Musica e rievocazioni storiche,
entra nel vivo il Forum della montagna

CASTELSANTANGELO - Oggi ricorrono i 502 anni dalla Battaglia del Pian Perduto: rappresentazione ai giardini. Giovedì al rifugio Nido delle Aquile il dibattito con il presidente della Regione Francesco Acquaroli e il commissario sisma Guido Castelli

- caricamento letture
Luciano-Monceri

Luciano Monceri, che si è esibito nella giornata di ieri

E’ iniziata con la musica e un suggestivo tramonto ad alta quota la terza edizione del Forum della montagna. Da ieri e fino a domenica 4 agosto, numerosi gli eventi nel programma promosso dal Comune di Castelsantangelo sul Nera, con il sostegno della Regione.

Ieri il piazzale del Monte Prata ha accolto “Acoustrings World Wide Music” concerto di Luciano Monceri. Prima del concerto il sindaco Alfredo Riccioni ha salutato il pubblico rinnovando l’invito a seguire questa terza edizione. Presenti anche il vicesindaco Giuseppe Capocci e l’assessore alla cultura Valentina Remigi. Di fronte allo spettacolo della natura che ha accompagnato gli ospiti a vedere il tramonto del sole nel lato di Castelsantangelo e il sorgere della luna nel lato di Castelluccio, Luciano Monceri ha donato al pubblico un’ora e mezza di musica cambiando una serie di strumenti: chitarra acustica, nyckelarpa svedese, moorir khur mongolo, arpa celtica. Strumenti rigorosamente a corda hanno suonato nella reinterpretazione di colonne sonore di film indimenticabili, musiche tradizionali, canzoni d’autore italiane ed internazionali, composizioni originali. Un grande momento artistico molto apprezzato dagli intervenuti.

Vicesindaco-Capocci-sindaco-Riccioni-Monceri-assessore-Remigi

Giuseppe Capocci, vicesindaco, Alfredo Riccioni, sindaco, Luciano Monceri e Valentina Remigi, assessore di Castelsantangelo

Oggi, invece, nel giorno in cui si rievocano i 502 anni dalla battaglia del Pian Perduto avvenuta il 20 luglio del 1522 tra Norcia e Visso (di cui Castelsantangelo faceva parte), per continuare a promuovere la collaborazione tra le due Regioni ed anche per promuovere ideali di pace, nel pomeriggio ai giardini pubblici di Castelsantangelo, si rivivono le atmosfere medioevali rivolte ai grandi e soprattutto ai più piccoli, con laboratori per bambini a cura de La Catasta.

Il cartellone prosegue domani con l’escursione in Val Canatra da Castelluccio, nei luoghi di confine dove fu combattuta la battaglia. Giovedì prossimo alle 16.30 al Rifugio Nido delle Aquile, nel piazzale di Monte Prata, si terrà il “Terzo Forum della Montagna. La fiscalità della montagna”, che vedrà come relatori il presidente della Regione Francesco Acquaroli e il commissario straordinario ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli, accolti dal sindaco Alfredo Riccioni. Il programma proseguirà sabato 27 luglio con l’escursione con il Cai di Camerino, Cima Vallinfante (2113 metri), Monte Porche (2233 metri) dal parcheggio di Monte Prata. Alle 21 presso lo spazio esterno della struttura polifunzionale “Casa Amici del Trentino” per poi muovere attori e pubblico verso i giardini pubblici, si terrà il racconto teatrale: “La Battaglia del Pian Perduto: una cantastoria”, a cura della società cooperativa Le tre corde, con gli attori Giovanni Moschella, Elena Fioretti e la musica di Luciano Monceri, con la regia di Gabriela Eleonori. Domenica 4 agosto il programma si chiude con una escursione alla Cascata del Pisciatore da Vallinfante. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.

6R5A1958-650x433

6R5A1923-650x433

tramonto-sibillini



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X