Il videomapping sulla cattedrale di San Giovanni
di Giovanni De Franceschi
Se fosse un film, al posto dei titoli di coda, degli applausi e del più classico “The end” apparirebbe, all’improvviso e a carattere cubitali, la parola “Censored”. Censurato. Fine delle proiezioni, tutti a casa, con l’amaro in bocca e una domanda in testa: “Perché?”.
Luca Agnani
Invece non stiamo parlando di una pellicola della settima arte, anche se l’arte c’entra eccome. Ma di quanto accaduto ieri sera durante il festival Artemigrante a Macerata. E’ successo che è stato impedito a Luca Agnani di proiettare la sua opera sulla cattedrale di San Giovanni, un videomapping con tema l’evoluzione dell’uomo e dell’architettura. Il video era stato proiettato anche venerdì ed era prevista una seconda proiezione. Solo che ieri sera, appunto, è arrivato l’altolà improvviso e inatteso al direttore artistico del festival Marco Cecchetti. “Questo videomapping non s’ha da fare”, avrà detto uno dei moderni “bravi” in salsa nostrana lasciando l’interlocutore di stucco. Perché? Non è chiaro, di sicuro qualcosa deve aver dato fastidio, ma a chi: alla Diocesi, al Comune? A entrambi?
Piazza della Libertà gremita ieri sera per Artemigrante
Eppure a vedere il video non c’è niente di palesemente blasfemo e poco rispettoso della religione. Tra l’altro stiamo parlando di un artista che ha già proiettato le sue opere su molte cattedrali ben più importanti, nonché anche a Petra recentemente. Ma a Macerata quella proiezione non solo ha dato fastidio, ma si è arrivati proprio ad oscurarla. E’ stata messa all’indice, da una sorta di Inquisizione versione 2024. Una risposta il Comune e la Diocesi dovranno pur darla prima o poi, perché è chiaro che la vicenda è destinata a sollevare un vespaio di polemiche.
«Purtroppo qualcuno, sicuramente più vicino a Dio di me, ha deciso che l’evoluzione non va bene e la censura è arrivata puntuale come un fulmine divino – ha scritto Agnani sul suo profilo Facebook – In 14 anni che faccio questo lavoro, una cosa del genere mi è successa solo in casa mia. Non aggiungo altro».
«Mi è dispiaciuto parecchio – ha sottolineato poi Agnani parlando con Cronache Maceratesi – Non capita spesso che lavoro a Macerata, nella mia città, l’avevo detto e familiari e amici, ci avevo lavorato parecchio per tutto agosto, quindi ci sono rimasto molto male. Anche perché in 14 anni che faccio questo lavoro ho avuto sempre un approccio molto rispettoso e sulle cattedrali ne ho fatti parecchi di videomapping. Quest’anno, visto che ricorreva il 25esimo di Artemigrante e che io ho iniziato proprio con questo festival a fare il mio lavoro, avevo deciso di proporre quest’opera solo per il piacere di esserci. E ho pensato di puntare sul tema dell’evoluzione sia dell’uomo che dell’architettura. Alcune parti l’ho anche fatte e rifatte decine di volte, per far sì che non venisse una cosa poco rispettosa. Ci tengo sempre ad essere rispettoso, a casa mia dieci volte di più». Ma purtroppo non è bastato. «Che possa aver dato fastidio il tema dell’evoluzione dell’uomo? O il fatto che fossero presenti opere architettoniche di altre religioni? Questo non so dirlo», conclude amareggiato Agnani.
Marco Cecchetti
«Di sicuro – chiosa Cecchetti, direttore artistico del festival – a Macerata si è persa l’ennesima occasione per fare cultura. In una città che si è storicamente basata sempre sull’arte e la cultura, ora non solo viene tagliato il supporto economico, ma anche la fruizione dell’arte stessa viene messa in discussione. A mio avviso non c’era niente che potesse offendere l’immaginario cristiano, anzi».
Pubblichiamo il video integrale di Luca Agnani.
«Artemigrante ha superato la maturità, la nostra identità artistica è più forte di tutto»
Concerti, mostre e perfomer: Macerata diventa Artemigrante «Un quarto di secolo di arte e cultura»
In ogni caso c'è necessità di chiarezza, chi ha vietato la trasmissione e perché? Il direttore artistico potrebbe rispondere a questa semplice domanda.
è stato applaudito Gigi D'Alessio per aver sollevato una polemica che poteva essere evitata per buon gusto e viene censurata una vera e propria opera d'arte geniale, emozionante, nutrimento per tutti. Macerata 2024, l'involuzione.
Come si possono censurare le luci ? Anche volendo farlo in maniera non autorizzata quale sarebbe l'illecito ? La luce non ha nemmeno massa fisicamente parlando.
Personalmente non vedo dove sia l'arte in questo shuffle di immagini new age alla rinfusa. L'artista che fa la vittima per la censura medievaleh subita perché la prossima volta invece di scegliere la facciata di una chiesa, che è notoriamente medievaleh, non proietta la sua "arte" su di un capannone industriale moderno?
Paolo Ciccioli se non capisci dov'è l'arte è un tuo problema. La chiesa è stata scelta dagli organizzatori dell'evento con tanto di autorizzazioni dell'amministrazione e della curia.
Luca Terence Tombesi Le autorizzazioni non sono mai incondizionate. Il fatto che l'Agnani sottolinei di aver rifatto alcune parti decine di volte per avere un risultato rispettoso dovrebbe suggerirti qualcosa. Ad ogni modo come dicevo ci sono decine di altre strutture ad es. a Piediripa dove proiettare questa opera d'ingegno
Paolo Ciccioli che tristezza, che pesantezza,che palle!
Una città piombata nel medioevo. Un'amministrazione imbarazzante incapace di tenere testa ai capricci del vescovo vero padrone di Macerata.
Che desolazione
Un amministrazione che passerà alla storia per la sua incompetenza, nessun programma per migliorare Macerata, solo litigi per assicurarsi le migliori poltrone, foto di bei capelli(bianchi) all ingresso dello sferisterio a spese di........consigli comunali annullati sempre per mancanza di numero legale......che dire, 4 anni buttati a spese dei cittadini, neanche il signor Maalox che difendeva sta giunta a spada tratta commenta più, il che è tutto un dire.......
L 1% ha deciso per tutti gli altri! Grande Luca orgoglio dell altro 99% di macerata
Che amarezza...veramente abbiamo perso qualcosa di bello ieri sera...
I responsabili della censura dovrebbero scusarsi prima con l'artista e poi con tutta la città
Mi domando se chi ha vietato la proiezione del mapping abbia esplicitato, come doveroso, le ragioni del diniego. Io ho visto la proiezione integrale del video e ritengo, da parte mia, che sia di notevole interesse artistico. Architetto Marco Scrivani
Marco concordo al 100% con te
Sinceramente a vedere il video bellissime illustrazioni ma non può essere scientifico il salto rettile-scimmia. Inoltre mi sembra innegabile una componente provocatoria, seppur minima, nel proiettarlo sulle cattedrali (non caschiamo dalle nuvole su, la parte sull'evoluzione sembra fatta quasi tanto per farla su una chiesa visto che a quanto pare l'autore nemmeno si è documentato sul giusto ordine artropodi-pesci-anfibi-rettili-uccelli-mammiferi-primati-homosapiens, una cosa che penso si trovi su wikipedia). La torre civica o il comune avrebbero avuto più senso. Poi che non c'era un motivo per censurarlo siamo tutti d'accordo, però non mi sembra "cultura" questa, semplicemente arte creativa ed esteticamente molto valida.
Simone Santucci ma possiedeon è cultura? L' artista, secondo me, voleva trasmettere il concetto di evoluzione, di divenire, passato e futuro, mica doveva illustrare tutte le fasi evolutive... doveva trasmettere le continue trasformazioni del mondo... Non credo che qualcuno si sia offeso perché esplicitamente si comprende che la Terra non è stata fatta in 7 giorni e l'utilizzo della facciata di una chiesa potrebbe dare quella sacralità che in fondo la natura possiede.
Francesco Tittini Partiamo dal presupposto che io non sono credente. Secondo me se lui ha progettato l'opera per proiettarla sulle cattedrali (oltre al motivo che dici tu certamente) è anche per mandare il messaggio provocatorio che quello su cui quella cattedrale si basa è stato sfatato dalla scienza e dalla cultura dell'uomo stesso. Penso che un'istituzione ecclesiastica qualsiasi si possa permettere di prendersi le responsabilità di rispondere a questa provocazione. Comunque è un video di 7 minuti in cui in metà si fanno vedere i processi evolutivi e per me è inconcepibile non abbia azzeccato l'ordine (anzi, ad un appassionato di natura come me drogato di documentari da bambino è la cosa che da più fastidio), però ok.
Poi certo l'arte è una forma di cultura ma non sempre, se io scrivo dei versi a caso e li pubblico su Facebook sto esprimendo me stesso con l'arte ma non sto acculturando nessuno. Tutto può essere arte, non tutto può essere cultura.
Simone Santucci vero, però mi sento di precisare che "arte" è sempre cultura, altrimenti proprio non è arte...
Probabilmente sí, facendo arte stai aggiungendo qualcosa al bagaglio culturale già esistente, anche un minimo magari. Ma se nella tua arte trasmetti informazioni culturali sbagliate sotto il punto di vista della cultura fai piú danno che altro. Detto questo sono discorsi soggettivi e se ne può parlare per ore. In generale se io prendo un acquarello sto facendo arte. Fare cultura è più complicato.
Simone Santucci infatti è un discorso lungo, anche perché cultura non è solo "sapere" della ragione, ma anche sapere del sensibile, introspezione, presa di coscienza, sointa alla creatività...
Ormai è lampante: Macerata sub- provincia che merita solo la sagretta di paese
Siamo indietro mille anni, altro che città della pace.
Ma è bellissimo il video!
L'evoluzione come viene rappresentata non solo non è cristiana, ma neanche scientifica. Detto questo arte è arte, ma perché proiettarla su una Chiesa dato che non rispetta il Cristianesimo?.. Poteva essere proiettata in qualsiasi altra parte.
Laura Branchesi, le chiese sono ospitate a titolo gratuito sul suolo pubblico, un fascio di luce proiettato non mi sembra un illecito, anzi!!
Ettore Amici non è un fascio di luce, pensare che sia un fascio di luce significa non conoscere il cristianesimo e neanche la scienza. I cristiani credono nella creazione , li c'è l'esatto contrario...perché proiettarlo in una Chiesa? Proiettarlo dove ti pare, ma non in un posto dove si crede altro, e offendi ciò che crede un cristiano
Ettore Amici Se vuoi mettere quel fascio di luci lo proietti dove ti pare l, ma no in un posto dove si crede l'esatto contrario.
Laura Branchesi, per chi non crede quelli sono muri, il rispetto é per tutti. Il cristianesimo è in lento declino, a maggior ragione un vescovo non può decidere per una comunità, ancor peggio un sindaco. Staremo a vedere chi lha fatta fuori dal vaso
Ettore Amici infatti dico non c'è rispetto per chi crede ..
Ettore Amici ma io non dico di non farlo proiettare ci mancherebbe, ma non in una Chiesa consacrata ..lo fai dove ti pare, ma ci vuole rispetto per chi crede...
Laura Branchesi Ma spesso nelle chiese ci sono scene pagane, idoli di altre religioni, ecc, su, basta studiare un po la storia dellarte. È solo censura. Nel 2024.
Piergiorgio Dallan Viti perché in una Chiesa devo proiettare una cosa pagana? Ripeto non è rispettoso..lo proietti dove vuoi tranquillamente...
Piergiorgio Dallan Viti oppure fai una presentazione dicendo che è non un fascio di luci, ma una ricostruzione artistica non cristiana e non scientifica.
Laura Branchesi Te lho detto: pure nella Cappella Sistina ci sono le Sibille e mica erano Cristiane! Studia, porca miseria, prima di scrivere la qualunque su Facebook!
Piergiorgio Dallan Viti non mi sembra che Michelangelo abbia pitturato l'evoluzione darwiniana che ripeto non è neanche scientifica, cappella Sistina siamo in presenza della Creazione. Uno può credere come non credere, arte è arte sono d'accordo..ma con tutti i posti che ci sono perché scegliere quello?
Piergiorgio Dallan Viti detto questo mi sembra sia stata proiettata quindi polemiche inutili
Laura Branchesi Che vuoi da me?
Bellissimoooo!
Paolo Ciccioli Quale sarebbe a Piediripa un evento adeguato che faccia da contenitore una opera così splendida? La festa de li tutuli?
Marta Baldassarri Per poter esprimere la propria arte bisogna essere disposti a fare grandi sacrifici
Paolo Ciccioli se non capisci l'arte e la sua bellezza non ci interessa
Matteo Virgili sono rimasto a Giotto, Simone Martini, Leonardo, Crivelli, Lotto. Colpa mia che nel 2024 ancora mi ricordo di questi nomi medievali
Paolo Ciccioli quelli si studiano in 3 superiore. Magari non hai continuato nello studio ma possiamo andare avanti nella conoscenza dell'arte citando Goya e Tiepolo, possiamo andare avanti con Monet, Degas, cezanne, gaugain e van gogh, ma andiamo ancora avanti.. Chagall, Matisse, Dali.. Non capire l'arte e sentirsi piccoli è un sentimento umano. Anche Stendhal ebbé la stessa sensazione di piccolezza, ma ammetterlo è il primo passo per evolversi. Fatti foste non per viver come bruti", Lui lo disse e Sant`Agostino ci offri il libero arbitrio, a te la scelta
Matteo Virgili dovevi rispondergli non distruggerlo. Chapeau!
Paolo Ciccioli, la cosa più triste è che sei giovane
Ettore Amici devo rovinarti la domenica: sono vecchio
Paolo Ciccioli forse per Sangiuliano e i suoi pari la chiesa di San Giovanni è notoriamente medievale. In realtà è notoriamente del XVII secolo.
Filippo Monachesi Complimenti per la ricerca. Ma ho scritto medievaleH non medievale
Dovrebbe far pensare anche solo il fatto che lartista, che opera a livello internazionale, è stato censurato solo a Macerata. Che vergogna per la città e per i maceratesi.
In una città normale oggi saltava qualche poltrona in comune. Non so come giustifichetete questa orrenda, enorme figuraccia. Ennesima dimostrazione che chi comanda in questa disgraziata città in comune non lo trovi. Ma che invece lo puoi "ammirare" la domenica a pontificare su tutto e tutti. W lo stato laico, le città laiche. Fatevi uno statarello tutto vostro con i 4 castrati mentali che ancora vi vengono dietro. Onore a Luca Agnani, ennesima persona che questo paesotto di pretacci non merita. Mado che figura in comune. Ma vi rendete conto come siete messi male? Prima di censurare, o subito dopo, dovreste avere il coraggio di spiegarele queste censure. Questa giunta è veramente pessima, come le precedenti e quelle che verranno, perché nessuno si prenderà mai la briga di mettere a tacere Santa maledetta romana chiesa da qualsisi decisione. Grande o piccola che sia
Filippo Vannucci sante parole Filippo sante parole
Ma x questa cultura esiste solo il muro della chiesa?.....
Ricotta querelera' il vescovo?
Macerata un tuffo nel medioevo. Che vergogna larte non si censura. Sono curioso di vedere chi risponderà Comune? Diocesi? Oppure faranno un comunicato congiunto e diranno che nn sapevano nulla che non cerano autorizzazioni Fatto sta che allinterno di un festival patrocinato dal Comune qualcuno con la voce più grossa ha deciso per tutti. Mah che tristezza
Si continua a bruciare sul rogo, anche se in maniera diversa, chi usa il pensiero critico. Perché questo "a qualcuno" evidentemente fa ancora paura..ma per fortuna l'evoluzione va avanti cmq!!! Complimenti per questa produzione
con questa amministrazione cosa vi aspettate?
Forse le teorie evoluzionistiche imbarazzano ancora la cattolicissima Macerata??
Torquemada ve spiccia casa. Ingerenza d'altri tempi.
Marcello Marcelli rido penon piagne eh Marce!!!
Luca Terence Tombesi Infatti appena vinto le elezioni,arrivato Salvini,sono andati tutti in curia.
Luca Terence Tombesi pacchetto voti de li preti fa gola !!!
forza dobbiamo sopportare solo in altro anno ....poi tutti a casaaaaa
Sempre più dittatoriali, ho la nausea.
Segno dei tempi...
Tornate al medioevo e lasciateci in pace
Tanto per sapere, ma il rogo dei libri vietati quando è previsto?
Ho visto Parcaroli e Cassetta che toccavano i fili...
Bigotti peggio dei talebani.
VV la Libertà VV la Democrazia AZZZZ!!!
Non ci si crede
Dopo che a San Pietro l'antipapa Bergoglio ha permesso le proiezioni bestiali, ben venga questo divieto. La Cattedrale è un luogo sacro, non uno schermo di un cinema
... poteva essere ovunque... Invece no!!?
Semplice, il no è stato sicuramente detto dalla Curia visionando prima il video. Del resto i muri della chiesa appartengono alla Curia e non al Comune. Gli amministratori comunali a un divieto da parte della Curia, non posso fare altro che accettare. Se nel video il massaggio è l'esatto contrario di ciò che credono i cristiani, a suo modo la Curia ha preso la propria decisione. Possono avere ragione entrambi.
Roberto Valentini, quindi dovrebbero pagare Imu e Tari come tutti i cittadini proprietari di immobili che occupano il suolo pubblico!!
Ettore Amici Questo è un'altro discorso di cui sono favorevole.
Non si attendono solo risposte. Ma che qualche testa cada. Poi il problema sono gli iraniani?
Matteo Virgili Semmai gli israeliani
Medioevo...caccia alle streghe...imbarazzanti
Attenzione al 31 Ottobre..... faranno la caccia alle streghe!!....Destra, Neocatecumeni e CL nello stesso Paese e lo schifo totale!
Secondo me non era tutto questo bella. Il fatto di censurarla però la sta trasformando in un capolavoro e gli sta dando un'importanza che forse nemmeno meritava. Grande autogol della curia e di chi la rappresenta, anche politicamente.
Mirko Rossi per me era molto bella e sottoscrivo che siamo 200 anni indietro a tanti altri paesi.
Verrebbe quasi da dire: fortunato l'artista che con questa "censura" (ma chi l'ha detto poi che ognuno può fare e dire quello che vuole, magari a spese pubbliche, definendosi artista?) sicuramente ottiene una notorietà molto superiore a quella che avrebbe avuto semplicemente facendo vedere la sua opera. Anzi pare che molti sperano che qualcuno li censuri...
Era già noto a livello mondiale ... solo in patria non è profeta
Benvenuti nel Medioevo! A quando i roghi in piazza?
La cosa incredibile è che nel 2024 ci sia ancora qualcuno che cerchi di negare l'evoluzionismo in favore della favola di Adamo ed Eva. Anacronistico considerando anche che anche in ambienti ecclesiastici la questione è ormai chiarita e l'evoluzione è accettata
Grazie a Marco Cecchetti e a tutti gli artisti che negli anni sono passati per Artemigrante 2024
Abbiamo capito chi comanda a macerata La diocesi
Meraviglioso! Complimenti all'artista e alla magia che ci ha regalato!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Al contrario è l’immaginario cristiano che offende quello laico… d’altronde qui siamo ancora fermi al creazionismo
Questi artisti di strada sono di sinistra.
Hanno fatto bene a censurarlo !!!
@Bartoloni: sei sempre più ridicolo con i tuoi commenti piegati a questa inutile, incompetente e disastrosa amministrazione, ma in fondo sai di mentire spudoratamente…
D’altronde in nome di Gesù sono stati perpetrati i peggiori crimini
Caro Florentino, io credo che oggi abbiamo bisogno di normalità non a cercare sempre l’anormalita.
Ho letto i commenti degli ultimi irriducibili sostenitori / fans sfegatati di questa sciagurata e orribile giunta che unita alla chiesa mi lasciano basito. Passerà, il peggio passa sempre velocemente
Mi domando se chi ha vietato la visione del mapping abbia esplicitato, come doveroso, le ragioni del diniego.
Ho visto la proiezione integrale del video e, d parte mia, ritengo che sia di notevole interesse artistico.
Architetto Marco Scrivani
Specifico la differenza d’identità tra me ed il mio omonimo e mi dissocio, stavolta ancor più di altre volte, dal suo commento!
Quasi non ci volevo credere, tanto sarebbe stato assurdo e grave. E invece si, hanno censurato (la Diocesi? il Comune? entrambi?) una libera espressione artistica, criticabile (ben vengano le critiche!) ma mai censurabile. Per di più alla seconda esibizione di una manifestazione popolare e di successo, amplificando così una lampante figuraccia, e per mostrare una plateale prova ideologica di forza, in sintonia con questi tempi di destra e quel “Dio Patria e Famiglia” (che oltretutto vale solo per gli altri).
…stupire, sempre stupire, essere artisti nella ‘normalità’ è più difficile, eh!!? gv
Bentornati nel Medioevo!
artisti di strada tutti di sinistra? hanno fatto bene a censurare? Arte normale ed arte anormale discriminate da “leoni della tastiera”? MALA TEMPORA CURRUNT
Non avendo visto il video, non posso esprimere un giudizio completo. Tuttavia, se l’intenzione dell’artista era quella di proiettare il video sulla facciata di una chiesa e il contenuto risultava offensivo o blasfemo, è del tutto comprensibile che possa essere soggetto a censura. Le chiese, essendo luoghi di culto e di grande valore simbolico per molte persone, richiedono un certo rispetto per la sensibilità religiosa. Probabilmente, una soluzione più adatta sarebbe stata la scelta di un altro tipo di edificio, non legato al sacro, per evitare controversie e garantire maggiore libertà espressiva, senza urtare la comunità.
Si narra in un libro proibito in Russia fino alla Morte dello Iosif che studente in un seminario per diventare prete, che poi mi sembra ovvio almeno che anche da quelle parti non ci si andasse per non fare la fame, cominciò a dubitare dei preti quando iniziarono ad entrare clandestinamente scritti di Darwin sull’evoluzione che come tutti sappiamo con gli insegnamenti della Chiesa ben poco avevano in comune. Probabilmente si senti raggirato e quando andò al potere, lui che veniva giudicato rozzo per la sua parlata, proprio come la Melly che ha Roma così sguaiatamente ci parla solo lei, cominciò a vendicarsi facendone una strage. Ma la religione è forte, resiste a tutto ed è per questo che il vescovo o chi per lui non vi fa vedere proiettato un documentario che mette in discussione le favole che tanti morti ammazzati in crociate e dai crociati, “Santa”inquisizione ecc. sono proprio dovute alla spietatezza della chiesa da non confondere con la cristianità formata da chi ancora nutre sta gente per lo più ricchissima grazie alla presa che i preti hanno ancora sui loro fedeli che pascolano proprio come si fa con un branco di pecore.
Evviva il vecchio che avanza!
Nella nostra piccola amata città, restiamo ancorati al passato. Teniamoci stretti il mercato, le bancarelle dell’usato e prodotti cinesi, majorettes, bande, gemellaggi, rievocazioni storiche fasulle, street food, dj, tutti a magna’ è più rassicurante..
mentre altrove si immagina il futuro.
Le immagini antiche della città continuano ad attrarre il nostro sguardo (a giorni ci conforterà di nuovo Balelli) a fronte dell’immobilità e della mancanza di prospettive. Impossibile immaginare altro; una volta che la città avrà perso la scarsa vitalità del quotidiano ( tra residenti che se ne vanno, negozi che chiudono e istituzioni che si riducono) gli eventi perderanno attrattiva e le narrazioni per immagini saranno solo un ricordo.
Se non fosse triste accettare silenziosamente questa censura come paura di accogliere un punto di vista diverso ( che può essere condiviso o meno ma di certo non è nuovo) e favorire il confronto indispensabile, sembra comunque un atto, la censura, da …censurare.
Purtroppo oltre questo spazio di pseudo espressione prevale il silenzio.
Spero solo che questo fatto non pregiudichi la perdita di un Festival che ha fatto molto bene alla città grazie alla passione e all’impegno di chi ci ha lavorato e di tutti gli artisti che dedicano la loro vita a farci pensare oltre che a divertirci.
Complimenti a @Luca Agnani che prova a raccontare il cambiamento ed i contrasti che ci attraversano usando la luce con enorme maestria.
spesso penso che il Grande Cocomero, nel creare l’uomo, abbia in qualche modo sopravvalutato la sua capacità (o.wilde e c.brown) se penso al clero e all’amministrazione di macerata mi pare abbia creato solo piselli
con queste ca**ate che il sole non gira intorno alla terra..
segue…. intorno alla terra.
Nella zona dove è sorto in Nuovo Seminario c’era (ed ancora vige, almeno per i comuni mortali) la INEDIFICABILITA’ ASSOLUTA.
Eppure il Seminario è stato costruito: adesso vi meravigliate che a Macerata comandano i preti?
.
Da sempre, a Macerata, il futuro Sindaco deve essere prima gradito al vescovado e poi, solo dopo, può essere eletto
E non importa se sia di destra, centro o sinistra: PRIMA deve andare a genuflettersi dai preti.
Questo è quanto, inutile fingere diversamente.
.
Ed in Italia le cose non vanno mai tanto diversamente..
Lo ha capito anche Salvini che dal baciare (lui “comunista padano” ci sono le foto) l’ampolla del dio Po’ padano è passato ad essere un bacia rosari di prima categoria, da fare invidia alle veggenti di Medjugorje
.
Non si muove foglia che la chiesa non voglia.
E quando fingono disinteresse, quando giurano e spergiurano che loro nella politica non si intromettono è quando invece l’intromissione è maestosa, capillare, costante
.
Figuriamoci se dall’Amministrazione giungerà una parola di censura
alla censura
Laura Raccosta, si aspetta il periodo freddo. Così ci si può scaldare!!!
Bartolò…la anormalità con i commenti tuoi e di quell’altro che ti segue a ruota , non è che si debba poi star li tanto a cercare per trovarla…
Mi sento di dare sempre più solidarietà al Sig. Marco Romagnoli 2 … che deve star li sempre più attento.. per differenziarsi immediatamente dalle stupidaggini che posta il suo omonimo…
@Claudio Brunetti, grazie per la solidarietà!!!
Eh sì, è un compito abbastanza impegnativo, ma da quanto vedo c’è chi ultimamente è capace addirittura di surclassato il mio omonimo!
Non vedo pubblicato il mio commento forse comunque lo ripeto. Luca ha fatto un capolavoro, un inno al creato, una lode alla creatività umana. Ho visto e rivisto il video ed ogni volta mi è venuta la pelle d’oca.
Grazie Luca questa città non ti merita e comunque se prima il video era stato visto solo dai presenti sulla piazza chi lo ha censurato ha ottenuto l’effetto boomerang, infatti adesso lo hanno visto tutti.