti i docemti e studenti che studiano tra San Severino e Matelica
Lanfranco Bedini se inquina prendi la macchina dei Flintstones
Lanfranco Bedini è mai uscito dal paesello?
Lanfranco Bedini è molto più usata di quello che pensi!
Lanfranco Bedini eccone un altro che non riesce a trovare la chiavetta per spegnere l'auto al passaggio a livello.
Lanfranco Bedini stanno elettrificando la linea. Inquinano molto meno della machina
Lanfranco Bedini concordo! Faglielo mbo capì a quelli de le ferrovie che la tratta mpiccia e basta!
Lanfranco Bedini si un treno di ciclisti le consiglio di venire a visitare la provincia di Pesaro e Urbino per vedere quanti turisti arrivano in bicicletta
Lanfranco Bedini Sai quanti cittadini, sono contrari al tuo parere tantissimi ,poi sono in corso lavori per lelettrificazione ,quindi non inquinava prima , poi sarà a zero .Ps senti l'opinione, dei cittadini ,della Fano Urbino , dopo la chiusura ,della linea, ormai da 20 anni .
Quante volte ci sono passato andando a San severino marche il mio paesello
Carlo Tartuferi si stava così male senza treno
sarebbe tranquillamente sostituibile con una linea di autobus, ma....
si sono dimenticati di migliorare il passaggio a livello della statale, miglioramento tecnologico un parde ciufoli....
Per chi parla di inquinamento Sa che i Treni moderni Inquinano Pochissimo???
Visto i lavori fatti, perché non hanno fatto il sottopassaggio,se ci voleva qualche mese mesi in più
Ce ne semo accorti che ha riaperto ma quando non chiudeva il passaggio a livello per via della manutenzione come ha fatto lli du' gatti a ji a Macerata granne?? C'è jiti uguale co lo bus, quindi non putia continua invece de rompe le scatole a li Civitanovesi????
Laura Ferramondo fottiti
Ve piace buttare lì sordi delle tasse, parlo per la tratta Civitanova macerata, periodicamente vado a prendere un conoscente che proviene da macerata mi raccontava che a volte è solo lui e qualche coppia di ragazzini, avessi il potere di comandare da amo' che l'avrei chiusa
Roberto Baldassarri quando inizia luniversità la tratta è sempre piena, parlo da chi lha fatta tutti i giorni per questo anno e ha riniziato a prenderla oggi
Avete migliorato una tratta che in genere porta 7 persò... 3 è disegnate su li finestrini e 4 adè sagome de cartò!
Lu passaggiu a livellu de citano' la metropoli....cose da medioevo
Sarebbe davvero fruibile se venisse trasformata un una metropolitana di superficie con ampi parcheggi in testa e coda . Civitanova c'è l ha già macerata no.
Paolo Tramannoni esatto
a citano' semo passato l'estate in pace, se se sbrigano a fa lo sottopasso su la statale semo risolto li problemi definitivamente
· A chi si lamenta, suggerisco di andare a piedi!
hanno fatto prima a rifare la ferrovia che la comune a fare 100 metri di INUTILE e COSTOSISSIMO marciapiede
Bravi a RFI.
170 milioni? E quando li ripagheremo con uno o due viaggiatori a bordo?
UN AUTOBUS NO?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Questa e’ l’Italia che funziona Giorgia avanti a tutta non si molla di un centimetro !!
Civitanova Albacina in media 2 ore….Per andare a Roma da Albacina 3 ore…… Ramo secco soldi buttati via!!!! avanti cosi’ anche il ponte sullo Stretto…….
Investimento fallimentare come spesso capita con il settore pubblico.
L’unica possibilità di sviluppo, per la tratta Civitanova/Albacina, è la creazione di una VERA metropolitana di superfice, con l’elettrificazione di TUTTA la linea.
NON con i piloni ma (come avviene da oltre 70 anni per TUTTE le metropolitane in TUTTO il Mondo) con il passaggio dell’elettricità a terra.
In questo modo (a linea unica) le varie stazioni potrebbero essere usate come scambio (andata e ritorno dei treni veloci) e sulla linea si avrebbero 3/4 convogli -in contemporanea- che dal mare salgono verso l’interno e altri 3/4 convogli che da Albacina scendono verso Civitanova.
Ovviamente l’elettrificazione dovrebbe servire per avere convogli VELOCI (da Civitanova a Macerata 20/25 minuti massimo) altrimenti NON servirebbe a nulla…
.
Ricordo (a chi dimentica troppo facilmente) che tale proposta venne già avanzata nel LONTANISSIMO 1993 (Berlusconi doveva ancora scendere in campo!!!) dagli studenti dell’Università di Macerata
L’importanza di questa linea, evidenziata dagli studi del Prof. Calafati ed associati, non è compresa da una classe dirigente di analfabeti e da chi li vota.
Bartoloni anche stavolta si dovrà accontentare di fare la figura dello zimbello, la meloni con il progetto di riqualificazione ed elettrificazione della linea non ha nulla a che fare… Contratti di servizio risalenti alla metà degli anni 2010 e fondi legati a piani sviluppo correlati. Fa molta piú bella figura a tacere molto spesso.
La linea Fabriano – Civitanova Marche è a binario semplice, ma ciò non è un problema in quanto è a scarso traffico. Lo scarso traffico deriva dsl fatto che noi Italiani non riusciamo a staccarci dall’idea che è meglio spostarsi con un mezzo privato. Nei Paesi del Nord e dell’Est Europa è normale spostarsi con il treno o con il pullman e quindi lì il tasso di mortalità dovuta agli spostamenti è inferiore.
Eravamo un popolo di navigatori, dall’avvento del boom economico, anni ’60, siamo un popolo di automobilisti, peraltro indisciplinati.